Curioso di saperne di più sul digiuno e sui suoi effetti? Ecco il resoconto di un recente digiuno di una settimana, col diario di ciò che è successo giorno per giorno, la ripresa, i benefici e le difficoltà.
di Frederic Patenaude
Il primo di febbraio sono giunto al True North Health Center a Santa Rosa, in California, per fare un digiuno di 7 giorni. Questo è il racconto di ciò che è successo.
Perché un digiuno di 7 giorni?
Non sono nuovo a questa pratica. Ho già fatto molti digiuni di un giorno, alcuni digiuni brevi (2-4 giorni), e un digiuno di 23 giorni. Due anni fa, visitai il True North per un digiuno di 5 giorni.
Negli ultimi mesi, ho addirittura digiunato una volta la settimana, per 36 ore.
Potrebbe sembrare che io sia digiuno-dipendente. Ma in realtà, se si escludono i digiuni di un giorno, in vita mia ho digiunato poche volte.
La maggior parte delle persone che intraprendono un digiuno lungo, lo fanno per ragioni terapeutiche. Il digiuno ad acqua è estremamente utile per aiutare il corpo a guarire da ipertensione, disturbi auto-immuni, malattie acute, e molti tipi di disturbi cronici, specialmente se causati dalla dieta di stampo occidentale.
Il digiuno può essere anche un potente strumento per prevenire il cancro, rafforzare il sistema immunitario, e perfino rallentare l’invecchiamento.
Quando digiunai per 23 giorni, ero un entusiasta del digiuno, che consideravo una terapia potenzialmente miracolosa. Avevo 28 anni al tempo, e pensavo che il digiuno avrebbe potuto guarire la mia miopia e l’acne che avevo sulla schiena fin dall’adolescenza. Non lo fece. Tuttavia, scoprii che il digiuno è un potente strumento spirituale.
Anche se il mio digiuno di 23 giorni fu molto impegnativo, ne riemersi con un nuovo senso di direzione per la mia vita – un nuovo potere e una nuova energia che mi accompagnarono per diversi anni e spinsero la mia attività e la mia vita in una nuova direzione.
Il motivo per cui ogni tanto faccio un digiuno di più giorni è che credo nelle sue virtù terapeutiche, preventive e spirituali. In passato ha funzionato, e ora fa parte della mia vita.
Recentemente ho deciso di fare un digiuno di 7 giorni in vista del mio quarantesimo compleanno. Ho pensato fosse un ottimo modo per creare un senso di nuova energia nella mia vita e al contempo godere di alcuni benefici fisici del digiuno.
Prima del digiuno
Mi sono preparato seguendo una dieta molto pura per tutto il mese di gennaio. Non solo ho seguito la mia dieta a base di cibi vegetali, ma ho fatto anche in modo di non mangiare fuori e non toccare una sola goccia di olio. Ho evitato anche noci, semi e avocado, come esperimento.
Nei due giorni precedenti il digiuno, ho mangiato solo frutta e verdura.
La sola cosa che non sono riuscito a evitare è la caffeina. Infatti, ho bevuto tè verde ogni giorno e caffè una o due volte la settimana. Questa dipendenza dalla caffeina è davvero molto difficile da cambiare per me. Sapevo di dover smettere prima del digiuno, per evitare i mal di testa da astinenza, tuttavia non sono riuscito a farlo.
Il massimo che sono riuscito a fare è stato passare al solo tè verde nella settimana precedente al digiuno, riducendone le quantità.
Arrivai al True North e presi posto nella mia stanza il primo di febbraio. La prima notte ebbi un gran mal di testa, a causa dell’astinenza da caffeina (e del lungo viaggio da Montreal). In quel momento, avrei voluto aver smesso prima col caffè!
Il giorno successivo incontrai il dr. Klaper, uno dei grandi medici che lavorano al True North. Mi visitò e mi dichiarò “un esperto di digiuno”: non era troppo preoccupato per il mio soggiorno. In un giorno o due avrei fatto delle analisi del sangue per completare la visita. Quindi, cominciai il digiuno.
Ecco com’è andata…
Il mio diario del digiuno
Giorno 1
Il primo giorno non è stato difficile. Digiunare per un giorno e andare a letto con lo stomaco vuoto? Nessun problema, l’ho fatto una volta la settimana negli ultimi tre mesi. Ma è “facile” solo quando sai che il giorno dopo riprenderai a mangiare.
Peso: 74,3 kg
Giorno 2
Arriva la fame. Anche se mi ero proposto di non pensare al cibo durante il digiuno (dopotutto, potrò mangiare il cibo che voglio dopo), finisco per sentirmi affamato e per tutto il giorno affiorano immagini e pensieri riguardanti il cibo. Vado a letto alle 7 di sera e mi alzo alle 7 di mattina, dormo circa 9-10 ore. Nei miei sogni, condivido un’enorme ciotola di granola con mia mamma e ci tagliamo dentro un enorme mango, con la polpa sorprendentemente bianca.
