In questo articolo, illustrerò alcuni passi fondamentali e concreti che puoi iniziare a mettere in pratica fin da subito, per migliorare la tua salute, attraverso un’alimentazione sana e tendenzialmente crudista.
PRIMO PASSO: esercizio fisico
Non è possibile essere sani senza essere in forma. Lo sappiamo tutti, almeno intuitivamente, anche se tendiamo a dimenticare l’importanza del movimento in uno stile di vita sano, focalizzandoci troppo e solamente sull’ importanza dell’alimentazione.
La nostra condizione fisica ha un impatto sulla digestione, l’assimilazione, e la capacità di trarre nutrimento dal cibo in generale. Per esempio, la nostra capacità di utilizzare gli zuccheri (sensibilità insulinica), è grandemente influenzata dal nostro livello di allenamento. Se siamo sedentari, la sensibilità insulinica si riduce di molto, e così lo zucchero non viene trasportato rapidamente come dovrebbe alle cellule. Questo può causare o peggiorare i problemi con la glicemia.
Nel libro “The raw secrets” (tradotto anche in italiano), sottolineo anche l’importanza della fame per la salute. Un altro problema è che spesso non mangiamo quando abbiamo veramente fame, scambiando l’appetito per fame vera e propria. Una volta che impariamo a distinguerli, realizziamo che raramente siamo veramente affamati. Allenandoci quotidianamente e impegnandoci in attività aerobiche (corsa, bicicletta, ecc.) ogni giorno, possiamo risvegliare proprio quell’ormai dimenticato senso di fame. Quindi l’esercizio fisico è molto importante, a la sua mancanza è uno dei motivi per cui abbiamo difficoltà a seguire una dieta salutare.
SECONDO PASSO: mangia la frutta prima dei pasti
Uno dei più semplici modi per passare al crudismo (o di aumentare la percentuale di cibi crudi nella propria dieta) è quello di cominciare a mangiare frutta prima dei pasti. Il principio è di mangiare frutta nei momenti in cui si ha più fame, ovvero all’inizio del pasto. Mangia quanta frutta desideri, e avrai bisogno di mangiare una quantità molto più piccola di altri alimenti. Questa è quella che chiamo “strategia di transizione automatica”.
Semplicemente mangiare la frutta prima dei pasti, che in genere è proprio quello che le mamme ci hanno sempre detto di non fare. Ma adesso che siamo cresciuti, e che l’alimentazione tradizionale ci sta causando qualche problema, abbiamo bisogno di tornare ai nostri istinti naturali e soddisfare la nostra naturale attrazione per il gusto dolce mangiando quanta frutta desideriamo prima di ogni pasto.
TERZO PASSO: impara 7 ricette crudiste che ti piacciono
Si è riscontrato che la maggior parte delle persone conoscono bene in media solamente da 7 a 10 ricette, che semplicemente alternano, aggiungendo qualche altro elemento ogni tanto per variare. Pensa a quando compri un libro di ricette. Puoi provare molte ricette, ma alla fine ce ne saranno solo alcune che continuerai a preparare nel corso del tempo.
Il mio consiglio è quindi di trovare 7 semplici ricette crudiste che veramente ti piacciono, che siano facili da preparare e ben combinate (presto nuove ricette e spunti su questa pagina!). Idealmente, dovresti imparare: 2 ricette di condimenti , 2 insalatone , 2-3 frullati che ti piacciano e 1-2 ricette “golose”.
Queste 7 o 10 ricette dovrebbero essere cose che puoi preparare spesso, con ingredienti facile da reperire, meglio ancora se piacciono anche ai tuoi amici e alla tua famiglia. Scoprirai che una volta trovate queste ricette, e che le saprai preparare senza aprire un libro, ti preoccuperai molto meno di “che cosa dovresti mangiare”.
QUARTO PASSO : evita i latticini
Migliorare la nostra alimentazione non riguarda tanto i cibi da aggiungere alla nostra dieta, quanto i cibi da togliere. So che questo è un po’ difficile da comprendere, ma anche se mangiamo un sacco di frutta e verdura, succhi freschi e grandi frullati, non ci sentiamo veramente bene finché non eliminiamo dalla dieta i cibi che ci fanno male.
C’è qualcosa a cui dovremmo dire addio prima di tutto: i latticini. Spesso osservo che le persone faticano a toglierli dall’alimentazione, sembra che essi diano dipendenza. (Il formaggio contiene effettivamente dei composti che creano una reale dipendenza).Se dovessimo togliere solo una categoria di cibi dalla nostra alimentazione per sentirci meglio, questa è sicuramente quella dei latticini.
QUINTO PASSO: mangia la frutta per colazione (o saltala)
La colazione è il pasto più semplice per passare al crudo. La maggior parte delle persone scopre, una volta che comincia ad ascoltare il proprio corpo, di non avere veramente fame al mattino.
Ho osservato che molti bambini generalmente non mangiano al mattino, se vengono lasciati liberi e non vengono forzati a farlo. Il mio suggerimento è quello di saltare la colazione, o di sostituirla con un frullato o qualche frutto. So bene che questo è l’opposto di quello che ci viene da sempre insegnato, come “mai saltare i pasti”, e “la colazione è il pasto più importante della giornata”, ma questi consigli non sono basati su fatti concreti.
La colazione, “breakfast” in inglese, è composta dal verbo “to break”= rompere e da “fast”= digiuno. La colazione è cioè il momento in cui interrompiamo il digiuno notturno. L’equivalente francese di colazione significa “pranzo”, perché per migliaia di anni i francesi non hanno mangiato al mattino. Quando cominciarono, dovettero coniare una nuova parola per definire quel pasto e lo chiamarono “petit dejeuner”= piccola colazione.
Saltare la colazione o mangiare della frutta ci aiuta a rientrare in contatto con il nostro vero senso di fame, il quale renderà più facile mangiare crudo. In più, questo ci aiuta a eliminare più facilmente tossine e a regolare il nostro peso, se ne abbiamo bisogno.
Leggi altri 5 Passi Verso la Salute
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.