Ieri ho completato un digiuno a sola acqua di 36 ore. Era passato un po’ di tempo dal mio ultimo digiuno di un giorno e avevo voglia di riprendere questa pratica.
Quando digiuno, non bevo succhi di alcun tipo. Trovo più facile digiunare in questo modo, e credo che il digiuno a succhi mantenga la fame senza portare molti benefici.
Non faccio nemmeno digiuni “programmati”. Nonostante lo scorso anno abbia digiunato 36 ore ogni settimana per diversi mesi di fila, ho smesso quando ne ho avuto abbastanza. Nel digiuno, ascolta sempre il tuo corpo (il segreto è sapere come ascoltarlo!)
Non faccio nemmeno cose come limitare le calorie a 500 al giorno, come nella dieta 5:2. E’ più facile bere solamente acqua. In questo modo non hai niente da organizzare, niente a cui pensare, e puoi terminare il digiuno quando vuoi.
I benefici di un digiuno di un giorno
Un digiuno breve non è un vero e proprio digiuno, dato che il corpo non entra mai pienamente nel metabolismo chetogenico, in cui brucia i grassi per ottenere energia. Perciò, si tratta più di un “riposo digestivo”. Tuttavia, esso offre una serie di benefici:
- Riduzione dei lipidi nel sangue (riduzione dei trigliceridi e del colesterolo LDL)
- Riduzione del grasso corporeo
- Riduzione della pressione sanguigna
- Riduzione dell’infiammazione cronica (CRP, IL-6, TNF, BDNF, e altro)
- Riduzione dello stress ossidativo
- Riduzione del rischio di cancro
- Maggior consumo di grassi
- Miglior controllo dell’appetito
- Maggior sensibilità insulinica e minori livelli di insulina
- Miglioramento della funzione cardiovascolare
- Incremento della memoria e delle funzioni cognitive
La mia motivazione principale è che mi fa sentire bene.
E’ il miglior modo che ho trovato per resettare il vero senso di fame e l’appetito, migliorare il mio umore e ottenere un po’ di riposo.
E anche se digiunare richiede sempre un po’ di sforzo, ho sufficiente esperienza da poterne portare a termine tranquillamente uno di 36 ore.
Lascia che ti faccia qualche esempio.
Il modo più facile per avvicinarsi a un digiuno 
Anzitutto, devi comprendere che hai condizionato il tuo corpo a mangiare a determinati orari. Se ti senti affamato al mattino, non si tratta di vera fame, ma piuttosto di un condizionamento. Il tuo corpo è abituato a chiedere cibo, che abbia fame oppure no.
Quando digiuni per 24-36 ore, il tuo corpo utilizza le sue riserve immediate: cibo che dev’essere ancora digerito, glicogeno nei muscoli e nel fegato. Potrebbe parzialmente passare ai corpi chetonici come fonte di energia, ma non al 100%.
Perciò, il primo modo per avvicinarti a un digiuno di un giorno è comprendere che non stai digiunando. Stai solo posticipando il primo pasto della giornata!
Come ti senti ora?
Il miglior consiglio che posso darti sul digiuno è di “spezzettarlo” mentalmente in blocchi di tempo di una o più ore.
Nel cominciare un digiuno, potresti trovarti a pensare, “Wow, è una cosa difficile. Non credo che riuscirò a farla.”
Ciò che devi realizzare, e questo avviene con la pratica, è che ciò che senti ora è temporaneo. Sensazioni che passano.
Il mio obiettivo, quando digiuno per 24-36 ore, è raggiungere la parte “euforica” del digiuno, quando digiunare diventa facile. Questa sensazione solitamente arriva dopo le 4 del pomeriggio. Dopo quell’ora, digiunare è una passeggiata. In realtà, digiunare è facile per GRAN PARTE del tempo in un digiuno di questa durata. Ma ci possono essere dei momenti difficili.
Ecco come superarli:
Andare a dormire
Puoi scegliere se fare una cena molto leggera o non farla, se cenare presto o tardi. Ti consiglierei di fare ciò che fai normalmente. Andare a dormire è la prima parte del digiuno. E’ facile, dato che digiuniamo ogni notte, quando dormiamo!
