Sale sì, sale no…? Il sale fa male o fa bene? Esiste un tipo di sale più salutare di altri? Probabilmente avrai già sentito diverse opinioni riguardo al sale. Approfondiamo la questione in questo articolo…saporito.
di Frederic Patenaude
Perché il Sale fa Male alla Salute
“Limita al minimo la quantità di sodio nella tua dieta.”
Probabilmente questo consiglio non ti è nuovo… ma so che c’è un po’ di confusione e dibattito a riguardo.
Anzitutto, chiariamo che, contrariamente alle credenze comuni, utilizzare qualsiasi tipo di sale fa male alla salute. Questo include anche i seguenti prodotti:
- Sale marino integrale
- Sale dell’Himalaya
- Nama Shoyu (o salsa di soia)
- Tamari
- Acidulato di Umeboshi
- Miso
- Bragg’s liquid aminos
- Insaporitori concentrati a base di alghe
Questi prodotti, che vengono spesso reclamizzati come cibi “naturali”, hanno tutti una cosa in comune: un altissimo contenuto di sodio.
Le correnti indicazioni alimentari su questo punto raccomandano di non assumere più di 2400 mg di sodio al giorno. Ora questo limite è stato ulteriormente ridotto da molti istituti a 1500 mg.
In realtà, prendendo in esame le ricerche, già quantità superiori a 500-1000 mg diventano problematiche.
Ecco uno studio sulla correlazione tra il consumo di sale e il cancro allo stomaco.
Considerando che un cucchiaino di sale contiene almeno 2400 mg di sodio, è evidente come sia facile superare questo limite (già molto alto).
Spesso, inoltre, non ci rendiamo conto delle grandi quantità di sodio presenti nei cibi pronti. Ecco alcuni dati sorprendenti:
- Il pane è una grande fonte di sodio. Una sola fetta ne contiene 240 mg circa.
- Le zuppe solitamente sono molto salate, a meno che non le prepariate in casa limitando appositamente le quantità di sale.
- I cereali per la colazione contengono molto sale: 2 tazze di corn flakes si aggirano attorno ai 400 mg di sodio.
Problemi derivanti da un un eccesso di sodio
E’ interessante notare anche quanto velocemente il sodio si accumula nella dieta! Recentemente ho calcolato che assumo almeno 600-800 mg di sodio al giorno, semplicemente dai cibi naturali che mangio, senza l’aggiunta di sale.
Aggiungendo sale, anche in piccole quantità, è perciò facile superare i limiti salutari.
Un consumo eccessivo di sodio può portare a problemi come:
- Pressione alta
- Prestazioni fisiche ridotte
- Declino della salute in generale
- Incapacità di gustare il cibo allo stato naturale
Il mio consiglio, perciò, è di evitare il sale il più possibile.
Comincia ad apprezzare il gusto dei cibi al naturale.
Condimenti salutari da utilizzare al posto del sale
Per aiutarti, puoi usare i seguenti condimenti salutari:
- Succo di limone
- Aceto di mele
- Succo di sedano
- Piccole quantità di alghe in polvere
- Pomodori e altri ortaggi essiccati naturalmente
- Cipollotti e altre erbette o spezie non piccanti
Se mangi cibi confezionati, cerca di controllare bene l’etichetta, e se vai al ristorante… in genere evita le salse, le zuppe e tutti i cibi troppo salati.
Hai provato a mangiare senza sale? Qual è la tua opinione a riguardo? Il sale fa male o fa bene? Lascia un commento!
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Forse la mia voce ora, suonerà fuori dal coro. Io ho 21 anni e da quando ho 8/9 anni che consumo un minuscolo quantitativo di sale, se non nullo. Oltre ad abitudini familiari che già tendevano allo scarso utilizzo di sale, a un certo punto ho iniziato a preferire il gusto dei cibi privi dal sale. Ma comunque lo utilizzo perché ora in età più adulta, ci sono pietanze nella quale preferisco per fattore di gusto un piccolo pizzico di sale mentre per la stragrande maggior parte delle cose non lo utilizzo. È così, per me é sempre stato così. Ed ho sempre fatto sport, dal nuoto, ad atletica al sollevamento pesi… Mai avuto alcun tipo di problema
lo stesso per me qui al marocco ho tolto il sale da piu un anno e sono veramente piu felice☺
Da circa 4 giorni, su consiglio del medico, ho drasticamente ridotto il quantitativo di sale, relegandolo solo a quello contenuto negli alimenti acquistati (tipo il pane). Il gonfiore da ritenzione idrica lo vedo ridurre a vista d’occhio, anche se all’indomani della drastica riduzione del consumo di sale mi permane costantemente in bocca un sapore salato che mi ricorda quello del bicarbonato. Tale sensazione deriva dal fatto che fino a pochi giorni fa ero intossicato di sodio ed ora il corpo sta espellendo gli eccessi?
Ciao Vittorio,
sì è possibile, così come è possibile che sia quello presente negli alimenti che consumi.
