Ecco un’altra ricetta che può esserti utile, soprattutto alla fine dell’estate, per mettere via un po’ delle fantastiche verdure fresche dell’orto e poterle gustare più avanti.
Soprattutto nei periodi in cui la verdura fresca scarseggia, è bello avere qualche sfiziosa verdura fermentata con cui accompagnare i propri piatti.
Oltre a un buon gusto, le verdure fermentate hanno anche proprietà benefiche per la salute del nostro intestino e del nostro organismo, poiché possono aiutarci a mantenerli in salute contrastando (assieme a una buona dieta e un sano stile di vita) i costanti attacchi della vita moderna. Inquinamento, stress, antibiotici, acqua clorata, cibo non ottimale, ecc. mettono davvero a dura prova la nostra flora batterica intestinale!
Ecco dunque la ricetta, dello chef Frank Giglio, tratta dal libro “Cultured” di K. Gianni (in inglese), ma esistono anche in italiano ottime guide alla preparazione casalinga dei cibi fermentati.
Verdure Fermentate: Cetrioli croccanti
Ingredienti:
- 2,5 kg di cetrioli
- 2 cucchiai di siero di latte in polvere (non vegan) o una capsula di probiotici (per accelerare il processo, passaggio non obbligatorio)
- 5-6 foglie ricche di tannini (vite, rafano, quercia) per rendere le verdure più croccanti (opzionale)
- 1 manciata di aneto (o altra erba aromatica fresca)
- 4-6 peperoncini rossi essiccati
- 5 spicchi d’aglio, a pezzi
- 3 cipollotti, a pezzi
- ¼ tazza di spezie per sottaceti (ad es. cannella, chiodi di garofano, grani di pepe, semi di senape, ecc.)
Per la salamoia:
- 2 litri di acqua pura
- 6 cucchiai di sale marino
Inoltre, ti serviranno:
- un vaso di vetro a imboccatura larga da circa 4 litri (lavato molto bene)
- telo da formaggio
Prepara la salamoia sciogliendo il sale nell’acqua e aggiungi a tuo piacimento spezie, erbe fresche e le foglie ricche di tannini. Lava i cetrioli e, se sono grandi, tagliali a pezzi. Mettili dentro il vaso, fino a riempirlo per ¾.
Versaci dentro la salamoia, fino a coprire i cetrioli per almeno 2-3 cm. Aggiungi i probiotici (aprendo una capsula) o il siero di latte in polvere. Copri il vaso con un telo da formaggio.
Lascia riposare il tutto per 3 giorni a temperatura ambiente. Tieni d’occhio i cetrioli e di tanto in tanto spingili giù, immergendoli nella salamoia. Assaggia per controllarne il sapore.
Lascia riposare per altri 2 giorni, poi assaggia di nuovo. Una volta raggiunto il sapore desiderato, metti in frigorifero. I cetrioli continueranno a fermentare, lentamente, arricchendosi di gusto con il tempo. Metti da parte un po’ di salamoia come starter per le prossime verdure fermentate.
Buon appetito!
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Vengo dall’Europa di est.Cetrioli,verze,pomodori e altre verdure fermentare fanno parte della cucina tradizionale russa e di tanti altri popoli di questa area geografica da secoli.Così si integrava la dieta durante la stagione fredda con verdura, che così preparata si conservava per tutto l’inverno.