
Ti ho mai raccontato la storia di come sono diventato vegetariano?
Coinvolge mia mamma, un’accordatrice di pianoforti e riviste di settore dell’industria della carne.
Mia mamma è una persona molto eccentrica e creativa. Quando sono cresciuto, prendeva sempre lezioni su argomenti strani ed eclettici, come re-incarnazione, macramè, reiki e vegetarianismo. Anche se all’inizio ero riluttante, trovai la mia strada attraverso la pila di libri che aveva accumulato su quegli argomenti. Sì, mia mamma è anche una “collezionista” di libri (che è la cosa più bella che puoi accumulare, secondo me).
Avevo più o meno deciso di diventare vegetariano per alcuni mesi quando un accordatore di pianoforti venne a casa nostra. Per qualche ragione, iniziai a parlare con lui sul vegetarismo. Mi disse che anche lui era vegetariano (che coincidenza) e che avrei dovuto leggere il libro “Dieta per una nuova America” - di John Robbins. “È una vera bomba” mi disse.
Presi il libro in biblioteca e lo lessi tutto, soprattutto nella vasca da bagno, dove ero solito fare la maggior parte delle mie letture (anch’io ha qualche tendenza eccentrica :-)). Rimasi scioccato da quello che lessi! Come poteva una storia del genere essere vera?
Mi capitò poi di iscrivermi a un programma musicale in una scuola che offriva anche studi di agraria. Quindi avevano una biblioteca piuttosto consistente piena di riviste specializzate. Trascorsi giorni in biblioteca a sfogliare quelle riviste, pensando all’inizio che John Robbins probabilmente aveva esagerato con alcune delle sue affermazioni. Ma ora, allibito, eccolo qui, davanti a me, il male in bella vista, proprio negli articoli e nelle pubblicità delle riviste che sfogliavo.
Era tutto vero.
Le malattie dilaganti. L’uso eccessivo di antibiotici. Gli animali stipati in piccoli spazi. La muta forzata delle galline. La mutilazione. Il tentativo del settore di cambiare la percezione del pubblico secondo cui la carne fa male alla salute. La manipolazione.
E non tentavano neanche di nasconderlo! Queste erano vere riviste di settore lette dagli agricoltori e pubblicate dagli agricoltori, ma accessibili a chiunque fosse disposto a leggerle. E ogni singolo fatto nel libro di John Robbins è stato verificato.
A quel punto, diventai un vegetariano militante! Sapevo che questo avrebbe cambiato il mondo. Sapevo che questo aveva il potere di cambiare la società. Sapevo che ci sarebbero stati alcuni seri cambiamenti.
Ma mi sbagliavo.
Non solo ero troppo ottimista sulla capacità delle persone di accettare fatti e cambiare di conseguenza, ma ero anche troppo ottimista su ciò che la dieta poteva fare.
Quando poi iniziai a mangiare cibi crudi, la mia convinzione che la dieta fosse la risposta a tutto si rafforzò ulteriormente. E anche quella convinzione si rivelò sbagliata.
25 anni dopo, sono forse un po’ più saggio su tutto. Mi sono reso conto che la dieta non risolverà il 100% dei nostri problemi di salute e ambientali. Potrebbe risolverne solo l’80%! Il che è abbastanza buono, ma speravo nel 99%.
Sappiamo che l’agricoltura animale è responsabile di almeno il 18% (alcune fonti dicono fino al 51%) di tutte le emissioni di gas serra. (Qui un approfondimento). Per dirlo in prospettiva, è molto più dell’intero settore dei trasporti. Quindi se il mondo intero diventasse vegano, questo avrebbe un impatto maggiore sul futuro del nostro pianeta rispetto a se ogni auto venisse convertita immediatamente con un propulsore elettrico alimentato da energia rinnovabile.
E sappiamo che oltre il 90% del diabete di tipo 2, l’80% delle malattie cardiovascolari, il 70% di ictus e il 70% di cancro al colon si possono evitare non fumando, con cambiamento di dieta e un consumo moderato di alcol. (Fonte). Penso che questi numeri siano un po’ bassi. Almeno il 90% delle malattie cardiovascolari, se non di più, può essere prevenuto da un cambiamento radicale nella dieta. Ma forse solo l’80% può essere prevenuto con un approccio più moderato.
Ma anche con numeri più bassi, sappiamo che molti più problemi di salute possono essere prevenuti e persino annullati da semplici cambiamenti nella dieta e nello stile di vita.
Non è la risposta a tutto
Anche se non c’è nulla di così potente come ciò che una dieta sana a base vegetale può fare per la nostra salute, è ancora un po’ deludente rendersi conto che non è la risposta a tutto.
Diciamo che hai la dieta più sana che tu possa avere, che sarebbe pura perfezione: non assumi quasi nulla che potrebbe essere dannoso e non fai eccezione per nessun motivo. Fai esercizio fisico con una regolarità perfetta per te. Mediti, eviti di fumare, respiri aria pura e gestisci bene lo stress.
