A quattro settimane dal suo digiuno, Frederic ci parla dei benefici a lungo termine di questa pratica, che non è solo un modo per disintossicare il corpo, ma anche un potente strumento di miglioramento personale e spirituale.
di Frederic Patenaude
All’inizio di febbraio, ho fatto un digiuno ad acqua di 7 giorni. Ho scritto un articolo in cui descrivo nei dettagli l’esperienza, giorno per giorno.
Il digiuno è stato relativamente facile per i primi cinque giorni, per poi diventare piuttosto impegnativo durante gli ultimi due.
Negli ultimi due giorni, infatti, il mio corpo avvertiva dolore in molte parti, dove mi ero già fatto male in passato. Ad esempio, più di 15 anni fa ebbi un incidente alla gamba sinistra e ad entrambe le ginocchia. Negli ultimi giorni del digiuno sentii con intensità lo stesso dolore di allora! Era come se il mio corpo si fosse ricordato i dolori sofferti, attraversando forse anche un processo di guarigione.
Immediatamente dopo il digiuno, ho provato un grande senso di gioia ed eccitazione.
Ora, è passato più di un mese. Cosa è successo in questo lasso di tempo?
Nelle ultime settimane, ho potuto notare diversi benefici, che sembrano a lungo termine.
Credo che il digiuno sia una delle più potenti pratiche per migliorare la qualità della vita a disposizione di chiunque – purché si abbiano le giuste conoscenze su come farlo correttamente e su come evitare gli errori comuni. Assieme a una dieta vegetale a base di cibi integri, può fare una grande differenza nella tua vita.
I benefici del mio digiuno
- Miglior digestione. Il digiuno ha soprattutto migliorato la mia digestione. Il mio corpo sembra ora più efficiente che mai per quanto riguarda digestione ed eliminazione, con un senso generale di “benessere digestivo”.
- Scomparsa del mal di schiena. Nell’ultimo anno, sono stato in convalescenza per un infortunio alla parte bassa della schiena. Il digiuno sembra aver eliminato l’infiammazione residua, favorendo la scomparsa degli ultimi sintomi di dolore rimasti. Non posso attribuire tutto al digiuno, ma sembra aver dato una mano.
- Neuroadattamento al cibo salutare. Dopo il digiuno, la mia dieta non è così diversa da prima, eccetto che per una cosa: non sono più attratto dai cibi salati. Questo, da uno che era praticamente “sale-dipendente”: avevo provato a togliere il sale in molte occasioni, senza mai riuscirci a lungo. Questo effetto non si è manifestato immediatamente dopo il digiuno, ma è diventato man mano più evidente col passare dei giorni.
- Miglioramento dell’umore. Questo è probabilmente il beneficio più evidente, e sembra perdurare. Quattro settimane dopo il digiuno, continuo a sentirmi più ottimista di quanto non mi sentissi da tanto!
- Un nuovo senso di “direzione” e “scopo”. Non ho digiunato per migliorare la mia salute. Mi sentivo bene prima del digiuno (anche se è bellissimo sentirmi ancora meglio ora). Il motivo per cui ho scelto di fare il digiuno è che so che può essere anche una profonda pratica spirituale. So che può suonare un po’ strano, soprattutto se detto da me.
Ma ogni volta che ho digiunato ho sperimentato nuove comprensioni e un rinnovato senso della vita che mi hanno accompagnato per anni.
Con l’avvicinarsi del mio quarantesimo compleanno, sentivo che era tempo di fare un altro digiuno.
Non è che durante il digiuno mi sia seduto nella posizione del loto e abbia avuto incredibili realizzazioni sulla natura della vita e del destino. Tuttavia, poiché il digiuno è davvero un viaggio di trasformazione e rinnovamento, ne sono riemerso con una nuova energia spirituale.
Raramente mi senti usare parole come queste, che molte persone usano anche troppo facilmente. Le uso nel loro senso più vero. Digiunare ti porta più vicino a ciò che è veramente importante.
I benefici “spirituali” del digiuno
Da quando ho completato il digiuno, ogni giorno mi sorprendo di quanta energia in più ho. E non sto necessariamente parlando di energia fisica. I cambiamenti a cui mi riferisco hanno a che fare con cose come:
- Avere meno paura di correre dei rischi
- Sentire un senso di “direzione”, “scopo”
- Eliminazione del cinismo
- Sentirsi pronti a prendere nuove sfide
In altre parole, il digiuno mi ha aiutato a ricaricare le batterie del mio “potere personale”, migliorando le mie capacità di resilienza.
Nelle settimane a venire, condividerò ulteriori informazioni sui modi in cui il digiuno può essere utilizzato nella vita. Coprirò temi come il digiuno intermittente, digiuni ad acqua più lunghi, e li confronterò con i digiuni a succhi. Rimani sintonizzato!
Puoi lasciare un commento, se vuoi, qui sotto.
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Da tempo seguo un digiuno mattutino. Alle 13,30 circa un pasto di sola frutta. Alla sera un pasto di varie crudita’ seguite poi da un piatto cucinato (o riso, o quinoa, o platano al forno, o manica al forno oppure verdure al vapore con brevi cotture) nessun condimento se non pomodori e limone, aggiungo anche un cucchiaino di spiruliba o alghe.
Ho crisi di eliminazioni in tarda mattinata, prima del pasto di frutta. In un recente passato ho fatto un digiu o in autonomia, maconsigliereidi farsi seguire da un Igienista Esperto. L’entourage si allarma e si commettono errori che azzerano gli sforzi compiuti ed i risultati positivi del digiuno.
Un abbraccio Marisa
Ciao! Io mi definisco un igienista, ma vorrei chiedervi se esiste anche una diploma di igienista e se si come si ottiene? Grazie, buona salute:Agnes
Ciao Agnes,
sì esistono. Una buona scuola online che mi sento di consigliare è questa:
https://goo.gl/wEqUy3
Aprono le porte 2-3 volte l’anno.
In bocca al lupo per tutto,
Marco
Ma in Italia ci sono strutture che permettono di farlo? Sarebbe interessante pubblicare una mappa dei posti nel mondo dove è possibile farlo e quanto può costare.
Mau
Ciao Mau,
qui trovi un elenco di igienisti, diversi dei quali offrono programmi/soggiorni igienisti con digiuno o dieta disintossicante:
http://www.igienenaturale.it/igienisti.html
Grazie Laura!! Gentilissima!