Peso: 73,5 kg
Giorno 3
Mi sveglio in ottima forma e faccio una lunga chiacchierata con il mio compagno di stanza James, che sta digiunando già da diversi giorni. Mi sento positivo ed energico, per quanto può esserlo uno che sta digiunando. L’unico problema è un leggero mal di testa, che probabilmente è uno strascico del tè verde, che ho bevuto fino a prima di arrivare.
Peso: 72 kg
Giorno 4
La giornata comincia un po’ male, con poca energia al mattino, ma migliora gradualmente. Finisco per fare una bella passeggiata nel pomeriggio, nonostante il centro consigli ai digiunanti di non allontanarsi dalla proprietà. Mi sento come un ragazzino che marina la scuola. Pensavo che avrei scritto un po’ durante il digiuno, invece non lo sto facendo. E’ difficile concentrarsi, quando il corpo sta andando a chetoni anziché a glucosio. Un digiunatore una volta mi disse “Non potrei digiunare senza Netflix”. Per me è lo stesso. Finisco per guardarmi un intera stagione di “Better Call Saul” in 2-3 giorni. Tutto sommato, una giornata facile. La fame se n’è andata!
Peso: 71,2 kg
Giorno 5
Entro in una nuova fase del digiuno. Sono in piena chetosi. Dormo ancora tantissimo, a differenza di altri digiunanti! La scorsa notte, di nuovo, ho totalizzato 12 ore a letto. Nei primi giorni del digiuno, bevevo perché dovevo farlo. Ora, ho moltissima sete e bevo il doppio del solito. Il mio battito è accelerato. La mia pressione più alta. Sento un po’ di acidità di stomaco.
Peso: 70 kg
Giorno 6
Sono in pieno detox. Mi sento come se il mio corpo stesse facendo una profonda pulizia. Oggi sono molto più stanco, e la parte alta della mia gola è infiammata.
Al True North ci sono grandi medici e interni che ti visitano due volte al giorno. Il dr. Roberts, un vero gentiluomo, mi dice che durante un digiuno molti parametri di salute si alzano (livello di colesterolo, battito, pressione sanguigna) mentre il corpo fa le sue “cose”, per poi scendere nuovamente.
Il mistero della gola infiammata? Il dr. Klaper mi spiega che durante un digiuno la chimica della saliva cambia, e cominciano a prendere il sopravvento batteri diversi, non proprio amichevoli. Questo cambiamento può verificarsi già in soli due giorni, e si evolve man mano che il digiuno prosegue. Questo è un sintomo comune che scompare dopo il digiuno.
Peso: 69,2 kg
Giorno 7
La scorsa notte è stata orribile, rendendo ufficialmente il sesto giorno il peggiore di tutto il digiuno. Non sono riuscito a dormire perché tutti i dolori che ho sperimentato nella mia vita (così mi sembrava) sono tornati a perseguitarmi! Per esempio: dolore ai denti dove ho delle otturazioni, dolore alla gamba nel punto i cui ho subito un incidente 15 anni fa, dolore nella parte alta e nella parte bassa della schiena, e così via. I medici mi dicono che i vecchi incidenti e dolori spesso tornano fuori durante un digiuno. Non vedo l’ora di finire, sto contando le ore.
Peso: 68,5 kg
Primo giorno dopo il digiuno
Giornata a soli succhi! Il mio primo estratto, di anguria e sedano, è paradisiaco e supera qualsiasi succo abbia assaggiato dal mio ultimo digiuno. Posso bere quattro succhi oggi, uno ogni tre ore. Non mi sento ancora tornato in me, tuttavia va meglio. Bisogna avere pazienza…
Peso: 67,6 kg
Secondo giorno dopo il digiuno
Menu del giorno: cibi crudi e qualche verdura cotta a vapore. La mia colazione a base di frutta fa il suo lavoro. La frutta, naturalmente, ha un sapore incredibile, ma sento anche l’energia tornare, subito dopo averla mangiata! Mi assicuro di mangiare frutta prima di ogni pasto, oltre che insalate e verdure a foglia verde, che invece non hanno un sapore migliore di quello che hanno normalmente, senza condimento.
Peso: 68,5 kg
Terzo giorno dopo il digiuno
L’infiammazione alla gola, che mi ha dato fastidio durante l’ultima parte del digiuno, sta passando velocemente. La chimica del mio corpo sta tornando ai carboidrati amici! Yeah! Non lasciarti dire da nessuno che la chetosi è lo stato naturale del corpo.