Digiunare fino a mezzogiorno
La parte successiva del digiuno arriva fino a mezzogiorno: significa saltare la colazione. Molte persone lo fanno abitualmente, perciò non è troppo difficile. Se bevi regolarmente caffè, potresti berne un po’ oppure prendere del tè verde. Non vale la pena digiunare e affrontare una disintossicazione da caffeina nello stesso tempo. Ma passare al tè verde è una buona idea.
Superare il crollo pomeridiano
La parte più difficile di un digiuno di un giorno è il pomeriggio. Ti sentirai bene fino all’una circa, o fino a quando non inizi a provare una fame genuina. E’ il momento in cui cominci a pensare di non poter arrivare fino alla fine della giornata.
Se vai avanti, potresti cominciare a sentirti stanco durante il pomeriggio, in concomitanza con i ritmi circadiani.
Mi piace considerare questa fatica come un “riposo”. Ecco perché preferisco digiunare di domenica. Così, a quell’ora posso fare un pisolino.
Se in quel lasso di tempo mi viene voglia di interrompere il digiuno, dico a me stesso, “Prova ad andare avanti un’altra ora e poi decidi”. So che qualsiasi cosa provi in quel momento, è destinata a passare.
Il picco serale
E’ la fase in cui il digiuno diventa divertente ed eccitante. Le endorfine fanno effetto, e ti senti alla grande. Il tuo umore è positivo, quindi continuare il digiuno, o interromperlo, non è più un problema.
Puoi decidere di terminare arrivando così a un digiuno di 24 ore.
O puoi scegliere di andare a letto “affamato”. Ascolta il tuo corpo. Solitamente, io mi sento abbastanza bene da andare a letto con lo stomaco vuoto e digiunare fino al giorno successivo. A volte, però, desidero mangiare e interrompere il digiuno, così lo faccio.
Dormire con lo stomaco vuoto
Non è così difficile digiunare la notte, se sei intenzionato a farlo. Per molte persone il sonno risulta un po’ più leggero, per altre più profondo. Per me il sonno è più profondo, nei primi giorni di digiuno, perciò mi godo la notte!
Dovresti comunque avere una buona energia il giorno successivo, dato che chi digiuna non ha bisogno di dormire moltissimo. Le persone che solitamente dormono bene, durante un digiuno tendono a dormire meno, mentre quelle che hanno problemi con il sonno tendono a dormire meglio.
Se ti svegli in piena notte davvero affamato, puoi interrompere il digiuno mangiando un po’ di frutta e poi tornare a letto. Altrimenti, puoi digiunare fino al mattino.
Il mattino
Sorprendentemente al mattino, dopo aver digiunato per 32-36 ore, la maggior parte delle volte non ho fame. Spesso mi trovo a dover decidere se interrompere il digiuno oppure no, poiché sento che potrei continuare. A volte vado avanti e aspetto che mi torni la fame, il che può richiedere diverse ore e portarmi a un digiuno di 40 o anche 48 ore.
Ma se hai del lavoro importante da fare quel giorno, interrompi il digiuno a prescindere da quanta fame hai.
Interrompere il digiuno di un giorno
Interrompere un digiuno breve non richiede una grande pianficazione. Un digiuno più lungo indebolisce la digestione, perciò tornare ad alimentarsi in quel caso diviene l’aspetto più critico del digiuno.
Ti consiglio di mangiare della frutta, integra. Avrà un sapore incredibile! E la tua energia tornerà velocemente.
Poi comportati come se il digiuno non ci fosse stato. Continua la tua giornata, ma ascolta il tuo corpo. Potresti avere più fame del solito, oppure no. Semplicemente segui il tuo senso di fame e non farti altre domande. Cerca di mangiare nel modo più salutare che puoi, se possibile meglio di come mangiavi prima del digiuno.
Dopo un digiuno, potresti aver ricalibrato le tue papille gustative abbastanza da fare qualche cambiamento, come bere meno caffè, passare al tè, smettere di bere tè, mangiare più cibi crudi, assumere meno sale, diventare vegan, diventare crudista, ecc. Avrai una miglior connessione con i bisogni del tuo corpo!
