Moltissime persone mi chiedono “Fred, che cosa dovrei fare con tutta quella frutta, nella dieta crudista? Ho la candida e non posso mangiarne così tanta.”
Alcuni preferiscono che proponga loro un programma giornaliero che includa solo 2 o 3 frutti al giorno (anziché diversi chili, come indicato nei miei corsi).
Parlerò un po’ di questo argomento, con una premessa: non voglio essere troppo rigido e neanche consigliare una dieta specifica che vada bene per tutti. Cerco solo di dare il mio contributo spiegando le cause della candida, basandomi sulla mia esperienza e ricerca.
La cause della candida sono diverse da quelle dichiarate.
La candida non è causata dagli zuccheri, ma piuttosto, esacerbata dal loro consumo (anche se si tratta di zuccheri naturali, come quelli della frutta).
Ad ogni modo, gli zuccheri non sono la causa della candida. La candida è come un fungo, che prolifera in presenza di zuccheri in eccesso nel flusso sanguigno. Alcune teorie sostengono che il fungo, cercando di smaltire l’eccesso di zuccheri, ti stia in realtà facendo un favore.
Perché le persone hanno zuccheri in eccesso nel sangue?
La risposta ovvia potrebbe essere: “perché mangiano troppi zuccheri”. Questo, tuttavia, è piuttosto lontano dalla realtà.
Perché? Molte persone possono mangiare zuccheri naturali in quantità, sotto forma di frutta, e non avere nessun sintomo di candida.
Normalmente, quando mangi zuccheri (per esempio una banana ), essi dovrebbero essere utilizzati velocemente dalle tue cellule, senza accumularsi nel sangue.
Se invece essi si accumulano nel sangue, potresti avvertire sintomi di candida (o altri problemi).
Il vero problema è che gli zuccheri rimangono intrappolati nel flusso sanguigno, senza arrivare alle cellule come dovrebbero.
Ecco alcuni rimedi e accorgimenti per riportare questo processo alla normalità:
Riduci i grassi nella tua dieta
Le persone non hanno la candida a causa di un eccesso di zuccheri. La candida si manifesta per un eccesso di grassi e di zuccheri assieme. L’incremento del consumo di grassi influisce sulla tua sensibilità all’insulina, causando problemi di eccesso di zuccheri nel sangue; la candida è solo uno di questi problemi.
Vai su www.fitday.com e inserisci tutti i cibi che mangi in un giorno. Se il tuo consumo di grassi (per calorie) supera il 30%, puoi avere dei problemi. Idealmente dovrebbe rimanere vicino al 10%.
La chiave del problema, quindi, è ridurre drasticamente il consumo di grassi. E’ contro-intuitivo, ma è così che funziona. Riduci il consumo di grassi a circa il 10% (delle calorie assunte) e, dopo poche settimane, potresti scoprire che la tua abilità di processare gli zuccheri è notevolmente migliorata.
Fai esercizio per aumentare la richiesta di zuccheri
Se non c’è “richiesta” di zuccheri da parte del corpo, finirai per mangiarne in eccesso. Il corpo deve sentire il bisogno di zuccheri prima di poterli utilizzare. Un modo per migliorare la sensibilità insulinica è prendere l’abitudine di fare esercizio prima di ogni pasto. In questo modo ci sarà una reale richiesta per gli zuccheri che mangi, che saranno quindi processati velocemente ed efficacemente.
Ad ogni modo, quando uso la parola “zuccheri”, intendo gli zuccheri naturali e i carboidrati che si trovano nella frutta e nei cibi integrali.
Consuma più verdure a foglia verde
Tieni presente che, se provi tutto quello che ti ho detto, può esserci un periodo di adattamento durante il quale il tuo corpo deve abituarsi a una dieta crudista a basso contenuto di grassi, poiché non è ancora in grado di processare tutti gli zuccheri della frutta.