Menu del giorno: lo stesso di ieri, con l’aggiunta di patate cotte e altri amidi leggeri.
Ora, mi sento tornato quasi me stesso! Ma in una versione più frizzante! La mia energia fisica non è ancora tornata al 100%, ma sono in uno stato di profonda felicità. La scorsa notte, ho riguardato “Crocodile Dundee” per la prima volta da quando ero ragazzo, e ho finito per piangere nel finale.
Peso: 69,5 kg
Riflessioni sul digiuno
Il digiuno è un processo di conservazione, ringiovanimento e rivitalizzazione. E’ in parte una demolizione e una nuova ricostruzione. La fase di rivitalizzazione è particolarmente piacevole per quanto riguarda l’umore e i benefici spirituali.
I primi 4-5 giorni del mio digiuno sono stati facili, mentre gli ultimi giorni sono stati molto impegnativi, a causa dei dolori che sentivo. Ne è valsa la pena?
Sono passati quasi sette giorni da quando ho finito il digiuno, e posso già riportare alcuni benefici.
Benefici
- Il “picco”. Anzitutto, il “picco” positivo del dopo-digiuno è imbattibile. Per 4-5 giorni, me ne sono andato in giro con un umore e uno stato di consapevolezza mentale e spirituale elevati. Nonostante il mio corpo stesse ancora recuperando dal digiuno, ogni giorno mi sentivo sempre meglio.
- Umore ed energia. Il miglioramento dell’umore sembra mantenersi, al di là dei primi giorni dopo il digiuno. Ho notato che anche quando dormo meno, mi sento più efficiente durante il giorno, con migliori livelli di energia mentale e fisica.
- Digestione migliore. La mia digestione è notevolmente migliorata da quando ho completato il digiuno – il che mi ha sorpreso. Digerisco perfettamente ogni pasto, e anche l’evacuazione è perfetta. Me la cavavo bene in queste aree anche prima, ma ho notato che ora sono ulteriormente migliorate.
- Ho smesso con la caffeina! Non posso credere di essere riuscito a smettere completamente con la caffeina. Ci avevo provato in precedenza da solo, a casa, senza riuscirci. Da quando ho fatto il digiuno, non ho mai avuto alcun desiderio di caffè.
- Mobilità e dolore. Ho menzionato i dolori alla schiena e al resto del corpo, di cui ho sofferto durante il digiuno. Sono tutti scomparsi! Ma, ancor meglio, sento il mio corpo ora più flessibile e una sensazione di maggior benessere generale.
- Senso del gusto amplificato. Forse hai già sentito dire che i cibi naturali hanno un sapore migliore, dopo un digiuno. La frutta per me aveva un sapore incredibile, mentre la verdura aveva il solito sapore. Ciò che è veramente cambiato è il mio interesse per il sale, che è sceso notevolmente. Semplicemente non lo desidero più e non sono più attratto dai cibi che contengono sale o condimenti troppo forti (eccetto le spezie naturali). Prima del digiuno, usavo ancora sale e condimenti (come la salsa) che lo contenevano, ma ora sono deciso a eliminarli o perlomeno a ridurli notevolmente… le mie papille gustative mi stanno portando in quella direzione!
- Perdita di peso. Anche se prima ero in buona forma (74-75 kg), probabilmente durante il digiuno ho perso 1 kg di grasso. Mi piace il mio corpo, ora un po’ più magro!
Probabilmente ci sono altri benefici che non riesco a puntualizzare, poiché stanno avvenendo a un livello fisiologico molto più profondo. Ciò che so è che ne è valsa la pena, nonostante la difficoltà di fare un digiuno più lungo di 3-4 giorni.
FAQ
Ecco alcune domande che ho ricevuto sul digiuno.
Quanta acqua bisogna bere?
Si consiglia di bere 2-3 litri di acqua al giorno.
Hai mai fatto un digiuno a succhi? Se sì, quali sono le differenze tra un digiuno a succhi e un digiuno ad acqua?
Sì, ho fatto diversi digiuni a succhi, anche se mai per più di cinque giorni. Con i digiuni a succhi, non ho mai sperimentato i benefici che ho ottenuto con i digiuni ad acqua, eccetto un più alto livello di energia durante e dopo il digiuno. Ma anche quello è durato poco.
Un “digiuno” a succhi non è un vero digiuno. E’ una dieta liquida di 600-1500 calorie. Può portare dei benefici, ma in generale, non la consiglio per più di un giorno. Meglio una dieta vegana, tendenzialmente crudista, a base di cibi integri e senza oli.
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Ciao sono Veronica e vorrei sapere ogni quanti mesi consigli di fare il digiuno di 7 giorni. Grazie
Ciao Veronica, non ci sono regole, ognuno deve imparare ad ascoltare attentamente il proprio corpo e dargli il riposo che necessita. Credo che un buon inizio possa essere 2 digiuni di 7 giorni all’anno e arrivare anche a 4, uno per ogni stagione.