P.S. Alcune persone non possono nemmeno digiunare per 24 ore: chi soffre di diabete rientra in questa categoria. Chiedi il parere del tuo medico.
Ti interessa una Consulenza Personalizzata sulla Dieta Crudista o a Base Vegetale?
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Salve è Già un mese Che mangio Solo a cena per quanto mi è possibile mangio salutare,ma dopo una perdita di peso adesso mi pare di star ingrassando. La mia domanda è… ora che sono abituato a praticare solo la cena, come posso continuare una dieta sana che mi faccia perdere qualche kg? Premetto che faccio sport aerobico 5/6 volte a settimana
Buongiorno Francesco,
non ho abbastanza informazioni per rispondere con esattezza. In generale dipende ovviamente da cosa mangi a cena. In questo sito parliamo di alimentazione a base vegetale ad alto contenuto di cibi crudi e basso in grassi. Con questa dieta puoi dimagrire facilmente perché la densità calorica dei cibi crudi è minore dei cibi cotti o raffinati e quindi mangerai meno naturalmente e di conseguenza dimagrirai. Detto questo applicando questa dieta nella tua vita avrai probabilmente il problema opposto, ovvero come fare a mangiare abbastanza in un solo pasto, se vuoi mantenere questa abitudine. Personalmente mi trovo bene saltando la colazione e facendo due pasti al giorno. Ottima in termini di metabolismo poiché è come fare ogni giorno un digiuno di 16 ore.
In bocca al lupo!
Marco
Bungiorno, se salto il pranzo verso le 15.00 / 16.00 mi viene un tremolio, un affanno, come se mi mancasse carburante. Per ovviare devo mangiare carboidraiti, pane, dolci ecc… Ora se digiuno anche dal mattino come posso passare questo momento? Inoltre, soffro di emorroidi, pensa che possa far bene questo digiuno alla loro decongestione?
Ciao Antonio,
quello che descrivi è un sintomo di intossicazione del corpo. Consiglio di procedere gradualmente, cambiando prima alimentazione eliminando i cibi dannosi se non lo fai già (latticini, carne, caffè, zuccheri, farine raffinate etc..) e poi quando sei pronto procedere col digiuno. Farebbe benissimo anche alle emorroidi.
Marco
Ho praticato il digiuno di 36 ore per un lungo periodo, poi ho smesso. Ora dopo un weekend in toscana accompagnato da ottimo e abbondante cibo il mio corpo ha dato segnali di fatica da troppo mangiare. Ho deciso di riprendere, oggi è venerdi, ho cenato ieri sera con un piatto di pasta e fagioli, non avevo molta fame a colazione e devo dire che la giornata sta procendendo bene, un po’ di fame ce l’ho ora (credo sia solo una sensazione) ma non sono affamata. Sono sicura che domani staro’ benissimo
Durante il digiuno noi del centro Borussais, beviamo 3-4 litri di acqua oligomiminerale, preferibili , Plose, Laurerana, Rocchetta, Cottorella. Ne beviamo almeno 2 litri entro l’una. Infatti e’ dalle 03,00 di notte fino alle 15,00 del giorno seguente che le cellule liberano le tossine che vanno a depositarsi sul tessuto connettivo e quindi e’ piu’ facile eliminarle con l’acqua . Noi la beviamo calda , per non stressare ancora piu’ l’organismo gia’ impegnato col digiuno . SALVATORE SIMEONE ” IL DIGIUNO FELICE ” EDIZIONI LSWR.
Buongiorno, ma digiunare per 24/36 ore aiuta anche il processo di dimagrimento che e’ iniziato seguendo io un percorso di corretta alimentazione?
Ciao Gemma certamente, ma per avere risultati nel lungo periodo dipende più dall’alimentazione successiva al digiuno.
Marco
Grazie!
Buongiorno Marco ! Sono a 37 ore di digiuno ( ho deciso di farlo proprio nella giornata di Pasqua ) .. ho letto tutte le domande rivolte in precedenza e spero di averne fatto tesoro . Mi è rimasto solo un dubbio .. durante il digiuno posso assumere magnesio cloruro e Vit D come da consuetudine o meglio astenersi anche da ciò? Grazie 1000 se potrai rispondermi
Ciao Eleonora, avrai già finito adesso. Io sospenderei anche quelli, ma in digiuno breve non è che faccia molta differenza assumere o meno un integratore.
