Negli Stati Uniti la dieta seguita dalla maggior parte delle persone viene definita “Standard American Diet” e comunemente chiamata con il suo acronimo “SAD diet”, che significa letteralmente… dieta triste!!!

Dal punto di vista della salute, il suo nome ci sembra piuttosto azzeccato: non solo la dieta americana, ma anche qualsiasi altra dieta moderna che causi malattia può rientrare nella categoria delle “diete tristi”.

La SAD non è affatto un fenomeno esclusivamente americano. Prendiamo in esame altri tipi di diete, come quella indiana, quella thailandese o anche quella italiana: nelle loro forme più antiche e tradizionali, possono essere diete molto salutari, ma le loro versioni moderne spesso non lo sono affatto.

dieta occidentale

I ristoranti etnici in giro per il mondo non servono più cibi veramente tradizionali, con piatti semplici e a basso contenuto di grassi.

Le moderne cucine thailandese, indiana, cinese, italiana, francese, ecc. da tempo servono tutte versioni “occidentalizzate” dei loro piatti tradizionali.

Bene, qual è il problema?

Queste diete che potremmo definire occidentali o occidentalizzate vanno a braccetto con i tipici disturbi occidentali.

 

Caratteristiche di una dieta occidentale

La dieta occidentale non si limita alla dieta comunemente seguita negli Stati Uniti e in Europa, ma comprende qualsiasi dieta abbia le seguenti caratteristiche. Più punti della lista le appartengono, più la dieta è “occidentalizzata”.

  • Prodotti animali (uova, pesce, carne, formaggi, burro, ecc.) Non intesi come contorni o condimenti ma piuttosto come base del pasto. Nelle società più tradizionali, incluse tutte le culture più longeve al mondo, i prodotti di origine animale erano scarsi e venivano usati raramente. Un pezzo di carne che normalmente costituisce il pasto di un americano sarebbe bastato a un’intera famiglia per una settimana in Asia, ad esempio.
  • Consumo regolare di oli vegetali. Gli oli vegetali scarseggiavano in passato e non erano usati tanto come lo sono oggi.
  • Consumo regolare di farine e zuccheri raffinati. Le farine e gli zuccheri raffinati erano sconosciuti in passato. Il pane era grezzo e duro da masticare, niente a che fare con i panini morbidi di oggi. Lo zucchero bianco non esisteva.
  • Calorie liquide. Succhi di frutta industriali, bibite gassate, liquori, ecc. Nelle diete tradizionali queste bevande non c’erano o venivano consumate in piccole quantità.
  • Eccesso di sale. Anche se la cucina asiatica oggi contiene un sacco di sale, non è sempre stato così. In generale, nelle diete tradizionali era presente pochissimo sale, e in alcuni casi era addirittura sconosciuto.

Una dieta in stile occidentale è una dieta molto grassa e piena di cibi che in passato venivano considerati un lusso. E’ come mangiare torta tutti i giorni anziché una volta l’anno in occasione del proprio compleanno.

 

Esempi di cibi ricchi di grassi e calorie

  • Oli, maionese, salse, burro
  • Uova
  • Latticini a latte intero
  • Carne
  • Vino, birra, alcolici
  • Gelato
  • Pane bianco, pasticcini, muffins, panini, croissants, ecc.
  • Crema/ latte di cocco
  • Burro di noccioline
  • Dolci, cioccolato

Le diete tradizionali, al contrario, si basavano su cibi con una densità calorica molto più bassa, come patate dolci, riso, legumi, verdura, frutta, ecc.

E’ piuttosto facile stabilire se una popolazione sta seguendo una dieta di tipo occidentale: basta guardare ai disturbi più diffusi in quella popolazione.

I seguenti disturbi sono causati dalle diete di stampo occidentale:

  • Obesità
  • Malattie cardiovascolari
  • Ipertensione
  • Diabete di tipo 1 e 2
  • Osteoporosi
  • Cancro colon-rettale, alla prostata e al seno
  • Molti disturbi auto-immuni
  • Alcolismo

Queste malattie erano sconosciute tra le popolazioni che seguivano diete tradizionali e non occidentali.

Il cancro si verifica in natura, anche tra gli animali a volte, e non è provocato solamente dalla dieta. Ma i tassi di alcuni tipi di cancro sono così alti nelle nazioni occidentali/occidentalizzate da far capire che sono provocati principalmente dalla dieta e dallo stile di vita occidentale.

 

Tutti i paesi si stanno occidentalizzando

Un tempo si potevano confrontare diverse popolazioni e constatare come alcuni disturbi molto comuni in occidente erano praticamente sconosciuti in altri paesi.

Stiamo ora arrivando al punto che non è più possibile fare confronti del genere, poiché tutti i paesi del mondo si stanno più o meno occidentalizzando.

Okinawa ospitava un tempo la popolazione più longeva al mondo. Ora il 47% dei suoi abitanti tra i 20 e i 60 anni è sovrappeso e i disturbi cardiaci sono in continua crescita.

