E’ proprio vero che la colazione è il pasto più importante della giornata, e che saltarla fa male?
In questo articolo approfondiamo la questione per comprendere quando e se la colazione è davvero importante, e quando invece saltarla può rivelarsi benefico.
La colazione è quasi universalmente considerata come un’abitudine salutare, e i media non fanno che sottolineare la sua importanza.
Se digiti le parole “colazione importante” in un motore di ricerca, infatti, ti troverai immediatamente sommerso di risultati come:
- Perché la colazione è il pasto più importante della giornata
- Perché saltare la colazione è un’abitudine dannosa
- Detti come “colazione da re, pranzo da principi e cena da poveri”.
Tuttavia, moltissime persone sane in tutto il mondo saltano abitualmente la colazione, e in alcune culture questo avviene da secoli.
Negli anni, ho avuto modo di sperimentare svariate forme di “digiuno intermittente”, che consiste nell’evitare il cibo per un certo numero di ore nel corso della giornata, generalmente da 8 a 19, mangiando solo nelle ore rimanenti.
Trovo che, saltando la colazione, dispongo di maggior energia e concentrazione, il che contraddice l’opinione comune.
Molti professionisti della salute che ho incontrato nel corso degli anni saltano regolarmente la colazione, considerandola una scelta salutare.
Inoltre, consumare una colazione abbondante non è una comune tradizione in molte culture. I francesi, ad esempio, generalmente prendono solo un caffè – accompagnandolo al massimo con un croissant.
Circa 100 anni fa, un medico di nome Edward Dewey, il quale ebbe una grande influenza sul movimento dell’Igiene Naturale, scrisse un libro intitolato “No Breakfast Plan and the Fasting Cure” (Il programma del digiuno mattutino e la cura del digiuno).
In questo libro, egli descrive un semplice metodo di sua scoperta e fornisce molte testimonianze di persone che, applicandolo, riuscirono a guarire da ogni genere di malattie.
Il metodo è piuttosto semplice: saltare la colazione! Digiunare al mattino, limitandosi a consumare due soli pasti al giorno.
Solamente con questo metodo, senza cambiare nient’altro, Dewey ottenne risultati spettacolari.
Come mai Dewey ottenne tali risultati coi suoi pazienti se, come ci dicono, la colazione è il pasto più importante della giornata?
La ragione per cui ci dicono questo è che alcuni studi hanno dimostrato come le persone che fanno colazione tendono a essere più magre di quelle che la saltano o che prendono semplicemente un caffè.
E’ vero infatti che alcune persone, specialmente ragazzi, tendono a saltare la colazione, mangiando come un uccellino a pranzo e abbuffandosi poi la sera a casa con cibi poco salutari. Finiscono così per non sentirsi molto bene il mattino successivo e, non avendo appetito, saltano nuovamente la colazione, cosicché il ciclo ricomincia.
Il punto non è tanto se saltare la colazione faccia bene o faccia male. Il punto è che molte persone traggono giovamento lasciando al proprio corpo il tempo di processare il cibo che mangiano.
Forse hai sentito parlare di diete in cui le persone, anziché saltare la colazione, saltano la cena oppure evitano di mangiare al di fuori delle ore di luce, adeguandosi in base alle stagioni. Molti si danno anche un orario, ad esempio evitando di mangiare dopo le 15 o le 17.
Esiste anche una dieta in cui si mangia solamente durante una finestra di cinque ore nel corso della giornata, ad esempio dalle 14 alle 19, oppure dalle 11 alle 16.
C’è la “dieta del guerriero”, in cui le persone non mangiano nulla durante il giorno, eccetto piccole quantità di frutta e verdura, e poi consumano un pasto abbondante la sera. Questa dieta dovrebbe – secondo i suoi sostenitori – riprodurre lo schema alimentare dei nostri avi.
C’è poi il programma del digiuno mattutino, in cui si salta del tutto la colazione, limitandosi a consumare il pranzo e la cena, generalmente verso le 13 e le 18-19 (ma non necessariamente).
Tutte queste diverse diete sono forme di digiuno intermittente, che forniscono al corpo tempo sufficiente perché il livello degli zuccheri nel sangue si abbassi prima di assumere altro cibo.
Questo schema, a causa dei livelli inferiori di insulina, promuove il consumo dei grassi. Se praticato correttamente, l’assunzione complessiva di calorie sarà adeguata – non eccessiva, né insufficiente. La differenza sarà che il corpo comincerà a usare anche il proprio grasso in eccesso come fonte di calorie, anziché semplicemente utilizzare i cibi assunti.
