Tra i tanti super-cibi di cui sentiamo parlare, la spirulina e le alghe verdi azzurre sono un’interessante e antica fonte nutrizionale che può valere la pena di riscoprire.

spirulina proprieta

 

La Spirulina come Supercibo

Quale sarà l’alimentazione del futuro è difficile a dirsi, ma sempre più sentiamo parlare di super-cibi e “strani” integratori che si contendono l’appellativo di “alimenti del futuro” per le loro proprietà.

Non sempre, a nostro parere, essi meritano la grande attenzione che viene data loro. Abbiamo sottolineato più volte come molti tra i cosiddetti super-cibi che vanno così di moda abbiano proprietà che possiamo benissimo trovare anche in cibi vegetali più nostrani, molto più accessibili e a buon mercato.

Tuttavia, pur nell’ambito di una sana alimentazione a base vegetale, ricca di alimenti freschi e vivi, oggigiorno siamo sottoposti a livelli di stress importanti e ci troviamo a vivere in un ambiente spesso inquinato a più livelli, con cibo che dal punto di vista nutrizionale può non essere ottimale e provenire da terreni impoveriti. Ognuno di noi, inoltre, può trovarsi a vivere particolari periodi di stress psico-fisico e sentire la necessità di un maggior sostegno dal punto di vista nutrizionale.

Il problema delle nostre società occidentali è, molto spesso, quello del “troppo”: troppo cibo, troppi grassi, troppi conservanti e adulterazione dei cibi, ecc.; ma al tempo stesso è anche un problema di “troppo poco”, ovvero di scarsa qualità e disponibilità di nutrienti nel cibo che mangiamo.

Può essere quindi utile, talvolta, avere a disposizione un nutrimento extra, altamente disponibile, che vada a integrare senza sostituire risorse più semplici e disponibili (frutta e verdura fresca biologica di stagione, semi oleosi, verdura a foglia verde assimilabile in forma di frullati e succhi verdi, ecc.).

A nostro parere, la spirulina e le cosiddette alghe verdi azzurre possono essere un super-cibo valido in questo senso. In realtà, anche se vengono chiamate alghe, si tratta con più precisione di cianobatteri, micro-organismi antichissimi risalenti a più di 3 miliardi di anni fa, probabilmente tra i primi esseri che sulla Terra sono stati in grado di nutrirsi attraverso il processo di fotosintesi.

Qualcuno forse può avere difficoltà a considerarle un alimento, ritenendo che non abbiano un gran valore nutritivo… tuttavia esse sono una delle più ricche fonti nutrizionali esistenti.

Un loro aspetto interessante è anche quello culinario. La spirulina può per esempio diventare un ingrediente interessante entrando a far parte della nostra cucina.

Il bello dell’alimentazione crudista e a base vegetale è che invita a sperimentare, cercando modi di preparare il cibo diversi da quelli che ci sono stato tramandati o a cui siamo abituati.

 

Frullato con Spirulina

Un modo semplice e immediato per utilizzare la spirulina è aggiungerla in polvere ad un frullato. Puoi, per esempio, frullarla assieme a:

  • una banana
  • dei germogli
  • dei mirtilli e/o altri frutti rossi e fragole
  • datteri e/o succo di mela per dolcificare

Otterrai un frullato molto buono e molto nutriente!

Se invece vai matto per il gelato, in alcune gelaterie all’avanguardia puoi trovare il gusto alla spirulina, ma puoi anche prepararti da solo a casa un ottimo gelato utilizzando la spirulina in polvere e il latte di riso.

Un’altra possibilità è quella di aggiungerla alle tue insalate e nei condimenti che usi per le verdure, arricchendoli di un sapore particolare.

Questi sono alcuni modi per integrare la spirulina nei tuoi pasti quotidiani.

 

Spirulina Proprietà e Aspetti Nutrizionali

La spirulina è ricca di proteine e aminoacidi, di omega 3, clorofilla e altri nutrienti tra cui molte vitamine, specie del gruppo B (ma anche C, D, A ed E) e minerali (tra cui spiccano ferro e calcio).

Uno studio del 2011 – che puoi consultare qui –  sottolinea come una supplementazione quotidiana di spirulina per 12 settimane in soggetti anziani ne abbia migliorato l’anemia e l’immuno-senescenza. La spirulina può quindi esserci d’aiuto con i suoi attivi anche per invecchiare meglio…

Una ricerca più recente, datata settembre 2016, ha dimostrato l’importanza che può avere la spirulina come integratore. Lo studio è stato svolto su un gruppo di 50 bambini di età compresa tra i 6 e i 60 mesi, nati nella Repubblica Democratica del Congo, dove la denutrizione infantile è un problema importante. I 16 bambini che hanno ricevuto 10 grammi di spirulina al giorno, dopo un mese mostravano già netti miglioramenti nella loro condizione.

Altre ricerche sottolineano un aspetto forse più vicino alla nostra vita quotidiana, ovvero come la spirulina possa aiutare a migliorare le prestazioni sportive e a diminuire il tasso di ossidazione dei carboidrati, aumentando invece quello dei grassi (ecco il link per approfondire).

Questi esempi possono aiutarci a comprendere le potenzialità e i benefici della spirulina, la cui lista non si esaurisce qui, e che se vuoi puoi continuare a scoprire da solo.

Per concludere… nell’ambito di una sana dieta a base vegetale, può avere senso ricorrere alle alghe come cibo e integratore per un nutrimento extra, specie in momenti in cui ne sentiamo maggior necessità (ovviamente questo non deve sostituire una varietà e un’abbondanza di cibi vegetali freschi).

Ti consigliamo di verificare sempre la qualità del prodotto, che può essere alquanto diversa a seconda della provenienza e del produttore.

Una buona proposta con un buon rapporto qualità-prezzo ci sembra quella di CiboCrudo… se sei curioso, verificala qui.

Comments

commenti

Iscriviti e Ricevi Omaggi e Nuovi Articoli

crudo e salute omaggi

Grazie! Controlla la tua email!

LASCIA LA TUA EMAIL

Ricevi i 10 Errori Insospettabili nella Dieta Crudista

Grazie! Il PDF è in arrivo, controlla la tua email.