Il reflusso gastrico, nelle sue forme più lievi, viene accomunato alle varie forme dei disturbi allo stomaco, come l’acidità e i bruciori, così diffusi nella nostra società a causa di quel mix micidiale di alimentazione trascurata, ritmi di vita affannosi e un costante stato di stress e tensione.
I sintomi del reflusso colpiscono il 15% degli italiani. A soffrirne sono soprattutto le donne.
Il reflusso gastrico – o disturbo da reflusso gastroesofageo – è la risalita del contenuto acido dello stomaco attraverso l’esofago. In condizioni di normalità questo non sarebbe possibile, perché un anello muscolare lo impedisce.
Tutttavia, diverse cause (sovrappeso ed obesità, un eccesso di secrezione gastrica nello stomaco, pasti esagerati, l’abuso di fumo e alcool, l’ernia iatale e, nelle donne, lo stato di gravidanza) possono interferire con questa “valvola di sicurezza”.
Dato che l’esofago non è protetto contro l’acido cloridrico contenuto nei succhi gastrici, la percezione principale è quella di un forte bruciore tra stomaco e bocca.
Se i sintomi – che ora andiamo a vedere – si ripetono per più di due volte la settimana e per più settimane di seguito, c’è la possibilità che si sia sviluppata la malattia da reflusso,una condizione più grave, che può implicare complicazioni anche importanti.
I sintomi principali del disturbo da reflusso sono
- rigurgito acido, con la chiara percezione del sapore del cibo e dei succhi gastrici alla base della bocca. Si accompagna anche alla sensazione di amaro in bocca e ad una salivazione eccessiva.
- bruciori alla gola
- eruttazione fastidiosa
- più raramente dolori toracici.
Esistono poi dei sintomi atipici, che indicano un aggravamento in corso della condizione, come la laringite da reflusso gastrico, la tosse cronica, l’abbassamento della voce.
Sintomi del reflusso gastrico: come agire?
I metodi naturali per recuperare il benessere
Come per moltissime problematiche di salute, la via da seguire per ripristinare un equilibrio e tornare ad una condizione di benessere passano sia per una alimentazione attenta e corretta, che per la depurazione dell’ambiente nel quale viviamo.
Abbiamo scritto proprio di recente alcuni articoli che trattano approfonditamente l’argomento della salute dello stomaco e spiegano come sia possibile riequilibrarne l’attività apportando delle modifiche alla propria dieta o, meglio ancora, abbracciando un regime alimentare a base vegetale con alta percentuale di cibi crudi.
Bruciore di Stomaco: un Disagio che si Può Risolvere
Bruciore di Stomaco: cosa Mangiare (e cosa Evitare)
Acido Cloridrico nello Stomaco: come Ripristinare l’Equilibrio Ideale
Ti consigliamo di leggerli per capire di più sull’argomento e iniziare ad apportare alcune piccole modifiche alle tue abitudini alimentari che possono darti benefici immediati.
Puoi comunque già cominciare eliminando i cibi fritti, quelli eccessivamente speziati, la cioccolata, il caffè, l’alcool e le bevande gassate. Una dieta vegana poi, con il suo apporto di nutrienti, sali, vitamine e fibre completo, farà il resto.
L’eliminazione dei sintomi del reflusso gastrico può richiedere la riduzione del peso corporeo, che si ottiene sì con una dieta adeguata, ma anche praticando una regolare attività fisica e limitando quei fattori di stress che ci “avvolgono” nella vita quotidiana, e che tenendo il corpo in una condizione di stress continuo ci possono far prendere peso.
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.