Marco
Ciao sono Nadia mi hanno parlato molto bene dell’ acqua Donad è possibile usarla per il digiuno, inizierò a breve un digiuno solo acqua di 4 gg
Grazie nadia
Ciao Nadia, non la conosco, ma credo proprio di sì.
Marco
Salve mi chiamo elisa come principiante e come prima volta ho provato a seguire il digiuno di 2 giorni solo frutta e verdura cruda 2 giorni digiuno a acqua e 2 giorni di nuovo frutta e verdura cruda… Sono al mio secondo giorno di digiuno direi che sto molto bene tranne mal di testa purtroppo però non grave e faccio attività fisica cammino o esercizi per mantenermi in allenamento senza forzare ma anzi ancora più vitalità ho in corpo…
Volevo chiedere se è esatto questo modo ovvero 2+2+2 dei giorni e poi mano mano integrare nella dieta cose sane e vegetali grazie
Ciao Elisa, non ci sono regole adatte a tutti, è molto importante ascoltarsi e rispettare il corpo. Come stai facendo può essere molto intenso per una principiante, ma se funziona per te e non perdi troppo peso, va bene. Personalmente per una dieta disintossicante farei 6 giorni di crudismo puro a basso contenuto di grassi e 1 giorno di digiuno.
In bocca al lupo!
Marco
Ciao a tutti, è da 6 anni che digiuno x 7 o 14 gg, 2 volte l’anno.
Adesso ho appena terminato il mio terzo gg di digiuno e tutto va bene, tranne una leggera sciatalgia che ormai da 3 digiuni mi attanaglia. Comincia a darmi fastidio dal terzo gg in poi e va in crescendo. Ho provato a resistere ma ho passato notti insonni senza poter star sdraiato ed anche di giorno non sapevo in che posizione stare, ed ho dovuto interrompere il digiuno. Ho paura di dover fare la stessa cosa anche questa volta. Ho pensato che fosse un problema di mancanza di vitamine e per la prima volta oltre alla sola acqua, 3 volte al giorno sciolgo degli integratori di vitamine B. Però nonostante questo, inizio ad avere dei dolori. Sapete dirmi a che cosa è dovuto? So che il digiuno acuisce dei disturbi che normalmente abbiamo, ma questo dolore mi sembra strano è normalmente non soffro di sciatalgia.
Grazie a tutti e buona serata
Ciao Gianluca, molto difficile capire con precisione, ma non credo proprio sia dovuta ad una carenza.
Il digiuno accelera tutti i processi di guarigione del corpo ed è normale sperimentare dolori, anche molto forti, soprattutto in digiuni lunghi. Possono essere dovuti ad esempio alla risoluzione di conflitti emotivi che si manifesta a livello cellulare in dolori fisici. Di solito svaniscono entro qualche giorno al massimo.
Per evitarli se ne hai paura, fai digiuni più brevi e più spesso, eventualmente, oppure vai a farti fare un massaggio o da un agopuntore che sa trattare il dolore se è molto forte.
Probabilmente se farai degli esami non troverai niente di anomalo se la radice del dolore è emotivo.
Ti auguro il meglio.
Salve a tutti, poiché per me è la prima volta che provo a digiunare per più di 36 ore, chiedo se qualcuno di voi ha in programma prossimamente un digiuno di 2 giorni interi da poter condividere con me. Grazie, Mary
Ciao Mary io sto digiunando da 3gg e come sempre, sciatalgia permettendo, arriverò ad una settimana. Il mio digiuno è di sola acqua
Ciao,
grazie per le informazioni così chiare esposte nel tuo sito. Sono intenzionata ad intraprendere un digiuno a sola acqua di.. 5 giorni? Puntavo ai 7 ma temo che per la prima volta sia un progetto troppo ambizioso. Il dubbio più grande, però, è su come riprendere l’alimentazione una volta deciso di interrompere il digiuno. So che è una fase molto delicata e non vorrei fare danni! grazie molte, ciao.
Ciao Patrizia,
se è la tua prima volta inizierei più gradualmente, prima con un digiuno di 36 ore e poi eventualmente con uno di 3 giorni.
Nel primo caso non è così importante come rompi il digiuno, ma dai 3 giorni in poi sì e più il digiuno è lungo più dovresti fare attenzione.
In generale consiglio solo succhi freschi il primo giorno dopo il digiuno, come arance, mela, sedano, finocchi etc…
Dal secondo giorno in poi puoi reintrodurre cibi solidi e farei solo frutta durante il giorno e vegetali leggermente cotti la sera.
In bocca al lupo!
