Abbracciare un regime a base vegetale, a basso contenuto di grassi, che magari preveda anche il consumo di una buona percentuale di cibi crudi, rappresenta il lasciapassare per migliorare la propria salute, soprattutto a lungo termine.

E’ tuttavia fondamentale intervenire anche sulle nostre abitudini e sull’ambiente nel quale viviamo, per ridurre il più possibile le fonti di stress che possono avere conseguenze deleterie per il nostro corpo.

Abbiamo visto come la gastrite sia un malessere talmente diffuso che è probabilmente impossibile trovare chi non ne abbia mai sofferto. Un disagio che può facilmente cronicizzarsi, arrivando a causare danni anche gravi all’apparato digerente.

Qui puoi trovare un articolo completo sulle cause (e i rimedi) alla gastrite e al bruciore di stomaco.

Gastrite rimedi naturali

 

Rimedi naturali per curare la gastrite

Il primo passo è l’alimentazione

Passare ad un regime alimentare vegano comporta automaticamente la riduzione dell’apporto di quei cibi che compromettono l’equilibrio dei succhi gastrici durante la digestione:

  • Formaggi
  • Pesce e frutti di mare
  • Sostanze stimolanti, come caffè, cacao e cioccolata
  • Vino rosso
  • Cibo dei ristoranti (solitamente grassi e molto salati).

Questi sono i cosiddetti “cibi peggiori”. Da evitare, soprattutto nel momento in cui si inizia ad affrontare il problema dell’acidità di stomaco, sono anche i cibi fritti e quelli accompagnati da condimenti grassi e unti, l’eccesso di spezie, le bevande gassate, gli zuccheri raffinati, i cibi che hanno tendenza a fermentare nello stomaco.

E’ invece fortemente consigliata l’inclusione nella propria dieta di abbondante frutta cruda, verdura a foglia verde, carote, avocado e mandorle. Sono i cibi che promuovono la produzione delle giuste quantità di succhi gastrici, responsabili in primo luogo di una digestione funzionale.

Questi cibi possono essere combinati in gustosi e nutrienti frullati verdismoothies composti da frutta fresca e verdura a foglia verde – secondo gli insegnamenti di Victoria Boutenko.

I frullati verdi permettono di assumere facilmente tutti i nutrienti necessari al corpo e un’adeguata quantità di fibre, riducendo nel contempo la necessità di condire i cibi con sale, spezie e oli.

In aggiunta ai loro numerosi benefici, i frullati verdi si prendono cura anche della flora intestinale, il cui delicato equilibrio, se compromesso, può portare all’insorgere della gastrite.

Puoi scoprire qui tutto quello che devi sapere su questi meravigliosi frullati.

 

Guarire dalla gastrite con metodi naturali

Come intervenire sulle nostre abitudini 

Mentre “ripuliamo” la nostra alimentazione – un passo spesso già sufficiente a vedere dei miglioramenti della condizione di gastrite – dobbiamo assolutamente agire sulle nostre abitudini, per creare in noi e attorno a noi l’ambiente ideale alla digestione del cibo e alla sua assimilazione.

Sono piccoli consigli, ma la loro importanza non è da sottovalutare!

  • Mangia con calma, e mastica bene. La digestione inizierà già nella bocca, alleggerendo il lavoro dello stomaco. E’ inoltre dimostrato che arrivare a tavola stressati, di fretta, con la testa satura di pensieri negativi e preoccupazioni, rende difficoltosa la digestione.
  • Consuma il tuo ultimo pasto un paio d’ore prima di andare a letto.
  • Pratica una moderata ma costante attività fisica: anche camminare è sufficiente, purché tu lo faccia ogni giorno.
  • Lavora sulla tua calma interiore. Puoi farlo con lo yoga, la meditazione, o praticando degli hobby che ti rilassino e agiscano da valvola di sfogo. Il lavoro del cervello si ripercuote completamente sulla funzionalità dell’apparato digerente, e una mente tranquilla è il primo passo per un corpo in salute.

Comments

commenti

Iscriviti e Ricevi Omaggi e Nuovi Articoli

crudo e salute omaggi

Grazie! Controlla la tua email!

LASCIA LA TUA EMAIL

Ricevi i 10 Errori Insospettabili nella Dieta Crudista

Grazie! Il PDF è in arrivo, controlla la tua email.