Oggi rivediamo un po’ le basi…
può servirti come “promemoria”, per verificare se stai davvero tenendo contro di tutti gli aspetti che possono influire sulla tua salute o se magari ne stai trascurando qualcuno in particolare.
Ovviamente, in un articolo non possiamo affrontare davvero tutti i fattori che influiscono sulla salute, né per ragioni di spazio trattarli approfonditamente.
Tuttavia, qui hai già un buon ABC da cui cominciare per un controllo periodico delle tue abitudini!
- Smetti di bere caffè. In breve: la caffeina è una droga e uno stimolante. “L’energia” che senti quando la assumi è una reazione alla sostanza del tipo “combatti o fuggi”, non vera energia. Consumare caffeina regolarmente, nel tempo, esaurisce le ghiandole surrenali e porta ad avere meno energia, meno concentrazione, mal di testa, dolori, depressione e altri problemi. Se vuoi smettere, fallo gradualmente, aiutandoti con qualche caffè o bevanda a base di erbe.
- Bevi frullati verdi. Semplice: bere (o meglio, “mangiare”) frullati verdi è il modo migliore per trasformare velocemente la tua salute! Comincia subito, che tu sia crudista o meno, sostituendo la colazione con un bel frullatone verde. Comincia con poca verdura (a foglia) e molta frutta, per poi gradualmente aumentare la quota di verdura.
- Elimina i latticini. I latticini sono un concentrato di proteine estranee che il corpo fatica a trasformare. La ricerca ha dimostrato che il consumo di latticini si associa a un rischio maggiore di cancro, osteoporosi (interessante, no?!) e altri disturbi. Sì, questo riguarda tutti i latticini, compreso lo yogurt.
- Elimina carne, pesce, uova e prodotti animali. Un eccesso di proteine animali e grassi saturi favorisce ogni genere di disturbi. Tutti i prodotti animali sono inclusi, anche il pesce e le uova. Le popolazioni più longeve erano solite consumare carne meno di 2-3 volte al mese, in piccole quantità. Consumarne di più può diventare problematico per la salute, a lungo termine. Può essere più facile semplicemente dire “no”, evitando completamente i prodotti di origine animale.
- Cucina senza oli. Evita TUTTI gli oli, inclusi quelli d’oliva (difficile per noi italiani, eh?!), di canapa, di semi di lino. Non c’è ragione di consumare grassi puri raffinati, a prescindere dal quanto vengano pubblicizzati come cibi “salutari”. Prendi i tuoi Omega 3 da cibi integri come avocado, semi di canapa e lino.
- Taglia i grassi! Troppi grassi provocano resistenza insulinica. Abbassano la tua vitalità e la tua salute, favorendo la candida e altri problemi. Limita le quantità di avocado, noci, semi e altre fonti di grassi a un 10-15% delle calorie totali. I grassi rimangono grassi, che siano crudi e vegetali, o meno!
- Mangia più frutta. Diventa un esperto, impara tutto quello che puoi sulla frutta. Diventa un intenditore di frutta, proprio come alcune persone lo sono di vino! Prova tutte le varietà, nostrane ed esotiche, che riesci a trovare. Sostituisci il tuo pranzo abituale con un pranzo di frutta, assicurandoti di mangiarne abbastanza da essere a posto per alcune ore (potrebbe essere molta più di quello che pensi!)
- Vai col crudo! Prova a mangiare crudo al 100% (o almeno ad aumentarne la quota) per un periodo di tempo. Goditi l’esperienza di un’alimentazione super vitale, provando ogni giorno nuove ricette di frullati, succhi e insalate.
- Evita il ristorante. Il cibo dei ristoranti è carico di sale e di grassi. Se proprio devi mangiare fuori, opta per piatti semplici come insalate con condimento a parte, frutta o piatti a basso contenuto di grassi (a base di riso, patate o verdure).
- Segui un programma di esercizio alla tua portata. L’attività fisica è una necessità! Le ricerche dimostrano che perfino saltando solamente due giorni di esercizio si verifica un declino quantificabile della salute, specialmente per quanto riguarda la sensibilità insulinica (la capacità dell’insulina di trasportare gli zuccheri nelle cellule). Perché funzioni, dev’essere divertente! Scegli un’attività che ti piace, e ricorda che fare anche solo qualcosa è meglio che non fare niente.
