oggi presentiamo un articolo di Victoria Boutenko, l’autrice di La rivoluzione degli smoothies e Green for Life (in inglese).
E’ incredibile quanto Victoria abbia fatto, negli anni, per divulgare i benefici dei frullati verdi in tutto il mondo. Questo è l’articolo originale da cui “tutto ebbe inizio”…
Come dice il proverbio russo: il nuovo è qualcosa di vecchio che è stato dimenticato da tempo. Quest’estate ho ri-scoperto i frullati verdi.
Che cosa intendo per frullati verdi?
Ecco una della delle mie ricette preferite: 4 pere mature, 1 mazzo di prezzemolo e 1 grande tazza d’acqua. Il tutto ben frullato.
Questo frullato ha un colore verde brillante, tuttavia il suo sapore è quello della frutta.
Mi piacciono così tanto i frullati verdi, che ho comprato un frullatore extra da tenere in ufficio, in modo da poterli preparare in ogni momento della giornata. Più della metà del cibo che ho mangiato negli ultimi mesi è consistito in frullati verdi.
Ho così tanta energia e lucidità ora, che ho addirittura tolto i succhi verdi dalla mia dieta. (Ho assunto succhi regolarmente per anni).
I frullati verdi hanno numerosi benefici per la salute umana.
Anzitutto, sono molto nutrienti. Credo che la proporzione ottimale per il consumo umano sia: circa il 60% di frutta biologica matura, con il 40% circa di verdure a foglia verde.
I frullati verdi sono facilmente digeribili. Se ben frullati, tutti i preziosi nutrienti della frutta e della verdura si omogeneizzano, o vengono ridotti in particelle così piccole da risultare facilmente assimilabili dal corpo, cominciando ad essere assorbiti letteralmente nella bocca.
I frullati verdi sono, al contrario dei succhi, un cibo completo, poiché contengono ancora le fibre.
I frullati verdi sono tra i cibi più appetitosi per gli esseri umani di tutte le età. Con una proporzione di frutta e verdura come 60:40, il sapore della frutta prevale, ma al tempo stesso le verdure verdi ne bilanciano la dolcezza aggiungendo un gusto piacevole. Essi sono semplicemente il più buon cibo per la maggior parte degli adulti e dei bambini. Preparo sempre un po’ di frullato in più per poterlo offrire ai miei amici e ai miei clienti. Alcuni di essi seguono una dieta americana standard. Tutti finiscono la loro tazza di frullato con dei complimenti, sorprendendosi che qualcosa di così verde possa risultare tanto buono e dolce.
Assumendo due o tre tazze di frullati verdi ogni giorno, puoi assicurarti di consumare verdure a foglia a sufficienza per nutrire il tuo corpo, in modo estremamente assimilabile. Molte persone, incluse quelle che seguono una dieta crudista, non consumano verdure a foglia verde a sufficienza. La molecola della clorofilla ha solo un atomo che la differenzia dalla molecola del sangue umano. Secondo gli insegnamenti della dott.ssa Ann Wigmore, consumare clorofilla è come ricevere una benefica trasfusione di sangue.
I frullati verdi sono semplici da preparare, ed è facile pulire e rimettere a posto dopo averli fatti. Molte persone mi dicono che non consumano regolarmente succhi verdi perché richiede troppo tempo prepararli e pulire l’attrezzatura, o recarsi al juice bar.
I frullati verdi sono un cibo perfetto per i bambini di tutte le età, inclusi i piccoli di sei mesi o più che vengono svezzati. Naturalmente, bisogna fare attenzione e incrementare lentamente le quantità, per evitare allergie alimentari.
Consumando la verdura a foglia in forma di frullato, puoi ridurre notevolmente il tuo consumo di olio e sale.
Il consumo regolare di frullati verdi è un buon modo di mangiare verdure a foglia. Parecchie persone mi hanno detto che, dopo un paio di settimane, hanno cominciato a desiderare e a trovare piacevole mangiare più verdura a foglia verde. Consumarne abbastanza è spesso un problema per molte persone, specialmente per i bambini.
I frullati verdi possono essere preparati facilmente in qualsiasi juice bar, ristorante o negozio di alimenti biologici, con grande beneficio per i clienti più attenti alla salute.
Incoraggio i lettori a cominciare a sperimentare con i frullati verdi, e a scoprire le numerose gioie e i benefici di questa meravigliosa, deliziosa e nutriente integrazione al menu.