Ciao, sono una ragazza di 19 anni (vado per i 20) e da giugno ho preso 6/7 chili.. ora sono 1.79 per 77 e domani inizierò il mio digiuno. Dici che con un digiuno di 3/4 giorni (vorrei iniziare prima con queste tempistiche) riuscirò a perdere 3 chiletti? Vorrei ritrovare me stessa e soprattutto conoscendomi riuscirei a fare solo se questa esperienza mi portasse qualche risultato a livello di peso.
Spero in un incoraggiamento, grazie in anticipo!!
Ciao Giorgia, è molto probabile che tu riesca a perdere quei chili, ma il digiuno non ti insegnerà a mantenere un sano peso forma una volta persi. Quello lo puoi imparare sperimentando una sana e ricca alimentazione a base vegetale.
In bocca al lupo!
Marco
Ciao, ho già fatto diversi digiuni, Ora ne sto facendo uno un po’ più lungo, di due settimane.
Il mio problema è che ho sempre fame e ogni tanto non resisto e mangiucchio qualcosa, per esempio al sesto giorno ho mangiato una fetta di pane, ma dilazionata nelle ore. Mi chiedevo quanto questi sgarri possano influire negativamente sul digiuno, e se sono l’unica che cede durante un digiuno, perché non ho trovato nessuno che contempli questa possibilità. Grazie
Ciao Elisa,
un digiuno vero non prevede cibo, neanche in piccole quantità. Ogni volta che mangi qualcosa interrompi il digiuno. Ovvio che per il corpo, mangiare una fetta di pane in 6 ore o pranzo completo, è ben diverso. Ciò nonostante gli effetti di un digiuno a sola acqua sono molto diversi anche solo da un digiuno che prevede succhi freschi.
Noi non consigliamo digiuni lunghi a chi non è esperto. In casa in autonomia si consiglia di non superare i 3-4 giorni.
In bocca al lupo!
Marco
Salve.si può fare attività fisica durante il digiuno(8km di corsa per es.)?e assumere dei decotti per il fegato?
Salve Luigi, solo se hai molta energia, senza forzare. Eviterei i decotti se si tratta di un digiuno a sola acqua (il vero digiuno).
Marco
Ciao sono Giovanna domani 12/12/2017 vorrri provare questo digiuno ho deciso di farlo per 5/7 giorni, come devo fare? Bere solo acqua e caffè?
Ciao Giovanna,
se è la tua prima esperienza comincerei con un raduno di 24 ore:
http://www.crudoesalute.com/digiuno-di-un-giorno/
o al massimo di 3 giorni.
In ogni caso è molto sconsigliato bere caffè durante un digiuno.
In bocca al lupo!
Marco
Prima lo facevo spesso due giorni a settimana il digiuno, posso farlo per una settimana? Non succede niente? Non posso sentirmi male giusto? Io la forza di volontà la tengo, voglio fare il digiuno e poi iniziare con in alimentazione sana ultimamente ho abusato con i cibi, la pancia mi fa sempre male, ma come funziona? Cioè posso bere solo acqua giusto?
Ciao Giovanna, non ci sono regole, non è una religione, devi sentirtelo tu se puoi farlo o meno. Quello che solitamente consigliamo è di non fare digiuni oltre i 3-4 giorni da soli, ma ognuno si regola da solo.
L’ideale comunque sì, è bere solo acqua per tutta la durata del digiuno e stare tranquilli, riposare etc…
Marco
Buongiorno,
un po’ tutti i medici dicono che il digiuno farebbe male in quanto i corpi chetonici sono pericolosi. Potrei avere una spiegazione sul fatto che non lo siano e perché? Immagino che i medici non siano aggioranti con le ultime ricerche sul digiuno che riguardano per lo più questi ultimi 15 anni, tuttavia mi spaventa il fatto che tutti ma proprio tutti i medici sconnsiglino il digiuno e dicono che i corpi chetonici sono pericolosi. Vi prego di spiegare bene i motivi per i quali un digiuno – certo quello terapeutico, quello fatto bene – non crei problemi ad una persona mediamente sana, in modo che io ed altri possiamo effettuare una scelta logico-deduttiva e non basata sul sentito dire di qualche guru, pur straordinario. Spesso, non certo qui, noto un certo pronismo verso certi guru che come gli aristotelici si giustificano con una specie di “IPSE DIXIT” che mi dà molto fastidio in quanto ho bisogno di spiegazioni razionali e di verificarle. Scusate per il leggero accento polemico, che non si riferisce a voi, ma ad altri siti di persone appunto “folgorate da un guru” che dimenticano di avere un oggetto fra le due orecchie. Grazie per la gentilezza, la pazienza e la precisione con la quale sempre rispondete. Buona giornata
Ciao Antonio,
contrariamente a quello che dici ci sono molti medici che sono a favore del digiuno e che lo hanno sperimentato in prima persona e sui loro pazienti. A cominciare da Shelton, uno dei pionieri dell’igienismo, ma anche Mosséri e in Italia Armando D’Elia. Tra i medici contemporanei invece abbiamo Mc Dougall, Kim Williams, Garth Davis, Michale Greger, tanto per citarne alcuni famosi. In Italia mi viene in mente Giuseppe Cocca.