- Identifica le fonti di stress nella tua vita, ed eliminale! Lo stress uccide, e può essere, accanto alla dieta, un’altra grande causa di disturbi. Un po’ di stress (ad esempio l’esercizio fisico) fa bene, se seguito da un adeguato recupero. Identifica le fonti di stress eccessivo e non necessario nella tua vita, e lavora per eliminarle.
- Ottimizza il tuo sonno. La maggior parte delle persone ha bisogno di dormire almeno 7 ore per notte, raramente più di 9, a meno che non facciano molto esercizio fisico o abbiano bisogno di guarire/recuperare da qualche condizione particolare. Ci sono diversi accorgimenti per ottimizzare il sonno. Il più importante è dormire abbastanza, evitando di interrompere un ciclo di sonno con la sveglia.
Questi sono solo alcuni consigli di buon senso. Se vuoi ottenere una salute straordinaria e liberarti per sempre di cattive abitudini e frustrazioni legate al cibo il Raw Starter Kit è quello che ti serve!
Clicca qui, è ancora in promozione.
Alla prossima!
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Avevo già letto che i latticini non sono adatti all’alimentazione degli adulti, ma non avevo mai letto che “la ricerca ha dimostrato che il consumo di latticini si associaa un rischio maggiore di cancro”.Eppure il latte é l’alimento principale dei bambini; che si possa trasformare in un cibo così nocivo mi lascia molto perplesso.
Nell’articolo si consiglia di evitare il consumo degli olii, ma non si fa minimamente cenno al consumo di sale e zucchero che vengono abitualmente aggiunti a cibi e bevande. Eppure la famosa “ricerca” ha dimostrato che sono i due peggiori veleni che introduciamo nel nostro corpo quotidianamente.
Ultima considerazione: nell’articolo non si fa cenno alla qualità degli alimenti; una cosa é consumare uova che provengono da galline allevate in gabbia e nutrite con mangimi che Dio solo sa cosa contengono, tutt’altra cosa é mangiare uova che provengono da allevamenti dove viene rispettato l’animale e la salute del consumatore.
Non crede che tutto questo andava inserito nel dodecalogo della salute?
Grazie Sergio, in realtà ci sarebbero tanti altri punti da aggiungere, questi sono solo una breve introduzione. Il latte materno è alimento principale dei bambini, così come il latte vaccino è alimento principale per i vitelli. Qui trovi un articolo di approfondimento: https://crudoesalute.com/latticini-fanno-male/
Riguardo agli altri punti, grazie per averli citati.
Sono un po’ perplesso, i 12 consigli sono molto schematici, ognuno ha una propria personalità genetica e un proprio metabolismo,non ci sono scorciatoie o comandamenti, personalmente dopo 3 anni di alimentazione vegana ho avuto bisogno di reintrodurre le uova, e non mi hanno creato controindicazioni, 1 o 2 caffe al giorno non sono la fine del mondo, in linea di massima consiglierei di imparare ad ascoltare se stesso e i segnali che il nostro corpo ci invia e comportarsi di conseguenza.
Ciao Luciano,
è verissimo, non ci sono regole adatte a tutti, tuttavia quelle presenti in questo articolo possono essere utili per migliorare la salute della maggior parte della popolazione, con accorgimenti e adattamenti a chi ha problemi di salute specifici.
Ascoltare il corpo resta la N°1, ma può essere molto difficile se ci sono abitudini ben installate o dipendenze.
Marco
Ho abbracciato questo stile di vita da più di un anno e mezzo in seguito a una brutta prostatite che non guariva con metodi tradizionali. Nei primi mesi ho visto grossi risultati, ma a lungo andare purtroppo i sintomi si sono ripresentati prepotentemente. Ormai questo è il mio stile di vita, e non lo cambierò, ma certo sono sconfortato.
Ciao Filippo,
l’alimentazione da sola a volte non basta per risolvere alcune problematiche toste. Ammesso che tu stia seguendo le indicazioni di base (combinazioni, quantità etc..), per la prostatite può aiutare nell’ordine:
1) Yoga con posture specifiche
2) Continenza sessuale
3) Massaggio prostatico interno ed esterno
4) Risoluzione dei conflitti interiori che l’hanno creata
5) Aiuto di alcune piante
6) Esercizio fisico aerobico
e anche altre cose che spiego nei miei corsi su http://www.prostatainforma.com/blog
Marco