Ecco ulteriori spunti per le tue creazioni verdi…
- Alcune delle mie verdure a foglia preferite per i frullati verdi: prezzemolo, spinaci, sedano, cavolo riccio e lattuga romana.
- I miei frutti preferiti per i frullati verdi sono: pere, pesche, pesche-noci, banane, manghi e mele.
- Le fragole e i lamponi sono superbi nei frullati verdi, assieme a delle banane mature.
Combinazioni deliziose
Mango-prezzemolo:
- 2 grossi manghi
- 1 mazzo di prezzemolo
- Acqua
Fragole-banana-lattuga romana:
- 1 tazza di fragole
- 2 banane
- 1/2 cespo di lattuga romana
- Acqua
Pere-menta-cavolo riccio:
- 4 pere mature
- 4-5 foglie di cavolo riccio
- 1/2 mazzo di menta
- Acqua
Mini banane-spinaci:
- 10 mini banane
- 2 manciate di spinaci
- Acqua
Pere bosch-lamponi-cavolo riccio:
- 3 pere bosch
- 1 manciata di lamponi
- 4-5 foglie di cavolo riccio
- Acqua
…E ora, non ti resta che provare un nuovo frullato verde ogni giorno! Qui trovi un programma specifico per imparare tutti i trucchi e i segreti dei frullati verdi, con molte altre ricette facilissime da preparare e allo stesso tempo deliziose.
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute, a tutti i livelli. Appassionato di alimentazione da oltre 10 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Consumo anch’io frullati verdi ogni giorno da ormai un anno, oltre a tanta frutta e verdura e pochi grassi. Ultimamente però le analisi del sangue mi hanno fatto venire un colpo. Mi sono slaite le transaminasi del fegato (soprattutto il valore alt)che sono ancora nella norma, ma al limite massimo, i trigliceridi che erano bassissimi due anni fa e ora sono più che raddoppiati e il colesterolo LDL che era nella norma e ora supera il limite di guardia. Com’è possibile? Può essere colpa dei troppi zuccheri assunti con la frutta? Ripeto che mangio pochissimi grassi, intorno al 10% e sto seguendo lo schema 80/10/10, ma ora sono un po’ confusa e sto pensando di ridurre il consumo dei carboidrati sempici in favore di quelli complessi per vedere se tutto rientra nella norma. Aggiungo che sono molto magra e che faccio più di due ore di attività sportiva al giorno
Ciao Donata, non credo sia la frutta il colpevole, forse è il caso di farle vedere a un medico di cui ti fidi. Può essere stato anche un errore nelle analisi perché se a livello fisico non hai notato cambiamenti la cosa è sospetta. Aggiungere carboidrati complessi per un periodo e poi ripetere le analisi può essere un’idea come verifica personale.
In bocca al lupo,
Marco
La portulaca con cosa la abbinereste?
Va bene con tutto, è come il nero :-).
Vorrei chiedervi se nei frullati verdi si possono mettere anche i vari tipi di radicchio….. Grazie!!
Ciao Erika,
certamente, anche il radicchio rosso o anche quello più amaro. Ovviamente il gusto cambierà e forse dovrai aggiungere frutta più dolce (prova con dei datteri) se non ti piace troppo il gusto.
Marco
Benissimo! Mi piace molto il radicchio, ma temevo non andasse bene nei frullati. Grazie Marco 🙂
Ciao!
Intanto vi ringrazio per le preziose informazioni che fornite in questo sito!
Oggi a pranzo ho mangiato il mio primo frullato verde!!! Buonissimo, ma ne ero certa….
Chiedo: è corretto mescolare più tipi di frutta nei frullati (oltre alle foglie verdi)? Io ho usato 1 pera, 1 banana e 1 pesca…. ma ho paura di sbagliare e di pagarlo in mal di pancia 😉
Grazie ancora del Vs. lavoro!
Ciao Erika, grazie a te del commento.
Sì è corretto, ma non ne userei più di 2-3 tipi diversi e sempre cercando di rispettare le combinazioni evitando la frutta acida con la frutta dolce.
Resta connessa perché nei prossimi giorni lanceremo un programma depurativo a base proprio di frullati verdi dove daremo tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
A presto e in bocca al lupo,
Marco
GRAZIE A TE MARCO!!!
Vi leggo sempre 🙂
Ho ancora una domanda. I frullati vanno bene anche a cena? Si dice che di sera i carboidrati non vanno bene….
