Negli States, ogni anno, 9,7 milioni di donne assumono pillole anticoncezionali, per indurre la contraccezione ormonale. 

Circa il 12% delle donne negli Stati Uniti svilupperà un carcinoma mammario invasivo. 

Nel 2017 sono stati diagnosticati circa 252.710 nuovi casi.

Qual è la connessione tra gli estrogeni ed il cancro al seno? 

Esiste un legame tra la contraccezione ormonale ed il carcinoma mammario?

Le pillole anticoncezionali aumentano il rischio di cancro al seno.

Uno studio pubblicato il 7 dicembre 2017 sul New England Journal of Medicine ha riscontrato un rischio piccolo, ma più elevato, di sviluppare il cancro al seno nelle donne che usano pillole anticoncezionali.

Lo studio del New England Journal of Medicine ha rilevato un rischio più elevato di cancro al seno nelle donne che hanno usato la contraccezione ormonale, le famose  “pillole anticoncezionali”.

Ciò che è ancora più preoccupante è che nelle donne che hanno usato la pillola per più di cinque anni, l’aumento del rischio persisteva anche dopo l’interruzione.

Uno studio del 2013 ha scoperto che l’uso di estrogeni sintetici non solo ha aumentato il rischio per le donne del cancro al seno, ma la possibilità che il rischio possa trasmettersi alle future figlie.

Quattro fattori collegano l’uso dell’ormone al cancro: 

1) uso di estradiolo e progesterone sintetici, 

2) uso di estradiolo ad alte dosi, 

3) livello di estradiolo nel sangue 

4) il tempo di somministrazione della pillola ormonale

I BCP (le pillole anticoncezionali),  contengono etinilestradiolo (EE), un estrogeno sintetico. Alcuni includono anche progestin, un progesterone sintetico. 

Esistono molti tipi di progestinici tra cui levonorgestrel, noretindrone, desogestrel e norgestrel.

Il progesterone può anche aumentare il rischio di cancro. Le donne che hanno utilizzato dispositivi intrauterini che rilasciano progestinico, un progesterone sintetico, hanno avuto un aumento del 21% del rischio di cancro.

La terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio di carcinoma ovarico

La terapia ormonale sostitutiva aumenta (TOS)  il rischio di una donna di cancro al seno? 

C’è una differenza tra estrogeni bio-identici e sintetici?

Le donne di età superiore ai 50 anni che usano la TOS con ormoni sintetici per più di cinque anni hanno un rischio più elevato di carcinoma ovarico.

Gli ormoni sintetici (etinilestradiolo e progestinici: levonorgestrel, noretindrone, desogestrel e norgestrel) sono più forti e assorbono più facilmente dei bioidentici. 

Un assorbimento più rapido aumenta rapidamente i livelli di estrogeni e progesterone nel sangue. Il problema nasce perché spesso questi farmaci spingono i livelli ormonali troppo in alto. Più a lungo una donna usa la terapia ormonale, maggiore è il suo rischio di contrarre il cancro. 

Inoltre alti livelli di estradiolo e progesterone aumentano anche la possibilità di sviluppare carcinoma mammario e ovarico. 

Le donne che hanno avuto un’isterectomia completa non possono avere il cancro uterino o ovarico, ma sono ancora vulnerabili allo sviluppo del cancro al seno.

Altri fattori aggravano il rischio di cancro nelle donne che usano terapie ormonali a lungo termine. Il rischio di cancro è più elevato nelle donne in sovrappeso. Il cancro è più probabile in coloro che bevono alcolici e assumono ormoni, rispetto a coloro che hanno un peso medio e non bevono o raramente usano alcolici.

Nessun equilibrio con la terapia ormonale sintetica

Quando si tratta di sostituzione dell’ormone sintetico, non esiste un equilibrio delicato. 

Gli ormoni sintetici aumentano il rischio di cancro. 

Più a lungo li usi, maggiore è il rischio. 

Le donne che usano i PCC da più di dieci anni hanno un rischio ancora maggiore.

EE è tossico per il corpo. 

Se assunto per via orale, viene assorbito nel tratto intestinale e viaggia direttamente verso il fegato. Questo effetto di “primo passaggio” nel fegato rimuove il 99% dell’EE. 

Il fegato è bravo in ciò che fa, ma l’elaborazione di farmaci e ormoni sintetici artificiali che non hanno posto nella biologia naturale del corpo di una donna, può scatenare la tossicità epatica. Può anche aumentare il rischio di calcoli biliari.

Per lo più sono le donne più giovani a prendere i BCP. I medici raramente discutono i rischi della contraccezione dell’ormone sintetico con i loro pazienti e ora i medici prescrivono un controllo delle nascite a basso dosaggio per alleviare i sintomi associati agli squilibri ormonali correlati alla perimenopausa. Tuttavia, non consiglio l’uso del BCP nelle donne di età superiore ai 45 anni.

Se usi i BCP o fai una terapia ormonale sostitutiva, fai un esame del sangue semestrale che controlli lo stato degli enzimi epatici. 

Sarebbe saggio testare anche i livelli ormonali, tra cui estradiolo, progesterone, FSH e ormone sessuale.

Se usi BCP o terapia ormonale sostitutiva, fai testare i tuoi ormoni almeno una volta all’anno. Il test degli ormoni viene eseguito con analisi del sangue standard ed è generalmente coperto da un’assicurazione sanitaria. 

I test sulla saliva sono disponibili anche tramite altri laboratori.

C’è una differenza tra il test dell’ormone del sangue e quello della saliva. I test sierici di estradiolo misurano la quantità circolante totale di 17 beta-estradiolo nel sangue. I test sulla saliva misurano la quantità di estradiolo “libero”. I livelli di ormone libero non sono associati alle proteine ​​portatrici. Presumibilmente, i livelli di ormone libero sono un modo migliore per determinare l’attività ormonale nei tessuti. Ma l’estradiolo libero viene anche misurato nel siero da un esame del sangue.

Sebbene i test salivari abbiano fatto molta strada dalla prima introduzione negli anni ’80, preferisco ancora utilizzare i livelli di estradiolo totale e libero in un esame del sangue per i miei pazienti.

Cerca di mantenere i livelli di estradiolo e progesterone entro limiti fisiologici. Ricorda che è l’alto estradiolo, a volte chiamato effetto dominante estrogeno, che nel tempo aumenta il rischio di cancro. 

L’intervallo medio per l’estradiolo sierico postmenopausale è inferiore a 6,0-54,7 pg / mL. Nella mia pratica clinica, considero un livello di estradiolo superiore a 64,0 pg / mL troppo alto per le donne in terapia ormonale sostitutiva.

Comments

commenti

Iscriviti e Ricevi Omaggi e Nuovi Articoli

crudo e salute omaggi

Grazie! Controlla la tua email!

LASCIA LA TUA EMAIL

Ricevi i 10 Errori Insospettabili nella Dieta Crudista

Grazie! Il PDF è in arrivo, controlla la tua email.