Cominci anche tu a sentirti un po’ giù, non appena le giornate si accorciano e le temperature scendono?
Con il cambio di stagione, è più che normale avere voglia di rintanarsi in casa al calduccio, a dormire e mangiare!
In questo periodo dell’anno, infatti, è molto comune sentirsi meno energici e avere qualche difficoltà ad alzarsi o a rimanere svegli.
Per alcuni, però, questo stato può anche aggravarsi e trasformarsi in vera e propria depressione invernale, o meglio nel “SAD” o “disturbo affettivo stagionale”.
Un modo per prevenire queste problematiche è la fototerapia.
L’esposizione alla luce solare è molto importante, sotto questo aspetto e in generale per la nostra salute. Tuttavia nei paesi scandinavi, in Canada e Stati Uniti, per contrastare questo disturbo è diffusa una vera e propria terapia a base di “bagni di luce”, effettuati attraverso una speciale lampada (10.ooo Lux).
Il “bagno di luce” consiste nel esporsi alla luce della lampada, abbastanza vicino ad essa e senza guardarla direttamente, per circa mezz’ora al giorno per tutto l’inverno. Molti lo fanno mentre leggono o fanno colazione.
Funziona… ma richiede anche molto impegno e costanza.
Esistono però anche altri modi per combattere la depressione invernale.
Non ne sentirai parlare alla Tv… ma funzionano meglio e i loro risultati sono più duraturi!
Ecco quali sono:
1) Il digiuno cura la depressione invernale
Il digiuno (a sola acqua) stimola la produzione di endorfine naturali. Alla fine di una giornata di digiuno, ci si sente naturalmente più vivi, energici, e soprattutto: l’umore migliora significativamente.
In inverno, allo scopo di prevenire la “depressione invernale” ma anche di migliorare la salute in generale, si può decidere per esempio di digiunare un giorno a settimana.
Durante l’inverno il nostro corpo è anche programmato per ricevere meno calorie: nella nostra lunga evoluzione come esseri umani, l’inverno infatti è stato spesso un periodo di mancanza di cibo.
Prima dell’inverno il nostro corpo solitamente attraversa una fase di cambiamento, così che acquistiamo un po’ di peso, abbiamo meno energia, ecc. Questo è positivo, da un punto di vista evolutivo, poiché in passato ci ha aiutato a conservare energia per sopravvivere alla stagione fredda.
Il problema, nelle nostre società moderne, è che l’inverno non arriva mai veramente. Sperimentiamo il freddo, ma il cibo non ci manca. Perciò finiamo con l’accumulare chili e sentirci depressi.
Un modo per superare tutto questo è digiunare un giorno la settimana. In questo modo, il tuo corpo penserà che “sta arrivando l’inverno” e reagirà in modo appropriato. Il tuo umore migliorerà significativamente ed eviterai di accumulare chili in eccesso durante la stagione fredda.
Detto questo, chiariamo che non stiamo consigliando il digiuno a chiunque e in qualsiasi condizione: prima di farlo, è importante verificare le proprie condizioni di salute.
2) Una dieta ad alta percentuale di crudo contro la depressione
Una dieta prevalentemente crudista è uno strumento eccezionale per aumentare il proprio umore e livello di energia. La maggior parte delle persone pensa sia meglio seguire questo stile alimentare solo durante l’estate, ma in realtà anche l’inverno è un ottimo periodo per mangiare cibi crudi!
Anche questo rientra nell’ipotesi dell’“inverno mancato” di cui abbiamo appena parlato.
Una dieta crudista è naturalmente meno densa dal punto di vista calorico, anche se contiene più nutrienti.
Il tuo corpo reagirà ad essa bruciando grassi e producendo endorfine, gli ormoni del benessere. Questo dovrebbe, tecnicamente, incoraggiarti a uscire e a procacciarti qualche cibo ricco di calorie!!
Associando il digiuno a una dieta prevalentemente crudista, avrai una potente combinazione per tenere a debita distanza malumori e/o depressioni invernali.
Non è necessario mangiare crudo al 100% per avere dei risultati. Dal 50 all’80% è già sufficiente!
Avvicinandosi al 100%, c’è meno bisogno del digiuno.
Un prezioso aiuto per mettere in pratica una dieta ad alta percentuale di crudo è Ricette crudiste invernali : un libro di ricette che ti aiutano a superare l’inverno con più salute, energia e buonumore :-).
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di alimentazione da oltre 12 anni, applico e diffondo informazioni nel campo della salute naturale e dell’alimentazione a base vegetale a basso contenuto di grassi, ricca in cibi crudi. Scopri di più su di me.
Ciao mi piacerebbe comprare una lampada di luce: quale mi consigliate?
Grazie
Ciao Maria Victoria, scusa il ritardo nella risposta. Non ho esperienza diretta, ma so che Frederic raccomanda queste:
http://www.naturallighting.com/
Sono negli USA, ma dovrebbero spedire anche in Italia.
Marco
Ciao ragazzi!! Avrei una curiosità da soddisfare..come consigliate di gestire il digiuno settimanale proposto? Saltando colazione e pranzo e mangiando solo a cena? Oppure rimanendo a digiuno tutto il giorno (in questo caso sarebbero più di 24 ore)? Inoltre io uso durante i digiuni bere del brodo vegetale al posto dell’acqua il cui sapore mi disgusta (infatti non bevo mai a parte una tisana al mattino!).
Grazie mille.
Gennaro
Ciao Gennaro,
io consiglio di digiunare a colazione, pranzo e cena, andare a dormire e poi ricominciare il giorno dopo regolarmente. Durante il giorno consiglio solo acqua tiepida abbondante, nessun brodo o succo. Il digiuno a succhi è un’altra cosa. Fare esercizio fisico yoga e meditazione è anche molto indicato.
Marco