Per rispondere alla tua domanda, non sono esperto in materia, ma l’affermazione che i corpi chetonici siano pericolosi è molto superficiale e senza un contesto non ha senso. Per periodi di tempo limitati il corpo è perfettamente in grado di gestirli a meno che non sia molto anziano e già molto malato. In questi casi sì possono essere pericolosi.
In generale consiglio di non superare i 3-4 giorni di digiuno da soli.
Marco
Dopo anni di malesseri vari, medici,medicine ecc sono rinata quando ero a digiuno in ospedale, in fine mi dettero un purgante per la colon..
Bhé uscita da li ero NUOVAMENTE ME STESSA E GUARITA DA TUTTO.
Poi ripresi a mangiare dolci e sono ritornata a star male.
Ma almeno così ho capito di avere una candida intestinale!! L ho capito da SOLA!
Ho iniziato da 2 giorni il digiuno bevendo solo acqua/brodo di verdure e aglio, probiotici,antifungigni e vitamine.
Non so quanto durerò, come ultimo giorno prenderò di nuovo un purgante.
Ne uscirò da questa maledetta candida?
Non so neache più cosa mangiare perché sto male con tutto e perdo peso o malassorbimento.
Al momento mi sento più concentrata.
Avete consigli? Grazie 🙂
Ciao Melissa, il digiuno è meraviglioso, ma il suo problema è che non ti insegna a mangiare…
Per risolvere la candida ti consiglio di escludere ogni tipo di grassi aggiunti per almeno un mese e mantenere una dieta a base vegetale come quella che consigliamo su questo sito. Ti consiglio caldamente l’acquisto del Raw Starter Kit:
http://www.crudoesalute.com/prodotti/starterkit/
Per ogni dubbio a riguardo siamo sempre a disposizione via email.
In bocca al lupo in ogni caso!
Marco
Ciao,
sono una ragazza di 31 anni, sovrappeso e al momento con una qualità di vita fatta di stress e sedentarietà.
Tutto ha iniziato 3 anni fa quando dalla mia spendida forma di 60 kg per 1.72 mt, mi sono traferita in Australia.
Acqua e cibo pessimo ho smesso di bere e ho completamente rimosso verdure e frutta dalla mia dieta poichè non sapevano di nulla e sicuramente erano OGM.
Acqua piena di clorina e nemmeno un brodo vegetale riuscivo a fare senza stare male dopo.
Per farla a breve, mi sono ritrovata 3 anni dopo ad essere 1.68 mt di altezza con un peso di 90 kg.
Adesso sono da un anno in Scozia per fortuna qui verdure frutta e acqua sono di prima qualità.
Il problema è che anche modificata la mia dieta il peso non accenna a diminuire, anzi.
Ho fatto controlli medici di sorta e valori di glucosio sono nella norma, quasi borderline mentre tutti gli altri valori sono perfetti come sempre.
Con il peso che mi ritrovo, l’ aggiunta di stress e sedentarietà non ho la forza di fare sport, anche perche da un pò di tempo ormai si è aggiunto anche un terribile mal di schiena, io che non ho mai sofferto di nulla.
Vorrei sapere se una digiuno di 7 giorni potrebbe aiutare a sbloccare questa situazione.
P.S. : nella fase di disintossicazione, utilizzando il digiuno ad acqua ovviamente, ci sono contrindicazioni per la permanenza in un ambiente di fumo passivo a base di nicotina e maria?
La ringrazio per la risposta
Ciao Sarah, un digiuno di 7 giorni ti porterebbe a eliminare peso e tossine, ma tutto sta in cosa farai dopo. Come ho detto più volte il digiuno non ti insegna a mangiare… E’ ovvio comunque che ci sono delle cause emotive di fondo che ti consiglio di esplorare con le varie tecniche attualmente a disposizione (il digiuno è una di queste comunque ed è molto potente).
Da un punto di vista alimentare quello che ti consiglio dopo il digiuno è di non privarti del cibo, ma mantenere una dieta a base vegetale molto bassa in grassi (non necessariamente crudista). Quella che consigliamo su questo sito in pratica. Puoi prendere in considerazione l’acquisto del Raw Starter Kit oppure del Green for Life program, entrambi ottimi per iniziare. Inoltre per accelerare il metabolismo farei il digiuno intermittente, cioè saltare la colazione con una pausa dalla cena al pranzo successivo di circa 16 ore. Ogni giorno.