Si può ovviare a questo problema consumando molta più verdura, assieme alla frutta. Questo significa mangiare frutta in combinazione con verdure a foglia verde come la lattuga romana o gli spinaci.
Un modo geniale per farlo è prendere l’abitudine di consumare frullati verdi ogni giorno.
La frutta e le verdure a foglia verde si combinano bene assieme: le foglie verdi, infatti, sono una categoria a parte di cibi, da non confondere con quelle che solitamente vengono chiamate verdure, come le carote o i broccoli, che contengono amidi.
La chiave per risolvere le cause della candida, quindi, è ridurre il consumo di grassi e fare più esercizio. Questo è ciò che molti professionisti credibili nel campo della salute raccomandano.
La radice del problema non è la presenza di zuccheri della frutta, ma l’eccessivo consumo di grassi.
Per capire e risolvere le cause della candida ricorda:
Tanta frutta + energia fisica = salute vibrante
Tanta frutta + tanti grassi = problemi di zuccheri nel sangue.
Scegli ciò che funziona!
Frederic Patenaude è attivamente presente nel movimento della salute naturale da più di 18 anni, e ha 23 anni di esperienza nel campo della nutrizione, della salute e dello sviluppo personale. E’ autore di diversi libri in lingua inglese e i suoi articoli vengono letti da decine di migliaia di persone ogni settimana. Scopri di più su Frederic
Salve, volevo chiederle se non consumando nessun tipo di grasso e mangiando moderatamente carboidrati tipo pasta o riso parboiled( solo a pranzo) mi puo’ ritornare la candida?La frutta non la mangio mai xke non mi piace e la verdura mi fa venire le coliche e quindi neanke la mangio
Ciao Rossella,
da quello che descrivi se non assumi la maggior parte delle calorie dai carboidrati, dovrai assumerle per forza da altre fonti e noi sconsigliamo una dieta ad alto apporto proteico per vari motivi. Il consiglio è introdurre carboidrati integrali, gradualmente frutta (ci sono infiniti tipi di frutta) e verdura. Se ti provocano problemi questi alimenti c’è sicuramente un problema intestinale e ti consiglio di sistemare l’intestino prima di tutto. Il miglior protocollo che conosco è questo:
https://www.prodottidellavittoria.it/shop/intestino/box-intestino-sano-base/?aff=85
La risoluzione della candida è conseguenza dell’intestino.
Spero di averti risposto. In bocca al lupo!
Marco
Ciao, grazie mille per questo post illuminante! Io soffro di candida recidivante e cronica ormai da diversi anni e dopo aver inutilmente seguito le varie terapie farmacologiche mi sono convinta a seguire una dieta ferrea! Secondo me è davvero l’unico modo per liberarsi da questo fastidioso fungo per sempre. Sarà difficile, ma ci devo provare. Grazie ancora per i preziosi consigli!
Ciao, sono vegano da due anni e la mia alimentazione si basa su frutta e verdure crude e cotte. Soffro di dermatite seborroica da molto tempo. Da quando sono vegan è aumentata notevolmente e credo ciò sia correlato ad un gran consumo di frutta che faccio. Pratico bodybuilding tre volte a settimana e una/due volte a settimana corsa. Ogni volta che riduco il consumo di frutta il fenomeno si riduce. Ultimi due mesi ho ridotto il consumo di grassi a due cucchiai di olio e un po di semi durante la giornata. Ma la dermatite non va via. In più la mia pelle è sempre più secca e desquamata. La mia alimentazione tipo è: mattino una o due mele, metà mattina due pesche e prima di pranzo un po di uva,pranzo insalata di pomodori cetrioli peperoni condita con olio semi e poco sale o pasto di sola frutta, pomeriggio spuntini di frutta come al mattino, cena come il pranzo piu due zucchine cotte al vapore e legumi ( lupini o fagioli in barattolo). Trasgressioni due tre volte a settimana con pasta orzo patate. Tu cosa mi consigli? Elimino olio e semi del tutto e cerco di non trasgredire?