Marco
Salve,
Ho fatto un digiuno di quasi 36ore bevendo solo acqua e al massimo una tazza di caffè amaro.
Ma il fumo può portare conseguenze a digiuno?
Durante un digiuno il corpo e anche la psiche sono molto più ricettivi, quindi qualsiasi cosa è amplificata, dovresti averlo sentito se hai fumato durante il digiuno. In pratica ne hai amplificato gli effetti negativi. Può comunque essere una strategia per smettere (se vuoi). Portare il corpo al limite della sopportazione sforzandosi di fumare anche quando ne se ne può più e anche durante un digiuno. Se ti imposti una data futura per smettere, non vedrai l’ora di arrivarci!
Ciao Marco,
mi sto avvicinando al digiuno di 24-36 ore settimanale.
Quanto ho letto mi ha chiarito molti dubbi e vorrei provare.
Ho 75 anni, prendo vari medicinali per pressione e colesterolo, ma principalmente prendo un medicinale tipo aspirinetta per fluidificare il sangue a seguito di una eschimia al cervelletto 1 anni fa.
Posso fare il digiuno; ho già fatto diguini di 24-36 ore circa 20-25 anni fa, senza problemi.
Grazie.
Ciao Enzo, ci andrei cauto data l’età e i farmaci, ma non dovresti avere problemi se non superi le 24-36 ore. Farei in ogni caso una preparazione con dieta a base vegetale a basso contenuto di grassi per una decina di giorni prima di farlo.
In bocca al lupo!
Marco
Ciao Marco…ho fatto ieri il digiuno settimanale…solo acqua…ma volevo chiederti una cosa:è normale sentirsi stanchissima?avrei voluto dormire tutto il giorno…scusa la domanda sciocca ma ho questo dubbio
Ciao Manuela, nessuna domanda sciocca…Se è la prima volta può essere molto comprensibile e normale. Più il corpo è pulito e se diventa una pratica settimanale costante dovresti sentirti più centrata e riposata durante il giorno.
Buongiorno Marco
Vorrei provare un digiuno di 24h ma non ho ben capito se il consiglio sia di bere solo ed esclusivamente acqua. Ho sentito dire che durante i digiuni vengono comunque ingeriti acqua, centrifugati o brodi vegetali. Se non ho capito male questo metodo è solo in caso di digiuni di lunga durata. Insomma dal momento che si inizia fino al termine delle 24h cosa si può ingerire? Ci vuole una preparazione alimentare prima di iniziare?
Grazie
Ciao Davide,
esatto, per un digiuno breve di 24 ore consiglio solo acqua, senza neanche tè o tisane. Nessuna preparazione alimentare iniziale a meno che tu non sia molto anziano e molto malato.
In bocca al lupo!
Marco
Ciao Marco, sono Sara, la ragazza che ti aveva chiesto consiglio sulla chielite angolare alla bocca. Ebbene, credo proprio che avevi ragione, il mio era un problema di parassiti intestinali! Mi sono documentata meglio sul tema, cosi dopo che mi avevi scritto ho iniziato ad utilizzare regolarmente tutti i giorni semi di zucca decorticati, poco miele ( ho letto che i parassiti non amano il miele) curcuma e semi di pompelmo….ebbene,ancora non ci credo,ma sono 11 giorni esatti che i tagli agli angoli della bocca sono spariti, e’ sparito anche il rossore, la mucosa delle labbra sta tornando rosa ed elastica…mangio, parlo e rido tranquillamente, cosa che non facevo da TRE lunghi anni, e ancora non mi sembra vero! Magari e’ ancora presto per cantar vittoria, visto che sono passati solo undici giorni, ma sento che questa volta sono sulla strada giusta, quindi grazie ancora!!
Ciao a tutti,
grazie per questo articolo che trovo molto interessante.
L’altro ieri, dopo l’ennesima abbuffata serale con amici ho deciso di fare anch’io un reset fisico digiunando per 36 ore. Mi sentivo avvelenato.