Spero di averti aiutato, un grosso in bocca al lupo!
Marco
PS: l’ambiente che ti circonda è molto importante durante il digiuno. Diventi molto più ricettiva e ti sconsiglio di farlo in un ambiente del genere.
Dopo aver letto tanti vostri articoli oggi ho iniziato il 1 giorno di digiuno.. Spero di farcela!
Certo che puoi farcela. In bocca al lupo!
Marco
Salve, sono Matilda ho fatto il mio primo digiuno pulito (solo acqua) di 5 giorni che teoria doveva essere 7 giorni, però mi sono fermata perché ero stanchissima e quando mi alzavo improvvisamente, vedevo tutto nero e perdevo equilibrio , La mia domanda è se ho spazzato via tutte le tossine di chemioterapia, con poche parole il mio corpo e purificato o no? e se no per quanti giorni di digiuno ne ho bisogno?
Di sicuro farò un giorno di digiuno alla settima, che per fortuna so controllare la fame quindi non è un problema
La ringrazio in anticipo
Buongiorno Matilda, mi è impossibile rispondere alla tua domanda, ci sono troppi fattori in gioco che influenzano la depurazione o meno del corpo.
Consiglio comunque di procedere sempre gradualmente, facendo digiuni brevi (o anche un giorno a settimana va benone) e solo se il tuo corpo li sopporta bene.
Una dieta ricca di frutta e verdura ed esercizio fisico all’aria aperta. Se poi vuoi andare più in profondità rapidamente, posso consigliarti il kambo: http://www.kambo.it/intensivo-di-kambo/
Per ogni dubbio a riguardo contattami in privato.
Un saluto e a presto,
Marco
Io che lavoro in cucina come posso iniziare…un semplice digiuno di solo acqua per un giorno a settimana va bene?
Ciao Carlo,
va benone un giorno di digiuno per cominciare. Qui trovi un altro articolo che può interessarti:
https://crudoesalute.com/digiuno-di-un-giorno/
A presto e in bocca al lupo,
Marco
faccio um giorno di digiuno al mese con assunzione di sola acqua con limone che è altamente disintossicante e mi aiuta a bere poiché lo adoro. che ne pensi dell’aggiunta di limone?
complimenti per la tua impresa.
claudia
Ciao Claudia, credo che possa essere utile, soprattutto se è da poco che hai cambiato alimentazione e il corpo sta eliminando tossine. Via via, più il corpo è “pulito” e più capirai istintivamente se ti serve il limone o meno.
Sono comunque convinto che il digiuno a sola acqua abbia comunque degli effetti diversi e più profondi a vari livelli, di qualsiasi altra forma di digiuno.
Marco
Ciao voglio iniziare domani ma ho alcune domande.
Aiuta anche a eliminare la cellulite? Posso bere anche il te verde o solo acqua?
Ciao Giovanna,
scusa il ritardo. Il digiuno è bene farlo a sola acqua, senza stimolanti. Senz’altro aiuterebbe anche per eliminare la cellulite, associato nel tempo anche ad un programma specifico di esercizi fisici mirati, massaggi ai glutei etc…
Marco
Ciao sono al terzo giorno di digiuno bevendo solo succo d’acero, limone e cannella. Oggi ho accusato stanchezza e la fame si è fatta sentire al contrario dei 2 giorni passati. Spero di proseguire per una settimana.
Salve a tutti , sono al secondo giorno con acqua tiepida e camomilla e 2 volte the’ leggero alla menta . Unico vero fastidio e’ un emicrania e dolori alle tempie . Qualche fischio alle orecchie . E’ normale ?
Ciao Max,
sì tutto normale, effetto della disintossicazione, vecchie tossine tornano in circolo per essere eliminate. Inoltre possono esserci leggeri rilasci emotivi che possono manifestarsi anche fisicamente.
In bocca al lupo!
Marco
Ciao io pratico almeno 1 volta ogni 2 mesi un digiuno di 1 settimana, e credo anzi sono certa che quella settimana e quella in cui sto meglio sia mentalmente che fisicamente,ho piu’ energia sono piu’ felice e mi sento bene.Continuero’ a farlo per questi motivi .
grazi e
ciao
Grazie a te del contributo Cinzia!
Marco
L’anno scorso sono arrivata a 13 giorni di digiuno . Bevevo solo acqua e caffè. Comunque ho notato alcuni benefici a parte la perdita di peso . Maggior livello di attenzione e miglioramento tono dell’umore. I primi giorni sono duri, poi arrivi ad un punto in cui ti sembra normalissimo non mangiare.
