Verdure Cotte o Crude?
Ecco un articolo che entra nel cuore del dibattito crudo/cotto: i cibi cotti sono tutti uguali? Qual è il modo migliore per consumare le verdure? Risponderemo a queste domande prendendo spunto da alcune affermazioni del dr. Fuhrman, autore del famoso Eat to Live – Mangiare per vivere.
In un suo articolo, Fuhrman infatti dichiara che:
“I sostenitori del crudismo giungono erroneamente alla conclusione che, poiché molti di essi non sono salutari, tutti i cibi cotti siano dannosi. Questo non è vero.”
Egli continua sottolineando che:
– La cottura ad alte temperature e la bollitura distrugge molti nutrienti, ma metodi più conservativi permettono di salvare molti di essi.
– La cottura a vapore rompe le fibre di cellulosa e trasforma la struttura cellulare vegetale in modo che siano necessari meno enzimi per digerire questi cibi.
– In conclusione, Fuhrman ritiene che non ci siano vantaggi ma solo svantaggi dal non includere verdure cotte nella propria dieta, dato che esse sono il cibo a più alta densità di nutrienti. Sostiene inoltre che la dieta ideale preveda un 50% di verdure crude e un 50% di verdure cotte.
Sono tendenzialmente d’accordo con il ragionamento di Fuhrman, e sento che egli valuta attentamente i dati che raccoglie, oltre ad avere una solida base di ricerche sulla nutrizione a sostenere le sue affermazioni, tuttavia NON sono d’accordo con le conclusioni a cui giunge.
E’ vero che alcuni nutrienti risultano più disponibili dopo la cottura, mentre altri vengono distrutti o notevolmente ridotti.
E’ anche vero che mangiando solo verdure crude perdiamo molti dei nutrienti in esse contenuti, poiché essi possono essere “bloccati” dalle fibre e risultare non assimilabili.
Il modo ideale per fare il pieno di nutrienti sarebbe quello di mangiare verdure crude e masticarle benissimo! Tuttavia, a causa della nostra dentizione (molto spesso danneggiata) e della mancanza di tempo, la maggior parte di noi non mangia abbastanza verdure crude e, soprattutto, non le mastica abbastanza per estrarne tutti i nutrienti.
Inoltre, molte persone hanno difficoltà a mangiare grandi quantità di verdure crude, e…diciamo la verità: a chi piace passare il tempo a masticare foglie in grandi quantità?
La cottura rompe le fibre delle verdure e le rende più facili da masticare e da digerire (in alcuni casi). Ad esempio, i broccoli cotti a vapore sono molto più facili da mangiare rispetto a quelli crudi, e anche un po’ più apprezzabili aggiungerei.
Ma se cuocessimo tutte le verdure che mangiamo, perderemmo un sacco di nutrienti che vengono danneggiati dal calore. Le verdure crude e quelle cotte hanno un profilo nutrizionale radicalmente differente.
Sono d’accordo col dr. Fuhrman sul fatto che le verdure (specialmente quelle a foglia verde) siano tra i cibi più salutari e benefici che una persona possa mangiare, e probabilmente tutti dovremmo mangiarne di più. Mezzo chilo di verdure a foglia verde al giorno sarebbe già un buon obiettivo per molti, e risulterebbe benefico a prescindere dal fatto di seguire una dieta crudista oppure no.
Se stai leggendo questo articolo, c’è già una buona probabilità che tu abbia bisogno di mangiare più verdure, crude o cotte.
Dovresti anche mangiarle in modo che il tuo corpo possa digerirle e assimilarle. Non ti servirebbe a nulla metterti a consumare massicce quantità di foglie e gambi, se il tuo corpo non riesce a digerire il 79% di essi.
Digerire le verdure (e tutto il cibo che mangi, in generale) è essenziale per il tuo benessere
Per alcune persone questo può significare cuocere alcune delle proprie verdure a vapore, in modo da renderle più facili da masticare e digerire. Personalmente, mi piace mangiare alcune verdure, come broccoli e spinaci, cotte a vapore. Mi piace il loro sapore, sento che le mangio volentieri e che il mio corpo riesce a digerirle bene.
Non mi sono certo risparmiato nemmeno nel masticare, preparandomi insalate davvero giganti! Ma se semplicemente non ti piace farlo, o desideri fare qualche cambiamento nella tua dieta, includere un po’ di verdure a vapore non può farti che bene.
Ad esempio:
- Broccoli
- Carote
- Verza/cavoli
- Asparagi
- Carciofi
Il modo migliore per consumare le verdure a foglia verde, tuttavia, per me rimangono i frullati verdi.