Partendo dopo cena con il conto alla rovescia devo dire che ho avuto problematiche legate alla cena, quindi non sono partito benissimo dormendo poco e male. Domenica mattina mi sono svegliato alle 12 vista la nottataccia. Verso le 15 è arrivato il morso della fame che mi ha perseguitato per 4 o 5 ore. Dopodiché un mal di testa forte (non attribuibile alla nottataccia visto che non è la prima volta che ho problemi di digestione) fino a questa mattina anche dopo colazione. Adesso meglio. I sapori della colazione sono stati straordinari ma anche l’assenza del morso di fame che mi prendeva sempre appena sveglio. Se non fosse per il dolore forte alla testa lo rifarei con cadenza settimanale, come posso sconfiggerlo?
Grazie ancora
Ciao Max,
il mal di testa è probabilmente un sintomo legato alla messa in circolo delle tossine nel tuo corpo. In pratica col digiuno stai dando la possibilità al corpo di eliminarle, ma per farlo devono passare dal sangue e poi agli organi emuntori. Più il corpo è pulito e meno dolori senti durante un digiuno. Quindi lo sconfiggi gradualmente col digiuno, una dieta sana, esercizio fisico etc.
Consiglio il raw starter kit per le basi:
http://www.crudoesalute.com/prodotti/starterkit/
Per ogni dubbio a riguardo siamo qui.
In bocca al lupo!
Marco
Salve, volevo sapere se il digiuno puo` accellerare la guarigione dalla chielite angolare cronica, peggiorata con la dieta vegana tendenzialmente crudista (che invece mi ha risolto tantissimi altri problemi)…sono un po disperata….grazie mille
Ciao Sara,
non conosco bene il problema e in ogni caso non possiamo dare consigli medici qui. A mio parere è molto probabile che ci siano problemi intestinali e conseguenti carenze alimentari. Consiglio prima di tutto di rimettere a posto l’intestino eliminando parassiti e ripopolando la flora batterica. Uno dei migliori protocolli che conosco è questo:
https://www.prodottidellavittoria.it/shop/intestino/box-intestino-sano-base/?aff=85
Possono inoltre aiutarti i fermentati tailandesi. Scrivici in privato per maggiori informazioni.
In bocca al lupo!
Marco
Grazie mille e complimenti per gli utili consigli!
Io sto facendo il mio primo Digiuno … adesso sono a 12h e vorrei arrivare ad un 24/36…. stasera lavorerò comunque 7/8 ore ( Lavoro in piedi, Barman…) . Io a 17 anni ho avuto una Pancreatite consequenziale Alla parotite, vorrei chiedere se per chi ha quindi un pancreas più debole o comunque potenzialmente .. sia controindicato il digiuno? ( non soffro di diabete..)
Grazie e complimenti Per L articolo e la chiarezza delle risposte . Molto affascinante al che il discorso dei giorni e dell influenza lunare verso la quale devo essere sincero, ero molto scettico . Poi ne ho constato la reale influenza e impatto fisico ambientale che ha . ?
Ciao Alberto,
che io sappia non ci sono controindicazioni con le patologie che citi. Un digiuno breve può essere fatto in sicurezza anche da soli. Se invece un giorno vorrai sperimentarne uno di almeno 7 giorni ti consiglio di farti seguire da un medico o un esperto igienista.
In bocca al lupo e grazie per i complimenti!
Marco
Ciao! Sono in ufficio con una tazza di the verde e aloe, ultimo pasto ieri sera intorno alle 22..visto i consigli non berrò tisane ma solo acqua..sono molto fiduciosa e so che andrà bene! Buon digiuno a tutti..(ah!ovviamente non ne parlerò a genitori e menti ottuse..)
Ciao! Vorrei spendere una parola a favore del digiuno! Ho iniziato a seguito di una sfida lanciatami da un’amica! Lei digiuna anche per più giorni quando è in ferie. Allora ho detto “ma perché non muore di fame? Allora potrò farlo anch’io?” e così ho iniziato dapprima con 3 giorni di digiuno, dal venerdì alla domenica (fantastico!!!!) e ora mantengo il lunedì e il martedì visto che sono tutto il giorno al lavoro e non ho tempo di pensare al cibo. Bevo molta acqua e molte tisane depurative. L’intestino funziona molto meglio e la mia pelle è più bella! L’umore è nettamente migliorato e io mi sento cento volte più bella! Quindi…provare per credere!
