Riscopriamo assieme queste piccole meraviglie della natura, ricchissime di nutrienti!
Ricchi di antiossidanti e nutrienti
Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono dal danno cellulare provocato dai radicali liberi, molecole coinvolte nei processi di malattia e invecchiamento.
La maggior parte dei frutti di bosco e dei piccoli frutti è più ricca di antiossidanti rispetto ad altri tipi di frutta e verdura.
Contiene anche una maggior quantità di fito-nutrienti, componenti naturali delle piante che contribuiscono a prevenire molti disturbi e si sono dimostrate positive per la salute.
I piccoli frutti sono inoltre molto ricchi di vitamina C. Ad esempio, una tazza di fragole contiene la stessa quantità di vitamina C che ha un bicchiere di succo d’arancia.
Viva la varietà
I nostri preferiti sono lamponi e more… quali sono i tuoi?
Una delle cose più belle di questi frutti è la loro grande varietà! Fragole, lamponi, mirtilli, more, ribes… la lista è lunga. Ogni varietà ha le sue particolari caratteristiche e proprietà benefiche, ed è sempre un’esperienza molto piacevole scoprirle.
Durante l’estate è possibile trovarli abbastanza facilmente, facendo una piccola gita in collina o lungo sentieri fuori città: more, lamponi, fragoline di bosco, mirtilli selvatici, c’è un’ampia scelta di delizie naturali e spesso gratuite.
Cogliamo l’occasione per fare il pieno di piacere… e salute!
Qualche idea per utilizzarli
I piccoli frutti sono un ottimo antipasto e si combinano molto bene con un’insalata, dato che contengono pochi zuccheri rispetto ad altri tipi di frutta.
Costituiscono infatti anche un ottimo ingrediente per preparare una salsa o condimento per insalata: una deliziosa ricetta povera di grassi consiste nel frullare assieme lamponi e gambi di sedano… il risultato è sorprendente! (Per spezzare la fibra del sedano occorre un frullatore potente).
Con questi frutti puoi realizzare inoltre ottimi frullati. Ecco un esempio: 2/3 di mango + 1/3 di lamponi, da frullare assieme con eventuale poca acqua. Prova varianti con altri frutti, le possibilità sono davvero infinite e i risultati quasi sempre eccellenti!
Ecco infine una ricetta per una “zuppa” ai frutti di bosco, tratta dal libro Instant raw sensations:
Zuppa estiva ai frutti di bosco
4 porzioni
1 litro di succo d’arancia appena spremuto
2 tazze di lamponi freschi
1 tazza di more fresche
1 tazza di mirtilli o fragole fresche
Procedimento:
Mescola assieme gli ingredienti e lasciali riposare per un po’, per amalgamarne i sapori.
Note:
Questa è un’ottima zuppa da gustare il più spesso possibile, quando i frutti di bosco sono disponibili. Si può servire come antipasto prima di cena.
Congelare i frutti di bosco
Se ne hai a disposizione in grande quantità, e/o desideri poterli utilizzare anche in altri periodi dell’anno, puoi congelare i frutti di bosco.
Scongelati ancora mantengono in buona parte le loro proprietà nutrizionali e possono rappresentare una valida alternativa per variare un po’ le ricette durante l’inverno. Ottimi, ad esempio, in aggiunta ai frullati e alle insalate (di frutta e non) invernali.
Meglio evitare, comunque, di consumarli freddi (questo vale anche per altri frutti), dato l’impatto negativo che questo può avere sulla nostra digestione e sulla salute della nostra flora intestinale. Consigliamo quindi di farli scongelare prima di utilizzarli (oppure si può usarne in piccole quantità all’interno di un frullato o altra preparazione a base di alimenti non freddi).
Cosa aspetti, dunque, per preparati un bel frullato energizzante ai frutti di bosco?!
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Si possono utilizzare anche quelli essiccati a bassa temperatura (max 42 gradi) e farli ammollare per 24 ore, restituirà no tutto il loro sapore, utilizzare poi l’acqua di ammollo sia per insalate o altro frullati, oppure frullare con altri frutti