Per migliaia di anni, la preoccupazione sanitaria principale in Asia era per le malattie infettive, la fame e la malnutrizione. Ora che la prosperità ha raggiunto l’oriente, ci si preoccupa di infarti, malattie cardiache e cancro.

Secondo la rivista Time,“L’80% delle morti provocate da disturbi cardiovascolari si verifica ora nelle nazioni a basso e medio reddito, ovvero la maggior parte delle nazioni asiatiche.”

Ogni volta che aumentano le malattie dell’abbondanza, puoi star sicuro che la popolazione sta seguendo una dieta di tipo occidentale. Le due cose vanno insieme.

 

Peculiarità della dieta occidentale in due elementi:

  • Una dieta ad alto contenuto di grassi (30%+) che comprende l’uso di oli vegetali e prodotti animali quasi ad ogni pasto.
  • L’uso di carboidrati raffinati in misura maggiore al 30% delle calorie totali.

Alcune persone hanno ideato diete che escludono i carboidrati, creando regimi ricchi di prodotti animali e grassi ma poveri di amidi e zuccheri. Questo porta alcuni vantaggi per la salute e fa perdere peso.

Ma una dieta che conduca veramente alla salute deve basarsi su prodotti di origine vegetale, limitando i cibi troppo grassi e calorici. Inoltre, è necessario adottare uno stile di vita attivo in cui non si introducano più calorie di quelle che si consumano.

 

Come dis-occidentalizzare la tua dieta

Ecco alcuni modi per dis-occidentalizzare la tua dieta eliminando il rischio di morire o soffrire della maggior parte delle malattie moderne.

  • Salta la colazione. Un digiuno a intermittenza funziona bene per la maggior parte delle persone. Quasi tutte le culture tradizionali prevedevano solo due pasti al giorno, anziché tre. A meno che tu non sia una persona molto attiva e tu non abbia bisogno di più calorie, probabilmente non avrai veramente fame a colazione e trarrai beneficio da qualche ora di digiuno in più (oltre a quello notturno). Il digiuno “intermittente” si è dimostrato utile nel favorire la longevità e migliorare la salute in generale.
  • Basa la tua dieta su carboidrati come riso, patate, patate dolci, legumi. Aggiungendo frutta e verdura fresca, e qualche condimento, otterrai la “Starch Solution” del dr. McDougall. Ad esempio, puoi pranzare con un insalata di quinoa e ceci, con pomodori, cetrioli, erbette, cipolla e qualche fettina di avocado. La cena può essere a base di legumi e polenta (o tortillas), con salsa di pomodoro. Usa noci, semi e avocado secondo le tue necessità energetiche.
  • Per una guarigione e/o un recupero del peso forma più veloce, prova una dieta ad alta percentuale di crudo. Sostituisci uno o più pasti cotti con uno crudo, ma assicurati di assumere frutta a sufficienza per coprire il tuo fabbisogno calorico.
  • Elimina gli oli dalla dieta o usali solo occasionalmente e in piccole quantità.
  • Cerca di limitare le trasgressioni a rare occasioni, come facevano le culture tradizionali in passato. Macellavano un maiale per una gran festa una volta l’anno, ma non lo mangiavano tutti i giorni. Mangia una fetta di torta il giorno del tuo compleanno se vuoi, ma non farne un’abitudine quotidiana o ricorrente!
  • Non consumare “calorie liquide” se non in qualche occasione speciale.
  • Non cuocere con il sale e non usare cibi raffinati. Fai attenzione al cibo dei ristoranti. Se lo desideri, aggiungi sale ai cibi dopo la cottura: questo ti aiuterà a mantenerti entro limiti più salutari nel consumo di sodio.

Il campo della nutrizione può essere molto confusionario, dato che è pieno di informazioni contrastanti basate su titoli a effetto e studi di dubbio valore. Un giorno il caffè viene considerato salutare e il giorno dopo sentiamo che alza i livelli di colesterolo. Così, spesso le persone finiscono per pensare: “perché preoccuparmi se non riescono a mettersi d’accordo? Mangerò semplicemente ciò che mi pare”.

In realtà, la nutrizione è molto semplice.

Evita una dieta di stampo occidentale ed eviterai i tipici disturbi occidentali dell’abbondanza.

Mangia cibi integri di origine vegetale (frutta o amidi) come fonte primaria di calorie. Mangia verdura. Evita i cibi altamente calorici e grassi eccetto che in alcune rare occasioni speciali. Tutto qui! Aggiungi inoltre un tipo di attività fisica che ti piaccia.

Fare questo ti salverà dal 75% almeno dei disturbi di cui la maggior parte delle persone muore nel nostro mondo e aggiungerà almeno dieci buoni anni alla tua vita!

Comments

commenti

Iscriviti e Ricevi Omaggi e Nuovi Articoli

crudo e salute omaggi

Grazie! Controlla la tua email!

LASCIA LA TUA EMAIL

Ricevi i 10 Errori Insospettabili nella Dieta Crudista

Grazie! Il PDF è in arrivo, controlla la tua email.