Molte persone non hanno idea di cosa sia l’Igienismo Naturale, anche se, senza saperlo, ne hanno tratto giovamento!

Nel 19° secolo molti dottori credevano ancora, come nel Medioevo, che il bagno e l’aria fresca danneggiassero la salute. Quando i pazienti avevano la febbre, i medici somministravano dei liquori e negavano loro l’acqua, sbarrando le finestre per impedire il ricambio dell’aria.

I primi igienisti lottarono duramente per promuovere la razionalità in medicina e l’importanza dell’igiene personale. L’odierna comunità medica si attribuisce il merito di aver promosso e diffuso il concetto di igiene, quando a farlo, in realtà, furono dei medici controcorrente e ridicolizzati dalla comunità medica del tempo.

Non dimentichiamo che fino a 50-60 anni fa il fumo e il pane bianco erano considerati salutari!

Gli igienisti erano molto più avanti rispetto al loro tempo, e la loro influenza si fa sentire anche oggi.

Sfortunatamente i loro nomi sono stati dimenticati dai libri di storia, e in riferimento all’igiene oggi troviamo quasi solo quello di Pasteur.

Perciò, chiariamo che parlando degli “errori dell’Igienismo” non intendiamo prendere posizione contro questo movimento, bensì riportare alla ribalta le sue idee, mettendo da parte alcune concezioni erronee che non reggono alla prova dei fatti.

E’ importante anche dire che l’Igienismo è essenzialmente una filosofia. I moderni igienisti hanno idee alquanto differenti tra loro su quale sia la dieta e lo stile di vita più salutare, anche se tutti concordano sui metodi, fondati sulla capacità del corpo di auto-guarirsi.

 

Il digiuno

Il digiuno è parte integrante degli insegnamenti igienisti. Sfortunatamente, a dispetto dei grandi benefici che possono essere ottenuti con un digiuno ad acqua assistito, buona parte della comunità medica non la considera minimamente come modalità di cura.

Anche se gli esseri umani hanno sempre praticato il digiuno, esso divenne un vero e proprio metodo di cura solo nel 19° secolo grazie al movimento dell’Igiene Naturale. Al tempo, veniva chiamato “cura dell’acqua”.

Il digiuno consente un vero riposo fisiologico. A dare benefici non è solamente il fatto di non mangiare, ma anche tutto ciò che accompagna un digiuno correttamente praticato, come il riposo assoluto.

Il digiuno funziona perché:

  • Rimuove le cause. La maggior parte dei disturbi sono causati dal nostro stile di vita errato – in primis ciò che mangiamo. Astenendoti dal cibo per un po’, sei sicuro di rimuovere le cause alimentari del disturbo. 
  • Dà riposo al sistema digestivo. La digestione impegna grandissime risorse. Attraverso il digiuno le energie prima impegnate nella digestione possono essere utilizzate per la guarigione.
  • Il digiuno in sé è un processo fisiologico che porta al recupero e alla guarigione. Molti animali digiunano nei momenti di stress e malessere, e non è un caso. Dopo alcuni giorni di digiuno, il corpo comincia a bruciare le riserve di grasso e attraversa una serie di cambiamenti fisiologici che consentono al corpo di avere l’energia per guarire.

E’ un peccato che il digiuno non abbia la popolarità che merita. E’ importante però che il digiuno venga assistito da un medico o esperto competente, con una considerevole esperienza in merito.

 

L’igienismo e il richiamo alla natura…

Una delle aree in cui la filosofia igienista potrebbe avere delle pecche è “la logica del richiamo alla natura”.

Questo errore non riguarda solamente gli igienisti, ma i crudisti, gli ambientalisti, i seguaci delle diete paleo, e in generali moltissime persone nel campo della salute naturale.

Il concetto è che il nostro modo di vivere oggi dovrebbe assomigliare il più possibile al modo in cui gli esseri umani vivevano migliaia di anni fa, presumibilmente in un contesto naturale.

Ecco alcuni esempi:

  • L’uomo non dovrebbe mangiare NESSUN altro cibo oltre alla frutta, alla verdura e alle noci, poiché questi sono i nostri cibi naturali (perché? Basta osservare i nostri cugini moderni, gli scimpanzé, che vivono nella “natura”).
  • Non dovremmo mai prendere farmaci, in nessuna circostanza, dato che non sono naturali.
  • Non dovremmo mangiare cibi con cui non ci sarebbe possibile fare un intero pasto.
  • Non dovremmo trasformare il nostro cibo in alcun modo.
  • Il progresso e la civilizzazione sono negativi, dato che ci allontanano dal nostro stato naturale, in cui saremmo più sani e felici.

Gli igienisti non sono affatto gli unici a cadere in questo schema.

I seguaci delle diete paleo sostengono che dovremmo nutrirci di carne, frutta e verdura, evitando tutti i cereali dato che questi ultimi fanno parte della nostra dieta solamente da 10.000 anni.

Ci sono anche persone che escludono la frutta perché la ritengono troppo ibridata, convinti che l’unica frutta da mangiare sia quella selvatica.

Il “richiamo alla natura” è una corrente filosofica sotterranea che ci accompagna dall’alba della civiltà. Le persone desiderano tornare ai “vecchi tempi”, qualsiasi essi siano!

 

Cibi proibiti

L’igienismo proibisce molti cibi. In generale, i prodotti di origine animale vengono esclusi del tutto. I cibi cotti lo sono per la maggior parte, così come i condimenti.

igienismo Shelton

Shelton, pioniere dell’igienismo

Herbert Shelton escluse tutte le spezie, l’aglio, le cipolle, le alghe e anche i funghi.

Anche diverse dottrine orientali escludono l’uso dell’aglio, delle cipolle e di spezie forti, ritenute troppo “stimolanti”.

Il ragionamento è abbastanza semplice. L’aglio e la cipolla sono troppo forti: non potresti mai fare un pasto a base di questi cibi. Essi contengono un olio irritante per il sistema digestivo.

I funghi non sono un cibo adatto all’essere umano, e contengono pochissimi nutrienti.

Le alghe sono poltiglia stagnante… ti viene forse l’acquolina in bocca di fronte a delle alghe?

Questo genere di ragionamenti suona bene sulla carta. Però la ricerca scientifica sta ora dimostrando che alcuni di questi sono benefici. Non c’è ragione di evitare delle fonti di nutrienti se, come viene ripetutamente dimostrato, promuovono la salute.

Come minimo, questi cibi non sono tossici. Se senti che li gradisci e il tuo corpo li accetta bene, senza reazioni sgradevoli, puoi decidere di utilizzarne un po’.

Quali sono state le tue esperienze con l’igienismo (se ne hai fatte), i cibi “proibiti”, il digiuno? Condividi la tua esperienza qui sotto.

Comments

commenti

Iscriviti e Ricevi Omaggi e Nuovi Articoli

crudo e salute omaggi

Grazie! Controlla la tua email!

LASCIA LA TUA EMAIL

Ricevi i 10 Errori Insospettabili nella Dieta Crudista

Grazie! Il PDF è in arrivo, controlla la tua email.