Ciao!! Qualche giorno fa ho provato a digiunare per 30 ore e devo dire che a parte le prime ore di fame, successivamente mi sono sentita in forma!
Purtroppo non sono riuscita a continuare perché mi sentivo estremamente stanca. Non avevo fame, per nulla! Però mi sentivo talmente stanca da non riuscire a camminare.
Secondo te potrei riprovare a fare un digiuno da 48 ore? Vorrei riuscirci almeno una volta!
Potresti consigliarmi cosa mangiare nei giorni precedenti al digiuno, così che io possa preparami al meglio?
E sopratutto, quando finisco di digiunare, con che cosa posso riprendere a mangiare?
Meglio andarci piano immagino. Un po’ di verdura e frutta vanno bene, fino a tornare all’alimentazione normale?
Grazie mille per l’aiuto!!! Ottimo sito.
Ciao Chris,
24-48 ore è un digiuno relativamente semplice e sicuro da fare da soli. Certo che puoi farcela.
Come preparazione consiglio la dieta che proponiamo in questo sito, ovvero a base vegetale, povera di grassi. Se preferisci può essere anche 100% crudista, ma sempre a basso contenuto di grassi.
Se non sai di cosa parlo ti consiglio il raw starter kit, in vendita nella sezione prodotti di questo sito.
A fine digiuno puoi mangiare “normalmente” riprendendo lo stesso tipo di alimentazione.
Solo nei digiuni più lunghi (dai 3 giorni in poi) la ripresa alimentare deve essere molto graduale, ad esempio iniziando con mezza giornata di estratti, poi frutta solida o frullati, verdure e solo in seguito cibo più solido e denso in calorie.
In bocca al lupo!
Marco
Io sono vegetariana quindi mangio comunque sempre unicamente frutta e verdura.
Di fatti peso relativamente poco, per questo se digiuno mi sento molto stanca e ho subito bisogno di riprendere a mangiare.
Magari cerco, nei giorni precedenti e antecedenti al digiuno, di diminuire le porzioni (anche se già abitualmente sono abbastanza scarse) per abituarmi meglio.
Grazie mille dei consigli!! Daró un’occhiata alla dieta crudista!
Ok, ma non c’è bisogno di diminuire le porzioni per prepararsi ad un digiuno breve.
Marco
Ciao !
Io solitamente faccio il digiuno una volta a settimana.
L’ultimo pasto però è la colazione e arrivo alla colazione del giorno successivo, totale di 24 ore.
E’ corretto cosi ? Grazie !!!!
Ciao Nicola, è ancora più efficace se durante tutto il giorno non assumi cibo. Quindi ultimo pasto la cena del giorno precedente al digiuno e pasto successivo la mattina del giorno dopo.
Marco
Ciao,
sono indecisa sul giorno in cui fare il digiuno: vorrei farlo il lunedi perchè sono a casa e non lavoro, ma arrivo dalla domenica in cui vado in montagna a camminare per tante ore. Oppure scegliere un giorno lavorativo tipo il giovedi (il mio è un lavoro mentale e di relazione). Cosa mi consigli? Ah, in realtà io faccio sempre il semi digiuno, ceno alle 19 e non faccio colazione, poi pranzo dopo le 12 😉
Grazie Lily
Ciao Lily,
io lo farei il venerdì. Eviterei il lunedì e il sabato e se leggi la risposta al commento di Alessandro vedi anche le mie motivazioni :-).
In ogni caso in bocca al lupo!
Marco
Vorrei iniziare la pratica del digiuno astenendomi dal cibo per 24 ore. Cosa mi consigliate :
1) fare al mattino una abbondante colazione e digiunare x 24 ore ?