Ciao Emanuele,
2 cucchiai di olio più semi sono ancora troppi e potrebbero essere causa di fermentazione (quindi dermatite) con gli zuccheri della frutta.
Io farei una prova eliminando totalmente ogni tipo di grasso aggiunto per almeno un mese e integrando foglie verdi in quantità (almeno 500 g. al giorno) sottoforma di frullati verdi.
Facci sapere come va! In bocca al lupo se deciderai di seguire il consiglio.
Marco
Una domanda aggiuntiva: siccome sto dimagrendo a vista d’occhio -e già ero molto magro- posso integrare con un po’ di polline? Ne ho portato di secco in estremo oriente e a casa ne ho di fresco congelato.
Grazie di tutto, buona giornata
Scusa il ritardo, questo mi era sfuggito. Certo il polline va bene, ma piuttosto aggiungerei quantità industriali di foglie verdi che puoi assumere coi frullati verdi.
Marco
Grazie Marco per la tua gentile e pronta risposta. Faccio come mi hai detto, e come in effetti stavo già facendo; quando tornerò a casa sarà tutto più facile. Sto anche prendendo fermenti lattici da quando ho assunto l’argento, lactobacillus casei. Ammetto che mi lascia un po’ perplesso questo tipo di dieta per la candida quando ovunque si trovano cose diverse, ma ho fiducia in voi e in Frederic, quindi vi seguo, anche se già avevo fatto un mese a sola frutta e verdura eliminando tutti i grassi e evidentemente non aveva funzionato. Come purtroppo seguire con attenzione la dieta di transizione, il digiuno e la dieta da voi suggerita ancora non mi ha fatto guarire, anzi. Ma continuo pervicacemente a ritenere che sia la strada giusta, e quindi insisto, anche perché ormai è diventato il mio stile di vita.
Grazie ancora per il vostro lavoro. Un caro saluto
Ciao. Ho problemi di candida da quando ho fatto lunghe terapie antibiotiche per la prostatite. Poi ho abbracciato questo tipo di dieta, ormai da due anni, nella speranza di risolvere il problema della prostatite, e ho anche fatto un mese a sola frutta e verdura, come suggerito da voi, per eliminare la candida. I primi tempi sembrava che la cosa funzionasse, ora la situazione è crollata: sintomi della prostatite tornati molto forti. Ho quindi assunto argento colloidale nella speranza di ridurre i sintomi della prostatite, ma dopo un primo periodo confortante, ora i sintomi di una candidosi ci sono tutti: forte stanchezza, digestione difficoltosa, feci con patina, lingua con patina, sfogo sulla pelle, dolore perianale -perdonate i dettagli-. Ho peraltro letto che la candidosi può anche dare sintomi di prostatite, che ora ho molto forti. Adesso tra l’altro sono in estremo oriente, cerco di fare lo slalom fra i cibi, più che altro mangio molto riso -purtroppo non integrale- e verdura, più un po’ di frutta, ma trovarne di decente è arduo. Vi chiedo consiglio nell’immediato -torno fra una settimana- e per quando sarò tornato. Sono molto sconfortato
Ciao Filippo,
mi dispiace per i tuoi sintomi. Il fatto che ricompaiano potrebbe essere comunque necessario al fine della guarigione. Consiglio solo di escludere ancora ogni tipo di grasso aggiunto per almeno un mese e includere molti frullati verdi. Il riso meglio integrale, ma anche bianco se aggiungi verdure a foglia verde può andare. Pochissimo sale e pochissime spezie di ogni tipo. Tanto esercizio fisico. Non demordere, dovresti stare meglio.
Marco
Ciao! Mezzo avocado al giorno o due piccoli hass spno tanti? Come unici grassi?
Se hai problemi di candida puoi anche astenerti dai grassi per un lungo periodo di tempo.
Se invece non si hanno problemi di candida, per una persona mediamente attiva è una quantità ragionevole. Ma non è necessario consumarne ogni giorno.
Marco