Quali sarebbero i risultati? Forse potresti evitare l’80 o addirittura il 90% di qualsiasi malattia cronica o non cronica. Chissà, forse anche il 95%.
Ma la verità è che non sarà mai al 100%. E la maggior parte delle persone non sarà perfetta al 100%. Quindi, con questo in mente, probabilmente possiamo tranquillamente affermare che la dieta e lo stile di vita rappresentano una gran parte, ma non tutti i nostri risultati sulla salute.
Qualunque sia il numero, sospetto che il 20% o il 30% di tutti i problemi di salute non abbiano nulla a che fare con la dieta e l’esercizio fisico. Forse se stai spingendo per la perfezione, potresti ridurlo al 10%.
Indipendentemente da ciò che facciamo, ci sarà ancora un numero assillante di problemi di salute che non possiamo prevenire direttamente con le nostre azioni.
E questo è sconcertante per gli idealisti come noi.
Quando avevo 18 anni e iniziavo il vegetarismo e il crudismo, ero entusiasta dell’idea che questa potesse essere la risposta a tutto. E sono ancora entusiasta dell’idea che sia la soluzione migliore che abbiamo per la maggior parte dei nostri problemi.
Ma ho anche accettato che ci sono alcuni limiti, e va bene così. Tuttavia, vedo molte persone bloccate nel paradigma che la dieta e l’esercizio fisico sono la soluzione definitiva a tutto e di conseguenza soffrono inutilmente.
Gli stessi ricercatori della salute provano disperazione quando sono alle prese con un particolare problema di salute e pensano che debbano in qualche modo aver fatto qualcosa o non siano riusciti a fare qualcosa per migliorare. Questo spesso li conduce lungo un pericoloso percorso di terapie non provate e esperimenti dietetici non necessari.
A peggiorare la situazione, la stessa comunità della salute alternativa sembra mantenere i propri standard non realistici. Alcuni si spingeranno fino a sostenere che se qualcuno ha i capelli grigi – una caratteristica naturale dell’invecchiamento – è un segno di parassiti o avvelenamento da metalli pesanti. Di solito, queste persone hanno un test di analisi del capello da 2000 $ da venderti e ti consiglieranno un protocollo di integratori non dimostrati che, ovviamente, non cambieranno il colore dei tuoi capelli.
Di recente, alcuni noti creatori di contenuti vegani su YouTube hanno pubblicato video in cui discutono apertamente della loro lotta con la depressione. Ciò ha portato ad alcune pessime risposte in cui altri canali che hanno affermato che questa era una prova del fatto che la dieta vegana non funziona, senza menzionare ovviamente che la maggior parte delle persone depresse non segue una dieta vegana.
Tutte queste assurdità sono controproducenti e inutili. Non sono in contatto con la realtà, creano aspettative non realistiche e portano a più fallimenti che a successi.
Il corpo umano è un organismo incredibilmente complesso e le sue disfunzioni possono provenire da molte fonti. Nel mondo moderno, la maggior parte dei nostri problemi di salute proviene dal nostro stile di vita malsano, ma non è sempre stato così.
In molte culture preindustriali che vivevano in perfetta armonia con la natura, l’aspettativa di vita era molto bassa. Ora abbiamo le risorse della modernità per aiutarci a vivere più a lungo, così come un ambiente che spesso ci porta a una vita malsana. Se ne siamo consapevoli, possiamo trarne vantaggio e vivere più a lungo di qualsiasi altra popolazione abbia mai vissuto sulla terra.
Tuttavia, dobbiamo anche essere consapevoli che ci sono alcuni limiti a ciò che la dieta e l’esercizio fisico possono fare. Alcuni tumori, molte infezioni virali e molte malattie rare, per non parlare della depressione e della salute mentale in generale, hanno ben poco a che fare con la nostra dieta (sebbene la dieta possa certamente aiutare).
Quando torno al mio vecchio entusiasmo per il vegetarianismo, mi rendo conto che John Robbins e gli altri autori che ho letto non hanno mai sostenuto che questa fosse la risposta a tutto. Quella era la mia interpretazione, le parole che facevo dire a quei libri, quello in cui volevo credere. Tuttavia, una dieta a base vegetale è solo la risposta alla maggior parte dei nostri problemi di salute e ambientali, che è ancora dannatamente impressionante!
Cosa ne pensi?
Frederic
Frederic Patenaude è attivamente presente nel movimento della salute naturale da più di 18 anni, e ha 23 anni di esperienza nel campo della nutrizione, della salute e dello sviluppo personale. E’ autore di diversi libri in lingua inglese e i suoi articoli vengono letti da decine di migliaia di persone ogni settimana. Scopri di più su Frederic
Apprezzo molto questa sincerità che è anche di aiuto per chi sceglie questo stile di vita. Pochi hanno l’umiltà di scrivere queste cose. Complimenti.