Diciamo che, leggendo dei benefici di questa dieta, tu ti sia convinto a passare al crudismo: come si fa la transizione da una dieta tradizionale ad una tendenzialmente crudista?
La transizione a una dieta crudista può essere difficile perché richiede dei cambiamenti importanti nella dieta, spesso dopo anni o decenni di abitudini ben radicate.
La prima cosa che dovresti fare è chiarire quello che vuoi. Vuoi semplicemente migliorare la tua dieta attuale? Vuoi fare la transizione verso una dieta 100% crudista? Oppure il tuo obiettivo è una dieta crudista al 75% ?
Sii chiaro fin dall’inizio, in modo da non doverti focalizzare solo sul cibo, dimenticandoti degli altri aspetti che incidono sulla tua salute.
Circolano bugie e c’è molta confusione riguardo a quale sia la dieta di transizione corretta verso il crudismo. Prima di tutto: aggiungere semplicemente del buon cibo (come succhi e frullati) alla tua dieta non avrà un impatto significativo sulla tua salute, a meno che prima tu non abbia rimosso i cibi che ti daneggiano.
In altre parole, non è sufficiente che tu aggiunga più frutta e verdura alla tua dieta. La tua salute è direttamente influenzata anche da tutte le cose malsane che consumi giornalmente.
Ecco alcune delle cose che, se non l’hai già fatto, dovresti cercare di eliminare prima possibile:
- Caffè (il consumo regolare, non la tazzina ogni tanto)
- Latticini
- Cibi fritti
- Cibo spazzatura
- Prodotti a base di farina bianca (pane, dolci, etc.)
Una volta eliminati questi, dovrai fare altri passi, uno alla volta.
E’ difficile migliorare la dieta un pochino ogni giorno. Prova invece a fare dei cambiamenti radicali, ma non tutti in una volta. Ecco dei semplici passi:
Transizione al Crudismo: Il primo pasto da cambiare
Il primo pasto che dovresti cambiare è la colazione, perché è il pasto più facile da controllare. La mia raccomandazione è: inizia col verde!
Inzia la tua giornata con un frullato verde: questo ti aiuterà ad alcalinizzare il corpo, dandoti energia a sufficienza per arrivare fino al pranzo.
Troverai presto su questo sito un mini corso specifico sui frullati verdi.
Transizione Crudista: Il secondo pasto da cambiare
Il secondo pasto da cambiare, sorprendentemente, non è il pranzo, ma la cena. Perché? Perché è l’avversario più duro. Il pranzo è facile.
Ad ogni modo, questo è anche il cambiamento che avrà l’impatto più grande sulla tua salute globale.
Perché? Perché se fai una cena crudista, il tuo corpo trarrà beneficio da una maggior “pulizia del sistema” per l’intera notte, usufruendo di un riposo migliore e di una maggior energia.
Ecco perché la cena dovrebbe essere il prossimo obiettivo. Sostituisci alcune componenti della tua cena abituale con una delle seguenti opzioni:
- Inizia con un antipasto a base di frutta.
- Prepara un piatto crudista (includendo un sacco di foglie verdi e condimenti leggeri)
- Se lo desideri, aggiungi delle verdure al vapore.
Menù Giornaliero
Con questa transizione, il tuo menu giornaliero dovrebbe apparire più o meno così:
Mattina: frullato verde, frutta
Pranzo: pasto cucinato
Snack: frutta o frullato
Cena: piatto crudista, verdure al vapore
Il prossimo passo, se lo vorrai, sarà quello di modificare il pranzo.
Tuttavia, una volta che avrai fatto i cambiamenti che ho elencato, sarai un bel passo avanti e ti sentirai già molto meglio!
E tu? Sei già crudista in buona percentuale? Qual è la tua esperienza di dieta di transizione al crudismo? Se vuoi lascia un commento qui sotto!
Frederic Patenaude è attivamente presente nel movimento della salute naturale da più di 18 anni, e ha 23 anni di esperienza nel campo della nutrizione, della salute e dello sviluppo personale. E’ autore di diversi libri in lingua inglese e i suoi articoli vengono letti da decine di migliaia di persone ogni settimana. Scopri di più su Frederic