Marco
Io sono più di trent’anni che mangio cibi genuini con poco sale, aggiungendo della curcuma, zenzero e spirulina sempre in piccole quantità, e sto molto meglio e pieno di energia senza sentire assolutamente la fatica che diceva Tristania.
Buona serata a tutti.
Giovanni
Per me il sale ga bene perché sazia e nello stesso tempo mangi meno,tipo la verdura salata sazia come un piatto di carne
Forse intendi soddisfa il palato, la sazietà è un’altra cosa.
Marco
Salve! Interessante sul sale. Alcuni anni fa evitavo del tutto il sale aggiunto alle pietanze. Poi durante un controllo “di routine” si è rivelato che avevo un importante deficit in sodio e il medico, estremamente preoccupato, voleva ricoverarmi. Ma io stavo troppo bene per lasciarmi impressionare, presi quindi le gambe al collo e da quel momento non ho più messo piede nei centri medici. Oggi contnuo a mangiare a basso contenuto di sodio (ma non evitandolo del tutto) e continuo a stare una meraviglia. Ho letto tanti articoli e pareri sulla questione che, insieme alle mie esperienze, non portano ad alcun chiarimento. Il fatto è che trovo che i sapori risaltano meglio se non salati. Però secondo la medicina tradizionale a questo punto sarei dovuta essere morta da un pezzo…Il tutto è per me un gran mistero.
Che disinformazione, che incultura, che ignoranza! Il sodio fa parte degli elettroliti, è importantissimo per la salute e per l’equilibrio idrosalino, la cui carenza provoca morte. Un conto è il consumo moderato, un conto l’abuso. Pure bere troppa acqua fa male, in quanto, se abbassa troppo i valori di sodio nel sangue si arriva alla morte. O tutto o niente, quando invece si sa benissimo che la virtù sta nel mezzo. Se non conoscete la moderazione non date colpe al sodio ma alla vostra incapacità di dosare. La pressione bassa gioca brutti tiri, bravi, continuate ad abolire un prezioso alleato. Un atleta senza sale muore…forse dovreste parlare meno e muovervi di più, ammesso che senza sale ne abbiate le forze. Allenate i muscoli e il cervello e mettete a freno la lingua. SAL…uti…li
Ciao Tristania,
pur consumando il sale con moderazione, in un contesto di dieta a base vegetale prevalentemente crudista (dove ci troviamo scrivendo), la maggior parte delle persone ha un eccesso di sodio. L’articolo mette in guardia dal sale poiché una forma troppo concentrata di sodio, non dal sodio in sé.
Marco
Passare da un estremo all’altro è una cosa che non mi ha mai convinto. Per quanto riguarda il sale da cucina, io penso che una punta di coltello giornaliera non faccia male a nessuno perché, anche se la sostanza ha la sua influenza, è la dose che fa il veleno. Buona giornata.
Ho eliminato il sale ormai da 20 anni, e il mio fisico ci ha solo guadagnato! Il mio medico diceva: non devi sapere nemmeno quanto costa e così è! Per insaporire uso spezie e al massimo vino bianco una meraviglia! L’unica pecca è però che a volte sento il bisogno forte di mangiare qualcosa con il sale.
Grazie della testimonianza Samira!
Marco
Ciao a tutti!Anch’io non aggiungo piu il sale nelle pietanze ed evito cibi con to contenuto di sodio come gli affettati.E devo dire che é stata un’idea sorprendente!!!Riassaporare il gusto originario del cibo!
L’unico problema è quando si va al ristorante,tutto mi sembra salato..soprattutto brodi e pizza!
Ho deciso di intraprendere questo ” viaggio” ormai due anni fa per ridurre l’irridensione idrica,che ad oggi è diminuita notevolmente.
Ma non ho perso peso,Eppure mangio piu sano e con attivitá sportiva regolare.
Nonostante ciò consiglio a tutti di provare a non aggiungere sale o almeno diminuirlo.
Vi ringrazio!
Stefania
Grazie Stefania della tua testimonianza. Al ristorante è bene evitare brodi e anche zuppe di solito, sia per via del sale, ma anche dei grassi aggiunti e carne. Se ordini insalate assicurati sempre di chiedere il condimento a parte. In Italia è quasi sempre così, ma all’estero non è affatto scontato questo dettaglio. Se ordini altre pietanze puoi chiedere di prepararle senza o con poco sale (giustificando che è per motivi di salute, di solito sono comprensivi).
Marco
Anch’io, sale eliminato . all’inizio e dura ma dopo uno ci si abitua
Ho eliminato completamente il sale (cloruro di sodio) dalla dieta da circa tre anni. Consumo esclusivamente frutta, verdura cruda e cotta, riso nero, miglio e grano saraceno oltre a semini e noci. Le verdure volendo si possono insaporire oltre che con limone anche con zenzero fresco tritato, salvia e al limine piccole quantità di peperoncino se tollerato. Dopo le prime due o tre settimane il palato si adatta alla assenza di sale nella dieta.
Grazie della tua testimonianza Stefano. Confermo tutto quello che dici.
Buon proseguimento!
Marco