Alcune recenti ricerche affermano che non c’è alcun legame tra grassi saturi e cardiopatie. Ai media (e anche a chi vuole mantenere le proprie cattive abitudini!) piace molto questo messaggio. Ma cosa c’è dietro tutto questo?

 

di Frederic Patenaude

L’opinione pubblica sulla relazione tra grassi saturi e cardiopatie sta cambiando rapidamente, ad opera dei sostenitori delle diete “paleo” e dei media che cavalcano l’onda di alcuni nuovi studi sulla relazione tra colesterolo, grassi saturi e problemi cardiaci.

grassi saturi fanno male

Dal sito di Chris Kresser: “Il mito della dieta per il cuore: colesterolo e grassi saturi non sono il nemico”

Ad esempio, se digito “grassi saturi e cardiopatie” in Google, come risultato, oltre alle ricerche scientifiche trovo una serie di titoli provocatori di diversi autori:

  • Nuove analisi scientifiche confermano che i grassi saturi non sono collegati alle cardiopatie (Mercola)
  • Confusione su grassi e cardiopatie? Questa ricerca spiega il perché (Time Magazine)
  • Nuovo studio pone l’ultimo chiodo nella bara de “i grassi saturi provocano le cardiopatie” (Chris Kresser)

Tutti questi articoli si riferiscono ad alcuni studi di osservazione meta-analitici, in cui non è stata trovata alcuna relazione tra le cardiopatie e i grassi saturi.

Ad esempio, una ricerca del 2009 afferma:

Una meta-analisi di studi epidemiologici prospettici ha mostrato che non ci sono prove significative per concludere che i grassi saturi alimentari siano associati a un maggior rischio di CHD o CVD.

Perciò, cosa dovremmo pensare?

Sembra che il pubblico abbia risposto con entusiasmo a questa confusione, mangiando pancetta e burro senza remore.

Il dr. Michael Greger (di cui abbiamo parlato in un recente articolo) spiega il perché di questa confusione in un video.

Il suo discorso è un po’ complesso e in inglese, perciò lo riassumiamo qui:

  • Centinaia di studi fatti provano senza ombra di dubbio che l’assunzione di grassi saturi è la maggior causa dell’aumento di LDL, il colesterolo “cattivo”. Questi studi sono stati condotti in laboratorio, dove i ricercatori hanno un controllo del 100% sulle diete prescritte alle persone. Anche le prove di controllo randomizzate confermano questi risultati.
  • Gli studi osservazionali (epidemiologici) NON trovano questo legame a causa di fattori altamente variabili e difficilmente individuabili nelle singole persone
  • Gli esperimenti in cui c’è un controllo sulle diete danno risultati differenti e DIMOSTRANO che i grassi saturi provocano l’aumento del colesterolo.
  • Gli studi osservazionali semplicemente non hanno la CAPACITA’ di dimostrare questa relazione.

La comunità “paleo” ha abbracciato questi studi osservazionali (finanziati dall’industria della carne) perché confermano il loro punto di vista. Tuttavia, questo significa ignorare completamente le prove evidenti che dimostrano il ruolo giocato dai grassi saturi nello sviluppo delle cardiopatie.

Spesso, le persone amano sentire “buone notizie sulle proprie cattive abitudini!”

Comments

commenti

Iscriviti e Ricevi Omaggi e Nuovi Articoli

crudo e salute omaggi

Grazie! Controlla la tua email!

LASCIA LA TUA EMAIL

Ricevi i 10 Errori Insospettabili nella Dieta Crudista

Grazie! Il PDF è in arrivo, controlla la tua email.