2) non fare al mattino la colazione mangiare alla sera ?
premetto che mi nutro in modo sano evitando la carne e insaccati,nutrendomi principalmente di verdura e frutta. Amo la pasta, i risotti e il pane (fatto in casa 5 cereali). Grazie. Claudio
Ciao Claudio,
ti consiglio di fare l’ultimo pasto alla sera e impostare le 24 ore o dalla mezzanotte o meglio dal mattino seguente in modo tale che il pasto successivo avviene il mattino del giorno successivo, superando in realtà le 24 ore.
Marco
Ciao, ho fatto il mio digiuno di 30 ore la domenica. Anche se sono una persona che abitualmente mangia ogni 2 ore non è stato difficile. La parte più difficile è stata alla sera della domenica (dopo 24 ore), poi ho dormito solo 4 ore e alle 4 del mattino del lunedì ho sentito la famosa euforia. Ho deciso di smettere il digiuno alle 4 facendo colazione sperando di dormire, ma poi non ho dormito. Quindi ho fatto un altro pasto dopo 3 ore e poi sono andato a far 3 km di corsetta intorno alle 9 del mattino (in vacanza). Peccato che nel pomeriggio di lunedì e nel giorno di martedì mi sono sentito piuttosto stanco. Non so se mi abbia fatto bene. Avresti dei suggerimenti e commenti? Grazie
Ciao Antonio,
se al mattino non sentivi la fame avrei tirato dritto fino all’ora di pranzo o all’ora in cui di solito fai colazione. La stanchezza dei giorni seguenti può derivare da vari fattori, compresi dei probabili rilasci emotivi accaduti durante il digiuno.
Un saluto e in bocca al lupo!
Marco
Alle 4 del mattino non sentivo fame ma ero piuttosto energico. In realtà il digiuno è stato piuttosto sereno, anche se con fame ma mi ero preparato bene psicologicamente ( desideravo far riposare il mio intestino affaticato – quante ore dovrei fare di digiuno per resettarlo? Ogni quanto tempo dovrei farlo?). Inoltre, il motivo per cui non voglio esagerare è che nel digiuno pare vengano aggrediti i muscoli, che non vorrei perdere essendo uno sportivo: mi puoi dare delucidazioni anche su questo aspetto? Grazie
Resettare l’intestino non significa niente, puoi solo farlo riposare per poi lavorare meglio di prima. Un giorno di digiuno a settimana come facevano i ninja è un’eccellente pratica fisica e “spirituale”, anche per gli sportivi.
Saltuariamente puoi fare digiuni di 3 giorni o anche più lunghi, ma inizia sempre gradualmente.
Il problema del digiuno è che non ti insegna come mangiare. Per quello devi mangiare, ovvio 🙂 e mettere in pratica i nostri corsi :-).
Marco
Grazie ancora Marco. Hai capito, intendevo farlo riposare per poi farlo partire meglio. Grazie
Ciao, ho provato alcune volte a digiunare ma dopo alcune ore mi viene un forte mal di testa. Hai qualche suggerimento per evitarlo? Grazie.
Francesca
Ciao Francesca,
il mal di testa è un sintomo di un processo di disintossicazione in corso. Puoi diluirlo nel tempo rendendolo più leggero, facendo prima del digiuno una dieta monofrutto (esempio mele o banane) per 3 giorni.
Se arriva ugualmente devi solo riposarti e lasciare che accada, magari puoi farti fare dei massaggi o usare il balsamo di tigre sulla fronte.
In bocca al lupo!
Marco
Vi prego lasciamo stare le povere tigri , che vengono sterminate per qst balsami del tutto inefficaci , consigliate altri prodotti
Ciao Grazia, il balsamo di tigre non contiene “estratto di tigre” ovviamente :-). E’ solo il marchio, non ha niente a che vedere con lo sfruttamento delle tigri e per me non è affatto inefficace, è uno dei pochissimi rimedi che porto sempre con me perché è utile per moltissime cose!
Marco
Spero nell’artiglio del diavolo non ci sia qualche brutto essere…
Scherzo ehhh
Ahahhaah 🙂
nella mia vita ho fatto solo due volte digiuno, quando ero giovane sui 16 anni circa, una volta per circa 56 ore e un’altra per circa 48.
una volta superate le prime 12-16 ore è facile continuare, nel mio caso è stato difficile resistere alle pressioni dei genitori
Ciao Gabriele, grazie della tua testimonianza. Sì i genitori e gli aspetti sociali in cui viviamo possono esercitare varie pressioni e resistenze. In questi casi, se possibile meglio isolarsi per qualche giorno durante il digiuno e immergersi in sé stessi.
