Recentemente ho letto la storia di un cane vegetariano che è vissuto fino all’età di 27 anni, in anni “canini”, ovvero l’equivalente di 189 anni umani!
Il cane “Bramble”, un labrador cioccolato, è vissuto in Gran Bretagna e nel 2003 vinse il Guinnes dei primati per il cane più vecchio mai esistito.
La cosa straordinaria di questa storia è che il cane fu nutrito con una dieta esclusivamente vegetariana a base di riso, lenticchie e vegetali biologici.
Consumava una volta al giorno il suo pasto vegetariano e faceva un sacco di esercizio fisico.
La proprietaria del cane, anch’essa vegana, nutriva Bramble con una grande scodella di cibo vegano ogni sera.
Nel mio libro “The Raw Secrets” (disponibile in italiano), ho pubblicato la storia di un’altra donna di San Diego, Karen Schechet, che nutriva il suo cane con cibo vegano, principalmente crudista. La dieta consisteva in:
- Colazione: frutta matura
- Pranzo: pezzi di mela mischiati con datteri
- Cena: patate cucinate con avocado e foglie verdi
Il cane di Karen è vissuto fino a 20 anni, che corrispondono a 140 anni umani!
Sicuramente ti starai chiedendo…
Cane Vegetariano? Ma i cani non sono carnivori?
In effetti, lo sono. Ma dovresti sapere anche che i carnivori sono tra gli animali con la speranza di vita più breve presenti in natura.
I frugivori, invece, sono i più longevi.
A 20 anni lavorai per un po’ in una compagnia che vendeva cibo per cani di alta qualità.
Una cosa che imparai è che conoscevano un solo modo per aumentare la longevità dei cani.
Riesci a indovinare quale?
Non solo la restrizione calorica, come molti potrebbero pensare, ma soprattutto la diminuzione del contenuto di proteine nella dieta, specialmente in tarda età.
Nutri i tuoi cani con una dieta a basso contenuto di proteine e vedrai che allungherai la loro vita.
Ma questo consiglio funziona anche per gli esseri umani! Anzi, per noi funziona ancora meglio, dato che non siamo carnivori naturali.
Se sei giovane e mangi un sacco di proteine, potresti sperimentare una crescita rapida. L’effetto collaterale è che avrai una vita breve.
Basta osservare tutti i culturisti che assumono proteine in quantità industriali: hai mai sentito di qualcuno che abbia raggiunto un’età invidiabile?
Mike Mentzer, il famoso body-builder, è morto all’età di 50 anni per una malattia cardiaca. Era ritenuto il paladino di uno stile di vita salutare. Due giorni dopo la sua morte, suo fratello Ray morì nel sonno.
Oggi i bambini vengono nutriti con troppe proteine, rispetto alla quantità che sarebbe naturale per gli esseri umani. Crescono rapidamente, maturano e muoiono prima.
Ecco uno studio sulla morte prematura e l’eccesso di proteine
Una crescita lenta racchiude invece il potenziale per una lunga vita. Più tardi arriva l’adolescenza, più salutare e lunga può essere la tua vita.
La maggior parte degli “esperti” nel mondo, comunque, ti dirà di non nutrire i cani con una dieta vegana, e sicuramente ti consiglierà di non adottare tu stesso una dieta vegana crudista a basso contenuto di grassi.
Essi pensano che a 45 anni tu abbia già una certa età, e che se riesci a vivere fino a 70 anni hai vissuto a lungo.
Ma se guardiamo ai modelli animali in natura, la maggior parte di essi vive per un tempo corrispondente a 5 – 7 volte il proprio periodo di crescita.
Per gli esseri umani, il periodo normale di crescita è 21 anni (dopo quell’età, generalmente non si diventa più alti). Seguendo questo modello, la speranza di vita per un essere umano dovrebbe essere compresa tra i 105 e i 147 anni.
Se un cane vegetariano può vivere 189 anni (tradotto in anni umani), che cosa ti fa pensare che noi non possiamo?
Al tuo successo e alla tua salute,
Frederic
Frederic Patenaude è attivamente presente nel movimento della salute naturale da più di 18 anni, e ha 23 anni di esperienza nel campo della nutrizione, della salute e dello sviluppo personale. E’ autore di diversi libri in lingua inglese e i suoi articoli vengono letti da decine di migliaia di persone ogni settimana. Scopri di più su Frederic
il vertebrato probabilmente piu longevo a me pare sia lo scualo della groenlandia .carniviro
Ciao Cristian, grazie del commento e dell’informazione. Credo sia una rara eccezione, ma è senz’altro molto interessante!
Cane Vegano Stammi Lontano
per i gatti è possibile ugualmente una dieta vegana??
serve integrarla inn qualche modo??
avevo letto della carnosina o tirosina che non riescono a produrre da soli!
Ciao Marco, grazie per il tuo commento. Ho seri dubbi per i gatti. I gatti sono strutturalmente carnivori in piena regola e hanno bisogno di mangiare carne per loro natura.
I cani sono un po’ più flessibili sotto questo aspetto, ma per i gatti non vedo alternativa. Se vuoi bene al gatto cerca di nutrirlo nel migliore dei modi, con una dieta crudista che includa carne o pesce.
Detto questo sicuramente ci saranno casi di felini vegani e a tal proposito mi ricordo che sul libro Autobiografia di uno Yogi di Yogananda viene citata una leonessa (addomesticata) vegetariana…
Io sapevo che patate e avocado sono tossici per i cani, mi lascia perplessa quella dieta, siamo sicuri che lo nutriva in quel modo?!
Ciao Ari, nessuna prova scientifica che l’avocado sia velenoso per i cani. Qui trovi un articolo (in inglese) di Victoria Boutenko:
http://greensmoothiesblog.com/are-avocados-bad-for-dogs/
Molti ne elogiano i benefici per il pelo, tant’è che un’azienda di cibo per cani ha basato una linea di prodotti a base di avocado.
Per quanto riguarda le patate le sostanze tossiche per i cani (ma anche per gli umani) ci sono se si formano parti verdi. Crude sono un po’ indigeste anche per loro immagino visto che gli amidi sono ancora intatti, ma cotte nessun problema.
A presto! 😉
Uno dei miei cani, mix Golden bianco con maremmano, che pesa 43 kg. ed ha 2 anni, è vegetariano. Io sono vegana, e spero di aver fatto la scelta giusta per lui. Per me ne sono certa.