Rimedi naturali per il mal di testa

Il nostro corpo non è un’entità a sé stante. Quando qualcosa non funziona, dobbiamo rivolgere il nostro sguardo… a Tutto.

mal di testa rimedi naturali

Quello che può sembrare un malessere circoscritto, come un bruciore di stomaco improvviso o un mal di testa inaspettato, può sì essere stato innescato da un fattore contingente (come un eccesso a tavola), ma molto spesso è stato predisposto da cronicità complesse, fattori ambientali e, soprattutto, comportamentali e psicologici.

Nel caso del mal di testa, ad esempio, alla predisposizione psicologica si aggiungono, come fattori scatenanti, le condizione dell’ambiente in cui ci troviamo e il nostro umore.

Quante volte le cefalee si scatenano a causa dell’agitazione che ci coglie in certe situazioni, o di emozioni negative – come la rabbia – che siamo costretti a reprimere, magari sul luogo di lavoro o in famiglia?

Ecco che, al di là del ricorso ai farmaci, i rimedi naturali per alleviare il mal di testa sono i più diversi:

  • Praticare una leggera attività fisica, anche durante il mal di testa (se non è troppo intenso), fa sì che il corpo produca benefiche sostanze che agiscono da rilassanti e antidolorifici naturali.
  • Stendersi a letto a pancia in su contribuisce al rilassamento di quella muscolatura (spalle, collo) che si irrigidisce, spesso a nostra insaputa, nelle situazioni di tensione psicologica.
  • Lo stesso discorso vale per la respirazione, che molto spesso è il primo meccanismo fisiologico che il disagio psichico o emotivo compromettono. Respirare lentamente, profondamente e coscientemente porta un profondo rilassamento, lenitivo del mal di testa.
  • Il buon umore è un toccasana, anche dal punto di vista chimico.
  • Un rimedio esterno può essere invece un buon balsamo. Applica ad esempio, abbondante balsamo di tigre sulla fronte. E’ molto forte, ma allevierà il dolore per un po’.

Ovviamente, per liberarsi del mal di testa è fondamentale intervenire sul regime alimentare che si segue, dando soprattutto “una bella ripulita” alla lista dei cibi che si consumano, e iniziando a seguire delle semplici regole.

Ad esempio, molti sono i cibi che possono contribuire a scatenare le cefalee – quando non addirittura esserne responsabili – soprattutto in fisici sensibili o predisposti.

 

Cibi che possono causare il mal di testa

Questi sono i principali cibi da evitare per ridurre l’insorgere del mal di testa:

  • Gli alimenti di difficile digestione come i fritti, quelli annegati in intingoli e salse, e quelli ricchi di grassi.
  • L’alcool, che può causare mal di testa particolarmente subdoli. Quando si eccede, poi, si innesca il classico “mal di testa da sbornia”.
  • Cibi troppo salati. Anche il cibo cinese, nel quale si fa abbondante uso del glutammato monosodico (un esaltatore di sapidità), può innescare il mal di testa in persone non abituate a quella cucina.
  • Il latte e i suoi derivati, anche in persone non direttamente allergiche.
  • Le carni animali inscatolate o conservate, come gli affettati , e il pesce marinato. Il contenuto in nitrati di questi cibi dilatano i vasi sanguigni, uno dei fattori scatenanti vari tipi di cefalea.
  • Il caffè anche se molti lo usano per alleviare il mal di testa (funziona solo per breve tempo), in realtà è una delle cause principali. Leggi qui per smettere di bere caffè.
  • Il cioccolato contiene tiramina, un composto che sembra essere responsabile di alcune forme di mal di testa.

Nell’articolo “Dieta per l’Emicrania” puoi approfondire come agire sull’alimentazione, abbracciando una dieta a base vegetale con prevalenza di cibi crudi, per ridurre al minimo la possibilità di innescare i mal di testa, o per azzerarne i sintomi qualora già ne soffrissimo.

Comments

commenti

Iscriviti e Ricevi Omaggi e Nuovi Articoli

crudo e salute omaggi

Grazie! Controlla la tua email!

LASCIA LA TUA EMAIL

Ricevi i 10 Errori Insospettabili nella Dieta Crudista

Grazie! Il PDF è in arrivo, controlla la tua email.