Frullando le verdure a foglia assieme alla frutta, si ottiene il meglio da entrambe. I frullati verdi consentono di assumere le verdure crude, mantenendone i nutrienti, ma in una forma più facilmente assimilabile e piacevole da consumare.
Assumendo, ad esempio, un litro di frullati verdi ogni giorno, puoi rivoluzionare la tua salute nel giro di alcune settimane o alcuni mesi. Ed è piuttosto facile…basta includere una piacevole abitudine nella propria vita!
Perciò, tornando alla questione su “come sia meglio mangiare le verdure”, concluderei: scegli il modo o i modi che preferisci e con cui ti senti più a tuo agio.
Tenendo a mente che, se sei stanco di mangiare solo grandi quantità di lattuga e sedano crudi, puoi provare a includere anche qualche verdura cotta a vapore nella tua dieta. Questo non può che portare vantaggi alla tua salute, mettendo a disposizione del tuo corpo una varietà più ampia di nutrienti.
Qual è finora la tua esperienza con le verdure cotte o crude? Condividi la tua esperienza lasciando un commento qui sotto!
Frederic Patenaude è attivamente presente nel movimento della salute naturale da più di 18 anni, e ha 23 anni di esperienza nel campo della nutrizione, della salute e dello sviluppo personale. E’ autore di diversi libri in lingua inglese e i suoi articoli vengono letti da decine di migliaia di persone ogni settimana. Scopri di più su Frederic
Sono d’accordo con quello che dice Luciano, personalmente non mi risulta che l’uomo primitivo avesse estrattori o pentole per frullare o cuocere le verdure, quindi credo che non ci dovremmo allontanare troppo dalle abitudini dei nostri antenati.
Saluti a tutti
ma non sono meglio gli estratti dei frullati? in teoria con i frullati gran parte delle vitamine vanno perse..
Ciao Damiano,
dipende, “meglio” per cosa? Sono diversi, hanno funzioni diverse. Frullando perdi una piccola parte di alcune vitamine per via della frizione con le lame, ma hai altri vantaggi. Conviene per questo motivo frullare per un breve periodo di tempo. Un frullato inoltre può essere un pasto completo, un estratto no, non ha le fibre.
Marco
Ciao Marco,
vicino a casa mia ho trovato delle foglie di vite, so che vengono cucinate all’estero (Grecia, Turchia, ecc.)e mi chiedevo se si potessero mangiare anche crude. Che dici?
Ciao Pascale, sì certo le ho mangiate varie volte nei frullati!
Grazie della tua risposta. Sono buonissime anche dentro una foglia di insalata.
Per quanto possa ritenere i frullati un ottimo cibo, non riesco a mangiarli.
Mi fanno vomitare…
Se provo a mangiarne più di due o tre cucchiai o sorsi mi vengono proprio i conati… consigli?
Ciao Ilenia, visto il contesto dell’articolo immagino che ti riferisci ai frullati verdi. Se è questo il caso il consiglio è di iniziare a farne con tanta frutta dolce e pochissime foglie verdi. Sarà un frullato dolce e il verde non si sentirà. Dopo qualche giorno puoi aumentare le foglie verdi per abituare le papille gustative. Per nascondere ulteriormente il sapore del verde puoi usare datteri, succo di frutta fresco al posto dell’acqua etc..
Se vuoi imparare meglio e tanti altri modi di consumarle qui trovi il miglior programma in circolazione:
https://crudoesalute.com/green-for-life-program/
Un saluto
Marco
La mia esperienza di oltre 3 anni di dieta vegan mi dice:
il consumo di verdure cotte o crude in quantità e tipologie dipende molto dalla stagionalità e dallo stile di vita più o meno attivo fisicamente.
non importa mangiare grandi quantità di verdure crude per avere un’effetto positivo sull’organismo. L’importante è variare ed inserire sempre delle verdure a foglia verde.
I succhi od i frullati, ovvero la parte liquida senza la parte cellulosa non sostituiscono l’assunzione di frutta e verdura intera. Per quanto mi riguarda ( ma questo principio è presente anche nell’alimentazione macrobiotica con l’equilibrio dello Yin e Yang ) mi sento più corroborato da assunzione di verdura intera ( ovviamente togliendo la buccia) che dal consumo di succhi o frullati.
Le quantità di cibo da assumere non può essere costante, il numero di calorie varia da situazioni contingenti, può capitare di dover mettere il nostro corpo in riposo con un ridotto quantitativo di calorie, o viceversa, ma in ogni caso possiamo anche mangiando Veg mantenere uno stile più sobrio.