Le persone che praticano qualche tipo di digiuno intermittente riportano un maggior senso di energia e di benessere, così come una miglior digestione ed eliminazione.
Anche la scienza moderna sta cominciando ad appoggiare il digiuno intermittente, o una sua variante. Un numero sempre maggiore di libri tratta questo argomento, e i medici di tutto il mondo cominciano a riconsiderare il vecchio adagio del “pasto più importante della giornata”.
Personalmente, trovo che quando salto un pasto o due, ho molta energia e chiarezza mentale, qualsiasi cosa debba fare. Posso facilmente passare la giornata correndo a destra e a manca e perfino fare allenamento senza pensare al cibo, almeno fino alle 15 o alle 16. Ma a quel punto sono affamato e apprezzo davvero il cibo che mangio!
Il digiuno intermittente non dev’essere uno stile di vita. Per alcuni, la cosa migliore è saltare occasionalmente la colazione (o la cena), o anche fare un digiuno breve di 24 ore ogni tanto. Non devi farlo ogni giorno.ù
Ecco alcuni consigli e cose da tenere a mente:
- Generalmente, gli atleti e le persone che hanno bisogno di mettere su peso non dovrebbero saltare la colazione o la cena, ma assumere almeno 3 pasti al giorno per soddisfare il proprio fabbisogno calorico.
- Alcuni disturbi non sono compatibili con la pratica del digiuno intermittente. Consulta il tuo medico prima di fare dei cambiamenti importanti nella tua dieta.
- Sta a te decidere se saltare la colazione o la cena, è indifferente.
- Puoi incorporare questa pratica in qualsiasi tipo di dieta, tuttavia alcune diete sono più adatte. Se mangi cibi più concentrati e sazianti, tendenzialmente sei in grado di sentirti a tuo agio più a lungo senza mangiare.
- Generalmente, più anni hai, più grasso corporeo hai accumulato, e più trarrai beneficio dal digiuno intermittente. Le persone più giovani e attive dovrebbero molta attenzione a mangiare a sufficienza per soddisfare il proprio fabbisogno calorico.
- Il digiuno intermittente non deve diventare una scusa per mangiare troppo. Non dovrebbe instaurarsi uno schema del tipo “abbuffate e digiuni”. Si tratta piuttosto di dare più tempo al corpo di digerire e riposare, consumando pasti adeguati
E tu, hai fatto qualche esperienza di digiuno intermittente o hai mai saltato la colazione?
Raccontacelo lasciando un commento qui sotto!
Frederic Patenaude è attivamente presente nel movimento della salute naturale da più di 18 anni, e ha 23 anni di esperienza nel campo della nutrizione, della salute e dello sviluppo personale. E’ autore di diversi libri in lingua inglese e i suoi articoli vengono letti da decine di migliaia di persone ogni settimana. Scopri di più su Frederic
Ho 40 anni, salto regolarmente la colazione da qualche anno, mi alleno la mattina alle 7 e poi alle 13, mangio direttamente verso le 15 un po’ di frutta e frutta secca, poi la sera mi alleno una mezz’ora con pesi e corpo libero, verso le 20:30 ceno un po’ di insalata mista, qualche volta una verdura poco cotta senza sale, frutta e frutta secca. Il sabato e la domenica faccio allenamenti lunghi in bicicletta sempre a digiuno. In estate mangio solo frutta. Ho fatto un digiuno di 6 giorni, bevendo solo estratti di frutta e verdura a pranzo e cena, è stata dura i primi 2 giorni ma al sesto giorno non sentivo più il bisogno di mangiare, ho continuato ad allenarmi regolarmente e non ho avuto cali di forza, anzi il sesto giorno era il sabato ed in bici feci le ripetute di forza in salita senza alcun problema insieme ai compagni di squadra più giovani di 10 e 20 anni.
ciao Francesco leggo solo ora il tuo post e mi chiedevo se non fosse troppo poco quello che mangi giornalmente.
fai anche tanta attività fisica riesci a compensare tutto mangiando in maniera così frugale?
Sono ormai due anni che ho eliminato dalla dieta ogni zucchero aggiunto, bevo solo un tè non zuccherato per colazione e mi limito a due pasti al giorno. Ho gradualmente perso venti chilogrammi in due anni, ma soprattutto, non ho più quelle crisi di fame che a metà mattino e a metà pomeriggio mi spingevano ad assumere quantità abnormi di cibo spazzatura.
se preparo un frullato verde alla sera x il 12.00
del giorno dopo durera oppure si deteriora?
tipo lo frullo alle 21.00 (6 banane 100g di foglia verde e 2 mele) poi sta tutta la notte in frigo
e fino a 12.00 in borsa frigo.
perde i nutrienti?
oppure è meglio mangiare banane e foglie
verdi cosi come sono al momento?
