Se ci segui da un po’ saprai che, pur promuovendo una dieta il più possibile crudista e vegana, non siamo sostenitori di un crudismo al 100% a tutti i costi.
Forse ti sarai chiesto “perché”?
Ecco, in sintesi, le motivazioni principali, ovvero i problemi più grossi che si incontrano in una dieta crudista al 100%.
Richiede una buona pianificazione ed è più difficile da mantenere
In una dieta crudista al 100% c’è bisogno di comprare un sacco di prodotti freschi, organizzare e pianificare bene l’acquisto e la conservazione dei prodotti, pianificare viaggi e uscite in modo da assicurarsi di avere a disposizione/trovare sempre cibo adatto, ecc.
Inoltre è una dieta che spesso risulta più costosa anche dal punto di vista economico. Richiede spesso, insomma, un investimento maggiore, in termini di budget, motivazione, tempo…
Problemi sociali
Seguire una dieta crudista al 100% rende più difficile partecipare a molte occasioni di vita sociale in cui potrebbero non essere disponibili cibi crudi e sani, o esserlo solo in parte. Uscire a cena, invitare gli amici, viaggiare, partecipare a eventi può essere più difficile e richiede molta più pianificazione. Non sempre nelle varie situazioni possiamo avere il controllo assoluto del cibo, e la cosa può “costare” molto in termini di dover rinunciare a delle occasioni sociali o a fare nuove esperienze (come ad esempio assaggiare nuove pietanze, recandosi in viaggio all’estero). Ci si può ritrovare a preoccuparsi costantemente del cibo (“Troverò del cibo adatto a me?”), perdendo altre cose più importanti.
Salute dei denti
Moltissimi crudisti vanno incontro a un peggioramento della propria salute dentale. Perché?
Frutta e verdura cruda hanno una densità calorica bassa, rispetto alla maggior parte dei cibi che si mangiano in una dieta standard. Ciò significa che per soddisfare i nostri bisogni energetici dobbiamo mangiare di più. E se non riusciamo ad assumere sufficienti calorie in pochi pasti, ci ritroviamo a mangiare in continuazione.
Spesso si tratta di cibi ricchi di zuccheri, anche se naturali, e acidi (pensiamo alla frutta, che è la maggior fonte di calorie in una dieta crudista sana!).
In alcuni casi questi cambiamenti si combinano inoltre con l’abbandono del dentifricio (non consigliato!) o con altri cambiamenti nella propria routine di igiene orale, e il tutto si traduce in un indebolimento dello smalto e un peggioramento generale della salute dei denti.
Ecco quindi i principali problemi cui si va incontro seguendo un approccio 100% crudista.
Ti chiederai, “ma allora il crudismo è davvero salutare”?
“Viste le difficoltà, vale davvero la pena seguire una dieta crudista al 100%?”
“Qual è l’approccio più sensato e salutare?”
Abbiamo parlato già di alcune di queste tematiche nei nostri articoli (ad esempio la salute orale), ma risponderemo più specificamente a queste domande nei prossimi articoli!
Un abbraccio e buona settimana,
Laura e Marco
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Molto interessante i lnesso tra indebolimento dello smalto dei denti e la dieta crudista.