Ultima cosa le diete mono alimentari specie nella frutta ( tutto mela o banane o kiwi ecc.) alla lunga portano a fenomeni di intolleranza, meglio variare su giuste quantità.
ultima cosa provate a farvi dei triti di verdure crude ( con l’aggiunta di un frutto se proprio si vuole), aumenta il piacere degustativo e la digeribilità del tutto.
Grazie Luciano, ottimi consigli.
Marco
La mia è un’età notevole 8.0 ,ma godo di ottima salute.Ciò premesso , sono un mangiatore di verdure crude che mescolo insieme nella terrinetta (anche 5 varietà) tagliate sottili,di un paio di millimetri,che ho digerito sempre senza mai problemi. Ho ritrovato al mio supermercato ,la “coppa cinese” che ieri sera ho unito alle altre due verdure trovate in frigo : sale ,aceto balsamico e olio extravergine di oliva e l’insalata era già pronta. Lesso di tacchino e gorgonzola dolce ,il resto della cena. Stanotte ,alle 4 , mi sono svegliato con l’acido in bocca e un incubo. Poteva essere stata la “coppa cinese” ? Grazie .Renato da Udine.
Ciao Renato,
non ho idea di cosa sia la coppa cinese, ma capitando in questo blog avrai notato che si tratta di un sito dedicato ad un’alimentazione a base vegetale senza carne, pesce, latticini o uova.
In bocca al lupo,
Marco
Ciao Renato, immagino che la “coppa” cinese sia un tipo di cavolo… se è così, mi sembra difficile sia stata quella a procurarti l’acidità. E’ più probabile che sia stata l’associazione di due tipi di proteine, per di più di origine animale.
scusa ma ti pare il caso di
mangiare 10 banane????
ogni giorno? scusa se insisto
ma in una settimana tipo
posso alternare 3 gg di banane
e gli altri gg? scusa la provocazione
ma anche in rete non si trova
niente di un esempio x un buon
saziante e calorico abbondante
pasto. entro le 900/1000kcal.
possibile che si promuova il
crudismo non solo il vostro
sito e poi non si facciano esempi?
scusa x tagliare la testa al toro
( anche se poi non mangio carne
hahaha)
puoi farmi un esempio di un po di
tuoi pasti a 12:00?
grazie 1000
sempre in attesa
ciao
Ti faccio l’esempio di cosa ho appena mangiato a pranzo:
1/4 di cocomero
Frullato verde con 3 banane, 10 susine, 10 datteri, 200 g. di foglie di borragine.
10 fichi
Questo è stato un pranzo speciale, di solito mangio più semplicemente 10 banane frullate (da sole o con foglie verdi) :-).
Non faccio colazione.
Questo è il mio modo di mangiare, non necessariamente deve essere il tuo. Parlando di crudismo se non assumi sufficienti calorie da frutta la dieta diventa insostenibile e poco salutare. Tutte le informazioni le trovi nel Raw Stater Kit che trovi qui: https://crudoesalute.com/prodotti/
Per ogni dubbio a riguardo contattaci in privato, non qui, grazie.
Marco
ciao
scusa puoi dirmi un pasto esempio
da 1000 kcal di sola frutta
come dici te?
grazire
10 banane ad esempio. Altri frutti calorici sono i fichi, i datteri, l’uva etc…
Marco
1000 kal con frutta la vedo difficile
almeno x le mie conoscenze.
se hai un esempio.
ora 3 banane 20 datteri sechi
1 pero 1 pesca arrivo a 600/700.
le altre 300 con cosa le incremento?
poi vorrei variare almeno 1gg banane
e 1 gg altro ma a parte le banane che
saziano e hanno kcal nn so cosa altro
aggiungere.
grazie.
edit
tutto questi frutti con potassio
non sono troppi? leggendo si parla
di 4 mg x gg e con questi cibi in un gg
aggiungendo anche 1kg di pomodori che delle sera mangio molto spesso arrivo
a 3mg. ho fatto i conti giusti.
sempre esaudiente sia te che il blog
aspetto info
ciao
leggo solo ora l’articolo. Ero sempre convinto che cuocere rovinasse tutto ecco perche con la grande quantita di verdure che mangiavo solo crude ero gonfio.
Sono 2 settimane che dal risveglio fino alla merenda di pomeriggio mangio solo frutta, eccetto 35/40g di noci o nocciole o altro assieme a 2/3 carote alle 10:00 come spezzafame. E’ l’unica fonte di grassi della mia dieta. Poi la sera mangio cotto tipo passato di verdure cotto con pastina e pane oppure uova alla couque oppure legumi e vedo che mi trovo meglio. Non vorrei col tempo avere carenze.