é x cercare di organizzarmi il pranzo xche non
rientro a casa
Ciao Ale, se lo tieni al fresco va bene. Puoi aggiungerci anche un po’ di succo di limone, questo aiuterà a mantenere meglio il gusto e la freschezza degli ingredienti.
Il frullato ti consente di concentrare meglio calorie e nutrienti per il pranzo, e anche se c’è una piccola perdita da un lato, dall’altro ne aumenti la concentrazione e l’assimilabilità.
Puoi comunque provare ad alternare e vedere cosa va meglio per te.
Buona lavoro 🙂
Ciao da 15 aprile 2015 vegano crudista 80%,appena alzato pulizia lingua,poi acqua tiepida e limone.Mi preparo un frullatore con frutta,spinaci,cavolini Bruxelles,semi canapa,germe di grano,pinoli o anacardi,latte vegetale.Di solito lo bevo dalle 11:00.I primi mesi bruciato i grassi in eccesso ora mantengo peso forma.13-14 h di riposo per lo stomaco.In definitiva lavori con il cibo ingerito pom.sera precedente.
Ciao Laura e Marco – condivido molte cose del vs articolo e ho molto apprezzato una voce che analizza criticamente quella che sembra essere una verità universale. Mi permetto di ricordare che il digiuno mattutino, o l’assunzione esclusivamente di liquidi anche in forma di frutta acquosa, corrisponde al ritmo dei Cicli Circadiani … Da quando ho adottato questa formula, ho molta più energia e lucidità e sento che finalmente sto assecondando le reali esigenze del mio organismo.
Grazie per i vs articoli intelligenti e interessanti sempre.
Ciao Sabina, grazie a te per la testimonianza!
Marco
Salve a tutti,io sono Imma e ho fatto una esperienza di.digiuno lungo(30 gg) qualche anno fa,dopo aver letto moltissimi libri,anche di esperienze dirette. Devo dire che e’ stats un’esperienza straordinaria! Mi trovavo al mare e avevo con me i miei primi 2figli di 10 e 8 anni di cui occuparmi da sola(,finche’mio marito non fosse entrato.in ferie) avevo un’energia pazzesca!,nuotavo per ore,facevo la spesa in bicicletta o a piedi fino al.paese piu vicino,avevo occhi limpidi e una pelle e i capelli stupendi e pieni di vita mi occupavo dei figli e non ero mai stanca!!! E’stata veramente un!’esperienza bellissima..prima o poi. Chissa’…la rifaro’ salutissimi a tutti. IMMA
Salve,complimenti per l’articolo,molto ben articolato e di facile comprensione.
Vorrei fare una domanda riguardante proprio il digiuno intermittente,cosa ne pensa nell’assumere solo un cucchiaio di olio di cocco la mattina appena svegli per poi bere un 500 ml di acqua e non mangiare altro fino alle 14?
Ho recentemente scoperto che l’olio di cocco ha delle ottime proprietà depurative del colon e del corpo in generale.
Ciao Cecilia e grazie del commento.
dipende da cos’altro assumi durante il giorno, dal tipo di attività fisica che fai etc…
Per la pulizia del colon nel lungo termine non c’è niente di meglio della frutta fresca. Se il colon è pulito non hai bisogno più di “forzare” la pulizia, il cibo che mangi è già ottimale. L’Olio di cocco è ovviamente molto grasso, non lo userei tutti i giorni se non per aiutarti nella transizione per la creazione di alcune ricette (anche cotte).
Al mattino prova acqua tiepida e limone.
io di solito non mangio la sera, perchè ho un ernia iatale che mi prolunga molto la digesione. In genere faccio colazione con frutta varia + insalata e una coppetina di tre tipi di semi tritati, pari a tre cucchiaini di caffe + un cucchiaino di alga wakame o dulse. A pranzo prendo un frullato verde di 300 ml + un piatto di verdure cotte varie di stagione e un legume + un pezzetto di cioccolato fondente 81% e qualche seme. Poi non mangio fino alla colazione del giorno dopo. Comunque mi sento troppo sazia…mi sono promessa di diminuire..Grazie abbracci