Salve premetto che sono vegetariano da almeno 35 anni, ho sempre fatto digiuni anche prima di sentire processi scientifici sul rigenerarsi, aimè lo capito da solo che stavo bene, sarà l’istinto di sentirsi bene, da evitare dopo i 40 anni cibi impegnativi e prodotti elaborati, variare la dieta su crusca e sglutinati, per il resto forza e coraggio arriveremo ai 200 anni di vita :))
Oggi è il mio sesto giorno di digiuno ho bevuto solo acqua e succo di verdure cotte
per 5 giorni ieri ho ho preso 2 mele e due arancio le ho cotte e ho bevuto il liquido matti mezzogiorno e sera e mi seno un po’ di energia in più.
E dire che io ho sempre mangiato tanto e di tutto adesso non ho stimoli di fame ho perso 5 kili e non ho dolori reumatici che ho da 43 anni da quando avevo 20 anni.
Mi auguro che i dolori per un po’ non mi danno fastidio.
Ho visto una trasmissione di un prof. Tedesco che diceva che dopo sette giorni di dieta solo aqua e liquid delle verdure i reumaTissi spariscono per tre mesi .
Io vi posso dire che se va bene la farò ogni tre mesi questa terapia .
Grazie della testimonianza Giuseppe! Ti auguro che sia risolutiva per i dolori. L’alimentazione a base vegetale povera di grassi dovrebbe altrettanto essere utile post e pre digiuno.
In bocca al lupo!
Marco
Salve, anch’io oggi 25/04/17 faccio digiuno la prima volta solo acqua per 1-giorno. Ho cenato ieri sera, e penso di cenare stasera una arancia/una mela. Non so se sbaglio con la cena per stasera ? Ma cmq io voglio provare digiunare una volta alla settimana, se no almeno una volta al mese.Vorrei vedere se da vero mi sentirò meglio, premetto che non ho nessun problema di salute,sono in buona forma ( 63kg alta 170/46enne).Oggi bevo solo un thè verde e resto acqua, di solito bevo 2-2,5 lt di acqua al dì.Oggi vediamo quanta acqua. In bocca a lupo a tutti.
Salve Alba,
il digiuno di un giorno a sola acqua ha degli effetti specifici e più evidenti rispetto all’assunzione di bevande calde, frutta o succhi.
Il consiglio è di farlo a sola acqua e se riesci non mangiare nulla la sera, ma fai il primo pasto il giorno seguente.
Un giorno di digiuno a settimana è molto consigliato se non hai problemi di peso e ti consiglio di scegliere il giorno settimanale con cautela.
Personalmente ho sempre preferito il venerdì o la domenica che sono legati rispettivamente al pianeta venere e al sole. Eviterei di digiunare il lunedì o il sabato per evitare risonanza con le energie lunari o saturnine :-).
Un abbraccio
Marco
Salve, anch’io da lunedì 27 febbraio inizierò il mio primo digiuno terapeutico, che ho programmato fare per 14 giorni, sotto la guida di mio padre che ormai è un veterano.
Lui ha fatto 28 giorni di digiuno compostosolo da estratti e grazie a Dio a sconfitto un male prostatico.
Ciao David, un grosso in bocca al lupo allora!
Marco
Anch’io comincerò il digiuno domani da sola senza aiuti!
Ho letto alcuni libri, lo faccio per abbsndonare il passato e vivere una vita nuova purificata!
Mi piacerebbe solo confividere le mie rmozioni con qualc’uno!
Ciao Francesca,
Solitamente sconsigliamo digiuni più lunghi di 3 giorni da soli, ma se te la senti sei coraggiosa, complimenti! Se vuoi condividere la tua esperienza con noi puoi lasciarci un commento qui sotto, potrebbe essere utile ad altri e sicuramente a noi fa molto piacere.
In bocca al lupo,
Marco
Ciao Laura e Marco,
l’anno scorso ho fatto un digiuno terapeutico di 40 giorni con clistere quotidiano e bevendo solo acqua e acqua biologica della frutta e della verdura, ricavata con l’estrattore. Dopo varie fasi con momenti anche critici relativi alle crisi eliminative…SONO RINATO !
Anch’io ho tenuto un diario e ho analizzato giorno per giorno gli ehm…reperti…dell’intestino.
Lo ripeterò anche quest’anno, tra qualche settimana, insieme a mia moglie.
E’ un’esperienza molto valida e incredibilmente rinforzante.
Ciao
e complimenti per il vostro lavoro -passione!
Grazie Alessandro della tua testimonianza ed esperienza. Un digiuno biblico ;-), da effettuare solo se si ha già esperienza e comunque sotto la guida di esperti. Lo dico solo per chi ci legge e vuole provare..Può essere MOLTO pericoloso.
PS: Ho conosciuto tua figlia, molto simpatica :-).
A presto!
Marco