Certo che vanno bene anche a cena. Chi dice che non vanno bene di solito sono nutrizionisti che hanno a che fare con chi vuole perdere peso mantenendo un’alimentazione standard. Con una dieta a basso contenuto di grassi e proteine come quella che suggeriamo non hai altra scelta e la frutta resta sempre la miglior fonte in assoluto di carboidrati super assimilabili.
Marco
Grazie mille Marco!
Erika
Ho problemi di diverticoli, succhi e frullati di frutta e verdura sono indicati? Seguo una dieta con frutta e verdura anche se nelle indicazioni alimentari per questo tipo di problema non è prevista una alimentazione senza proteine animali . Grazie.
Ciao Marinella,
sì sono indicati, potrebbero essere causati da una dieta priva di fibre ripetuta nel tempo. In particolar modo i frullati verdi dovrebbero essere di beneficio col tempo e frutta e verdura a volontà. Diminuirei di molto le proteine animali e aggiungerei cereali integrali mantenendo sempre i grassi al minimo.
A presto e in bocca al lupo!
Marco
ciao! mi piacciono tantissimo i frullati verdi, dopo aver letto i libri di frederic e anche il libro della boutenko, ho passato gia due inverni pranzando sempre con un super frullato verde con tante foglie. biete spinaci sedano barba di finocchi prezzemolo etc..
unico problema che ultimamente mi fa desistere dall’assunzione frequente e cioè il fatto che frullando, sia ad alta che a bassa velocità si crea un sacco di aria che poi mangiando , si ritrova nella mia pancia e arrivo a fine giornata che il mio intestino è pieno di aria fastidiosa…
le ho provate tutte, lasciarlo riposare, mangiarlo molto lentamente, mettere più o meno acqua , nulla.. l’aria si crea sempre e la sento già dopo il primo bicchiere…
Ciao Maria e grazie del commento.
Da quello che scrivi sembra che il problema sia recente e prima non ti faceva questo effetto. Dovresti osservare bene il tuo corpo per verificare se la causa del gonfiore sia effettivamente il frullato. Prova a interrompere e vedi come va. Ad ogni modo, l’unico modo per creare meno aria è frullare per pochissimo tempo, giusto il necessario. Questo ha anche il vantaggio di ridurre l’ossidazione che potrebbe essere parte del problema. Un frullatore potente è adatto a questo scopo. Poi ho notato che ci sono dei frutti che creano più bollicine di altri. In genere più sono acquosi e più aria incamerano. Masticando lentamente e considerarlo un cibo e non una bevanda aiuta molto.
Marco
Una domanda……ma e’ corretto unire frutta e verdura insieme nei frullati o centrifughe????? Le verdure sono una cosa e la frutta un altra. No???? Nello stomaco non litigano???? Senz’ altro lo stomaco viene disturbato. No? Sono confusa!
Sì, unire frutta e verdura va bene, ma affinché “non litighino” è meglio fare attenzione a non unire cibi molto acidi con cibi molto dolci o amidacei. Ad esempio frutta acida e frutta molto dolce (es. agrumi e banane), o agrumi con verdure amidacee. La verdura a foglia si abbina benissimo alla frutta!
Ciao Marco vorrei tanto acquistare lo starter kit edè da tempo che ci penso ma l’idea di leggere in un pc mi frena perchè non ci riesco e non mi piace per niente. Vorrei passare al crudismo so già vegan crudista all’80/ ma le tentazioni sono ancora forti e spesso nn resisto….mi dai un consiglio su cosa poter portare con me in trk di 1 sett in montagna per nn mangiare il cotto dei rifugi? Spesso siamo in alta quota e nn posso pretendere frutta e verdure crude!!!!!! Grazie e spero in una versione cartacea quanto prima
Ciao Anna,
leggere al PC lo sconsiglio, non è necessario, puoi stampare i file che ti interessano o meglio utilizzare un lettore di libri elettronico tipo il kindle. Ormai sono economici e molto pratici.
Raw Secrets è comunque anche in versione cartacea su amazon:
http://amzn.to/1HDpsAG
Per quanto riguarda il cibo in montagna puoi portarti un sacco di datteri (quelli freschi di datecoop.com si mantengono per un po’ anche fuori dal frigo ) o frutta essiccata, da consumare con abbondanti liquidi. Nei rifugi puoi sempre optare per della semplice polenta (senza olio o altro..). Se riesci abbina tutto con abbondanti verdure crude o cotte.
grazie dei consigli…. a presto