Marco
La forza di volontà va al primo posto. Siamo noi a decidere almeno su noi stessi e possibilmente mai lasciare questo potere agli altri. Questa è autostima.
Buongiorno,
Io digiuno una volta al mese,sempre di lunedi,in quanto,il fine settimana ho accumulato piu calorie del solito con pranzi e cene varie con amici..La trovo una pratica molto salutare a livello di depurazione intestinale ma soprattutto mentale;per quanto mi riguarda allena la mente alla disciplina non solo in campo alimentare alimentare ed aumenta,di conseguenza,l’autostima..
Carlo
Buon giorno volevo farvi una domanda ,ho iniziato un digiuno da24-36 ore oggi ma non sono sicuro se ho fatto bene la domanda è questa da quando iniziò a contare le ore ?da l’assunzione dell’ultimo pasto di ieri sera prima di andare a dormire grazie
Salve Andrea,
in un digiuno breve le ore si contano solitamente dall’ultimo pasto.
Marco
Mi piacerebbe molto provare ma n pò mi spaventa….
Ciao Erika, ti spaventa perché ti immagini come potrebbe farti sentire. In pratica ti stai auto-sabotando, ascoltando le storie della mente. Se in qualche modo sei attratta, prova! Sono solo 24-36 ore e puoi interrompere quando vuoi se hai dei sintomi insopportabili.
Marco
Mi immagino affamata! Ma capisco che è solo un condizionamento mentale….
dici che posso tranquillamente provare tipo al lunedi dove sono piu riposato dal week end e poi dal matedi continuare con la mis solita dieta?
ma scusa il martedi non dovrei essere piu stanco del solito visto che non ho accumulato calorie il gg prima?
poi vorrei sapere quanto posso bere ? anche 3-4lt se ne ho sete? o c’e un limite?
grazie
Ciao Alessandro,
personalmente sceglierei o il venerdì o la domenica. Durante il digiuno sei molto più “ricettivo” e scegliere accuratamente il giorno ha la sua influenza. Non ne parliamo nell’articolo, ma i giorni da evitare per un digiuno sono ad esempio il lunedì poiché saresti più ricettivo a energie di tipo “lunari” (essere lunatico ti dice niente?).
Il mio giorno preferito è la domenica (sun-day, il giorno del sole), ma anche il venerdì è ottimo.
Non credere comunque a quello che ti dico, fai le tue prove, sperimenta e vedi tu come cambia il tuo “sentire” cambiando i giorni della settimana.
Il giorno dopo il digiuno sei solitamente molto riposato, lucido e attivo. Niente a che vedere con la stanchezza che può avvenire durante il giorno stesso del digiuno.
Marco
Il digiuno a sola acqua si può fare bevendo tisane piuttosto che semplice acqua? O gli cambia qualcosa a livello di risultati?
O cambia. Chiedo scusa per l’errore.Colpa del t9.
Se fai un digiuno a sola acqua le tisane sono escluse. Ci sono effetti più profondi senza altre erbe aggiunte, inoltre a solo acqua non risenti degli effetti di nessun agente esterno.
Marco
ho sempre letto sui vostri articoli che
nn bisogna scendere sotto il tetto calorico
che al nostro corpo serve.
digiunando avrei 0 kcal.
mi spiegate bene?
una giornata lavorativa di ufficio puo
essere compatibile con il digiuno di
sola acqua? e quanta acqua devo o
posso bere nel giorno?
grazie
Ciao Alessandro,
la pratica del digiuno di un giorno non ha niente a che vedere con quello che fai ogni giorno. Puoi ripeterla e farne anche un’abitudine molto salutare, ma il resto dei giorni dovresti sempre avere la miglior nutrizione possibile assumendo calorie a sufficienza.
Puoi praticarlo anche in ufficio, nessun problema. Dopo qualche volta che lo fai potresti ritrovarti molto più produttivo del solito.
Marco