Ai pasti di frutta sono sazio, non so se un pasto fatto di 3 banane mature 20 datteri sechi o 20 prugne secche piu un pero e una pesca siano
troppi. x me no. anzi mangerei ancora.
33anni
1.85 mt
68 kg
Ciao Alessandro,
Un consiglio è non mischiare troppo i tipi di frutta. 2-3 tipi in un pasto sono ok.
Includere frullati verdi in quantità inoltre è sempre una buona idea. A brevissimo uscirà un programma apposito tutto dedicato alle verdure a foglia verde.
Data la tua età e altezza puoi raggiungere 1000 calorie a pranzo o a cena tranquillamente o anche di più se fai molta attività fisica.
Per calcolare le calorie puoi usare http://www.cronometer.com
Marco
Trovo le verdure cotte a vapore molto digeribili e piacevoli soprattutto in inverno, ottimo poi frullare tutto per passati.. Le mele invece mi provocano molto gonfiore, e devo dire che perdo peso quando mangio meno frutta. Pur essendo veg e con zero grassi e cibi raffinati.
Ciao Alessandra, grazie del tuo commento.
Mangiare meno frutta dolce in una dieta vegana a basso contenuto di grassi significa diminuire le calorie. E’ normale che perdi peso. Se è quello il tuo problema ti consiglio di mangiare più frutta dolce densa di calorie come datteri, banane etc…
Marco
Io adoro le insalatone e solo di recente mi sto avicinando al totale crudismo. Noto che mi fa stare meglio. Noto anche che alcune volte non riesco a digerire l’insalata la lattuga foese la mastico poco. Ho gradito che nell’articolo si sia parlato della possibilità di associare anche verdure cotte al vapore che io gradisco molto. Ancora non ho provato i frullati che sicuramente proverò.
Un grazie di cuore per i puntuali suggerimenti che leggo puntualmente.
nella mia dieta ho inserito ortaggi crudi, verdure a foglia sotto forma di greensmoothies ed anche insalate calde nel caso di verdure poco digeribili che passo al vapore pochi minuti…. penso che ognuno di noi sia un microcosmo particolare e che sia giusto non omologarsi mai ma ritagliarsi un proprio spazio che ci aiuti a raggiungere benessere e consapevolezza…grz degli interventi interessanti che arrivano puntualmente nella mia mail..buon lavoro! silvia
Grazie a te del commento Silvia…
Bell’articolo. Sono sempre stata d’accordo. Pur tuttavia. ..le moe giornate alimentari si basano su frutra ( mele) e tanta verdura cruda, soprattutto a foglia verde, in forma di maxi insalatone e estratti. Ma! Mi ritrovo davvero gonfia….non so se x un eccesso di liquidi o per la ‘difficoltà’ di digestione. ….credo che i quantitativi sopra citati siano davvero troppo per me. Mezzo kilo di foglie verdi….sono praticamente ingestibili, a meno che non si ricorra ai succhi. Questa la mia personale esperienza.
Ciao Cinzia, grazie del commento. Il gonfiore può dipendere da molti altri fattori, non è carino incolpare le foglie verdi :). Primo tra tutti la masticazione. I succhi sono ok, ma meglio ancora per me sono i frullati verdi.
Marco
Ehret non consiglia le patate, al contrario.
Articolo interessante ed utile per avvicinare al crudismo, ti voglio pero’ informare della mia esperienza : conosco e pratico L’ Igiene Naturale,abbastanza fedelmente,da 25 anni,mi ha salvato da molte gravi malattie, ma da circa sei anni soffrivo di dolori alla schiena,il medico parla di lieve artrosi tra la IV e la V vertebra, sono riuscito a vincerli solo recentemente e dopo aver incrementato fino all’80 per cento i pasti rigorosamente crudi, e tre quattro pasti cotti sono capaci di procurarmi leggeri dolori, Ciao e tanti auguri
Bellissimo articolo. Calmo, equilibrato, senza gli isterismi che spesso accompagna la parola “cotto” se pronunciata di fronte a un crudista. Una domanda, cosa ne pensa delle ehretiane patate? Per quale motivo Ehret le consigliava, se teniamo in conto che come principio nutritivo sono abbastanza scarse, contengono alte percentuali d’amidi e sono tuberi che crudi non ci avvicineremo facilmente alla bocca? E’ solo una questione di gola?
Grazie del commento Fedra. Per quanto riguarda le patate, le ritengo uno dei cibi cotti migliori in assoluto. Ottima fonte energetica, dato che gli amidi si trasformano in zuccheri facilmente assimilabili.
Leggi questo articolo di Frederic per maggiori informazioni:
https://crudoesalute.com/abitudini-alimentari/
A presto!
Marco